photo4u.it


Correzione distorsione batch

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mikemago
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 9:19 am    Oggetto: Correzione distorsione batch Rispondi con citazione

Ciao a tutti

sono di ritorno da una 4-giorni a Parigi dove ho scattato uno sfacelo di foto e ora sto cercando di dargli una sistematina prima di sviluppare le piu meritevoli.

Purtroppo ho il seguente problema, il mio obiettivo al massimo grandangolo ( ff 17 ) introduce una leggera distorsione, impercettibile per i panorami ma tremenda per le foto di palazzi (circa la metà delle 300 che ho fatto Crying or Very sad ).

mi sono messo con tanta pazienza a elaborare le foto con photoshop come spiegato da vari post, ma i risultati sono deludenti e ho alcuni dubbi.

1) non esiste un programma che elabori tutte le foto in modalità batch? in fondo la focaledi scatto è sempre la stessa e la correzione dovrebbe essere analoga per tutte le foto.

2) ho fatto molte foto "panoramiche" di edifici, con l'intenzione di ricostruirle in seguito, il risultato però, (suppongo proprio a causa della distorisone) è che sembrano il castello di hogwards: torri pendenti, facciate inclinate ecc...
Immagino che dovrei prima correggere la distorisone sulle singole immagini e poi processare la "panoramica", però ho notato che il programma (photostitch, in dotazione con la mia canon 350d) ha tra le opzioni la possibilità di settare la focale di scatto, tuttavia non sono riuscito ad inserire i miei dati, qualcuno puo aiutarmi?

Tra parentesi, come si calcola il rapporto con la focale di riferimento 35mm? è il rapporto tra 35mm e il diametro del sensore della mia macchina? questo valore puo essere utile per calcolare il valore della correzione da introdurre? Sono certo che l'occhio umano è lo strumento migliore, ma spererei in una prima correzione automatica alla quale poi apportare correzioni "di fino" manualmente.

Ultimo dubbio, nel raddrizzare le "linee cadenti" di un palazzo noto che il palazzo stesso subisce uno schiacciamento verso il basso che necessita quindi di uno "stratching" verso l'alto una volta raddrizzate le linee. Non c'e un modo per far si che il raddrizzamento mantenga le proprorzioni applicando direttamente lo scaling verso l'alto?

Scusate il post un po lunghetto, ma mi sono studiato attenatamente le istruzioni per il raddrizzamento e la correzione del fisheye sugli altri post, ma dopo una serata intera di tentativi sono un po frustrato e scoraggiato, ottengo sempre palazzi "panciuti" e avrei davvero bisgono qualche dritta sul modo migliore di procedere. Triste

grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano.

_________________
Canon 350D + 18-55 + Canon EF-S 17-85 F/4-5.6 IS USM + Tamron 58-200
Il mio album su Fotolia - Il mio sito : http://www.antopedia.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 11:51 am    Oggetto: Re: Correzione distorsione batch Rispondi con citazione

mikemago ha scritto:
Ciao a tutti


Ciao a te.
Andiamo per gradi...
mikemago ha scritto:

Purtroppo ho il seguente problema, il mio obiettivo al massimo grandangolo ( ff 17 ) introduce una leggera distorsione, impercettibile per i panorami ma tremenda per le foto di palazzi (circa la metà delle 300 che ho fatto Crying or Very sad ).

mi sono messo con tanta pazienza a elaborare le foto con photoshop come spiegato da vari post, ma i risultati sono deludenti e ho alcuni dubbi.

1) non esiste un programma che elabori tutte le foto in modalità batch?


certo Photoshop, creandosi un'opportuna azione
mikemago ha scritto:

in fondo la focaledi scatto è sempre la stessa e la correzione dovrebbe essere analoga per tutte le foto.


Direi proprio di no.
La distorsione di cui parli non è mai (o quasi mai) l'effetto di un solo fattore, ma nromalmente intervengono almeno:

-defomazione intrinseca dell'obiettivo alla focale utilizzata
-posizione della macchina fotografica in fase di scatto
-dimesioni e tipo di soggetto fotografato

Essendo quasi impossibile che questi fattori siano costanti, si otterranno delle foto con deformazioni che non si posso "raggruppare" e trattare in blocco in maniera accettabile.

mikemago ha scritto:

2) ho fatto molte foto "panoramiche" di edifici, con l'intenzione di ricostruirle in seguito, il risultato però, (suppongo proprio a causa della distorisone) è che sembrano il castello di hogwards: torri pendenti, facciate inclinate ecc...
Immagino che dovrei prima correggere la distorisone sulle singole immagini e poi processare la "panoramica", però ho notato che il programma (photostitch, in dotazione con la mia canon 350d) ha tra le opzioni la possibilità di settare la focale di scatto, tuttavia non sono riuscito ad inserire i miei dati, qualcuno puo aiutarmi?


Si molla Photostitch e passa ad Autostitch, che è free e mille volte meglio.
E quando fai scatti multipli con l'intenzione di montarli poi in post produzione, non scendere mai sotto i 35mm.
mikemago ha scritto:

Tra parentesi, come si calcola il rapporto con la focale di riferimento 35mm? è il rapporto tra 35mm e il diametro del sensore della mia macchina?


Per la tua macchina tale rapporto è 1.6, cioè il rapporto tra le dimensioni lineari del sensore (che è rettangolare quindi non ha senso parlare di diametro) e quelle del fotogramma standard 35mm.

mikemago ha scritto:
questo valore puo essere utile per calcolare il valore della correzione da introdurre?


Tale valore non influisce sulla correzione.

mikemago ha scritto:
Sono certo che l'occhio umano è lo strumento migliore, ma spererei in una prima correzione automatica alla quale poi apportare correzioni "di fino" manualmente.


Scusa ma che senso ha far fare qualcosa in automatico per poi riprendere ugualmente tutto a mano? Mah
Pazienza e buona volontà, e vedrai che già alla decima foto ti verrà naturale. Wink

mikemago ha scritto:
Ultimo dubbio, nel raddrizzare le "linee cadenti" di un palazzo noto che il palazzo stesso subisce uno schiacciamento verso il basso che necessita quindi di uno "stratching" verso l'alto una volta raddrizzate le linee. Non c'e un modo per far si che il raddrizzamento mantenga le proprorzioni applicando direttamente lo scaling verso l'alto?


E che poi faccia anche il caffè? Pallonaro
CSI E Mission Impossible fanno troppi danni, dovrebbero vietarli Very Happy
Solo tu sai le proporzioni che dovrebbe evere un oggetto deformato.
E solo tu lo puoi sistemare.

mikemago ha scritto:
Scusate il post un po lunghetto, ma mi sono studiato attenatamente le istruzioni per il raddrizzamento e la correzione del fisheye sugli altri post, ma dopo una serata intera di tentativi sono un po frustrato e scoraggiato, ottengo sempre palazzi "panciuti" e avrei davvero bisgono qualche dritta sul modo migliore di procedere. Triste


Il modo migliore per procedere è mettersi con calma e far proprie le tecniche di ritocco e correzione, mettendoci il tempo che ci vuole senza scoraggiarsi dopo qualche ora.
Una volta acquisita la tecnica, correggere 300 foto sarà "quasi" una passeggiata. Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikemago
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la veloce risposta e le dritte

Citazione:
Si molla Photostitch e passa ad Autostitch, che è free e mille volte meglio.

già in download Ok!

Citazione:
E quando fai scatti multipli con l'intenzione di montarli poi in post produzione, non scendere mai sotto i 35mm.


lo terrò sicuramente presente per il futuro, per questi dici che correggendo e tentando di assemblare si riesce ad ottenere qualcosa di decente?

Citazione:
Per la tua macchina tale rapporto è 1.6, cioè il rapporto tra le dimensioni lineari del sensore (che è rettangolare quindi non ha senso parlare di diametro) e quelle del fotogramma standard 35mm.

Qui non ho capito, cosa intendi per dimensioni lineari? la diagonale dovrebbe essere un riferimento PROPRIO perche il sensore è rettagnolare, un po come per i televisori la cui misura in pollici è quella della diagonale Grat Grat

Citazione:

E che poi faccia anche il caffè?
CSI E Mission Impossible fanno troppi danni, dovrebbero vietarli


Da buon ingengere informatico con tesi in intelligenza artificiale e visone artificiale speravo che qualche malato come me avesse fatto qualche programma simile LOL
e poi perche non il caffè, l'hai mai vista questa? LOL LOL
http://mobilblog.free.fr/pj/images/1115380582_computer_caffe.jpg Mandrillo

okkei, un po di risposte le ho avute, stasera proseguo con l'opera manuale, spero di prenderci la mano in fretta Triste

grazie mille

_________________
Canon 350D + 18-55 + Canon EF-S 17-85 F/4-5.6 IS USM + Tamron 58-200
Il mio album su Fotolia - Il mio sito : http://www.antopedia.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 13 Apr, 2007 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati di nulla Wink

Citazione:
lo terrò sicuramente presente per il futuro, per questi dici che correggendo e tentando di assemblare si riesce ad ottenere qualcosa di decente?


Autostitch farà già molto.
Casomai posta qualche esempio che un cosiglio mirato non guasta Wink

Citazione:
Qui non ho capito, cosa intendi per dimensioni lineari? la diagonale dovrebbe essere un riferimento PROPRIO perche il sensore è rettagnolare, un po come per i televisori la cui misura in pollici è quella della diagonale


Intendo semplicemente lato per lato.
Cioè lato lungo della pellicola standard 35mm diviso lato lungo del sensore 350D = 1.6 e così per il lato corto.

Ovvio che anche la diagonale dei due formati è in uguale rapporto Smile

Buon lavoro!
E se qualche foto proprio ti fa disperare siamo qui Wink

Ciao


... devo farmelo anch'io quel pc LOL

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mikemago
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2007
Messaggi: 20

MessaggioInviato: Sab 14 Apr, 2007 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, ho seguito il tuo consiglio e ho usato autostitch, però non capisco, con le mie 6 foto di una piazza ho ottenuto questo risultato



Sono piuttosto perplesso, anche perche con un altro gruppo, costituito da 3 foto ho ottenuto un ottimo merge. devo forse settare qualche opzione? Grat Grat

Tra l'altro le 3 ben riuscite sono scattate a mano libera, mentre le 6 di cui sopra erano anche con cavalletto. Le stesse foto con Photostitch danno in entrambi i casi un merge soddisfacente, anche se nel caso della piazza con palazzi pendenti in tutte le direzioni.

ciao e grazie

P.S ho scoperto che con photoshop esist la mia funzione "fai il caffè", ovvero con filter-> distoriotn-> lens correction fa esattamente quello che dicevo, ti permette di regolare le linee cadenti e calcola lui lo stretching verticale in proprozione. è la versione cs3 beta, non so se sia una nuova funzione o meno, comunque è comodissima. Ok!

_________________
Canon 350D + 18-55 + Canon EF-S 17-85 F/4-5.6 IS USM + Tamron 58-200
Il mio album su Fotolia - Il mio sito : http://www.antopedia.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi