 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AredoNHolE utente

Iscritto: 31 Lug 2004 Messaggi: 176 Località: Torino (Universo)
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2004 2:13 pm Oggetto: Iperfocale, profondità di campo, Eh? |
|
|
Ok, sto per essere bannato probalilmente, cmq:
Ho letto libri di fotografia, tutorial su questo splendido sito , mi sto impratichendo allenandomi.
Dove la vedo la profondità di campo?
Si vede un minimo nel mirino ?
Ho una reflex (una miranda sensorex II di mio padre)
Grazie e nn infierite vi prego
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2004 4:48 pm Oggetto: |
|
|
La profondità di campo la puoi vedere nel mirino
solo se hai il tasto apposito che ti permette di chiudere
i diaframmi come impostato senza scattare.
Oppure sull'obbiettivo se ha l'indice delle profondità di campo.
La tua però non la conosco...  _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Click! utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2003 Messaggi: 1938 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2004 6:40 pm Oggetto: |
|
|
sulle "vecchie" reflex di lato all'obiettivo, sotto il pulsante di scatto
c'era una piccola leva che serviva proprio al controllo della profondità di campo. Se la leva viene premuta chiude il diaframma al valore impostato permettendo il controllo visivo nel mirino.
L'iperfocale è molto utile su obiettivi normali ma sopratutto grandangolari
in quanto ad un dato diaframma mettendo a fuoco su iperfocale (ha un simbolo sull'ottica come un 8 rovesciato) si ottiene una messa a fuoco da pochi metri 2 o 3 max fino all'infinito.
Per fare un esempio, usando diaframma "f16" su di un obiettivo grandangolare da 28 mm di focale si ha una distanza iperfocale di di circa due metri e tutti gli oggetti che si trovano da un metro e mezzo fino all'infinito risultano essere certamente nitidi. Di conseguenza
con una simile profondità di campo diventa pressocchè inutile mettere a fuoco, perché praticamente tutto il campo visibile resta a fuoco quindi basta impostare tempo e diaframma correti per poter scattare.
ciao _________________ I miei Feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2004 8:33 am Oggetto: |
|
|
C'e' un caso in cui nel mirino di una reflex puoi vedere l'effettiva profondita' di campo che otterrai sulla pellicola: quando scatti con il diaframma completamente aperto.
In tutti gli altri casi, il diaframma si chiudera' al valore impostato una volta premuto il pulsante di scatto, per cui la profondita' di campo sara' superiore a quella che hai visto nel mirino mentre inquadravi.
Per esempio, se hai deciso si usare f8 e supponendo che la tua lente abbia una apertura massima f2, mentre inquadri la lente rimane a f2 (per avere il massimo di luminosita' nel mirino), e quando scatti il diaframma si chiudera' a f8 come da te impostato.
Come gia' accennato, alcune reflex tradizionali hanno un pulsante di preview della messa a fuoco (non tutte, pero': ad esempio la mia Nikon FG-20 non ce l'ha ). In pratica, il pulsante chiude il diaframma dell'obbiettivo al valore da te impostato proprio come succedera' quando premerai il pulsante di scatto. Ovviamente, essendo il diaframma piu' chiuso, l'intera inquadratura nel mirino risultera' piu' scura rispetto al solito. Con diaframmi molto chiusi (f22, f32), a volte puo' diventare difficile decifrare la profondita' di campo effettiva, proprio per la scarsa luminosita' nel mirino. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|