photo4u.it


tecnica e ISO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
glc
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 10:12 pm    Oggetto: tecnica e ISO Rispondi con citazione

Vorrei aprire una discussione su l'utilizzo dei parametri ISO.
A quanto pare sono l'ago della bilancia per decretare la raffinatezza delle macchine digitali. In parole povere minore é il rumore a ISO alti maggiore é la qualita' della macchina. E fin qui siamo tutti daccordo.....ma ora mi chiedo..a livello amatoriale sono cosi fondamentali i livelli ISO sopra i 200? In che percentuale si supera i 100 - 200 ISO?
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

amatoriale o no... dipende da che uso ne fai, da dove scatti... io uso iso 1600 per un buon 30% dei miei scatti. in interni ho abolito il flash e se vado a fare un giro scatto in chiese senza problemi.

Quanti nuovi arrivano e dicono "le foto in casa senza flash mi vengono mosse"? gli iso servono a questo e non potei mai rinunciarci.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso spessissimo gli 800 e i 1600 con le ottiche medio-lunghe per guadagnare qualche stop in più nei tempi...

Surprised Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
a livello amatoriale sono cosi fondamentali i livelli ISO sopra i 200? In che percentuale si supera i 100 - 200 ISO?

come detto sopra dipende molto da che tipo di scatto si vuole fare;
comunque è più facile che gli ISO alti servano di più ad un amatore che ad un professionista, in quanto utilizzarà + difficilmente un cavalletto e\o ottiche molto luminose
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
immaginando
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2005
Messaggi: 2697
Località: Galliate (Novara)

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io faccio poco testo in merito al digitale... visto che scatto con la pellicola. Ad ogni modo... il concetto iso non cambia. Ad esempio io le pellicole 100 iso le ho praticamente abolite. Uso solo da 400 in su! Very Happy
_________________
Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spinellino ha scritto:
comunque è più facile che gli ISO alti servano di più ad un amatore che ad un professionista, in quanto utilizzarà + difficilmente un cavalletto e\o ottiche molto luminose


beh, non e' detto, tutti i pro che si fanno il "cosiddetto" ad esempio ai concerti o in teatro usano sì ottiche luminose ma gli iso si aggirano intorno ai 800-1600-3200, molto spesso i diaframmi vengono portati verso i 3.5/4 per evitare un fuoco troppo selettivo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
beh, non e' detto, tutti i pro che si fanno il "cosiddetto" ad esempio ai concerti o in teatro usano sì ottiche luminose ma gli iso si aggirano intorno ai 800-1600-3200, molto spesso i diaframmi vengono portati verso i 3.5/4 per evitare un fuoco troppo selettivo

come detto dipende da cosa si fotografa.
Un pro usa Iso 800\1600 e ltre in 1000 situazioni (sport, concerti, matrimoni, news ecc.)
Considerando i soggetti 'tipici' degli amatori gli alti ISO sono molto importanti, secondo me
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fujikon
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 2170
Località: Tiriolo (CZ)

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che un amatore che predilige il reportage non può fare a meno di alti ISO. Devi cogliere l'attimo, non puoi farti sfuggire lo scatto . differente è per i fotografi matrimonialisti o di moda, che lavorano al chiuso o con fari e faretti potenti e ben bilanciati. Tieni conto che ad alti iso è fondamentale avere un bilanciamento del bianco preciso: la gamma dinamica è inversamente proporzionale alla sensibilità. da questo punto di vista Canon è la numero 1, il rumore sulla 20d è inesistente (ed o ho la Fuji S2).
_________________
Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4

le mie foto su www.asobiettivo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Premesso che sono un dilettante...
Qualche giorno fa ho fatto qualche foto a un torneo di hockey al palaghiaccio, nonostante il mio tele arrivi a f3 non vedo come avrei
potuto cavarmela scattando a meno di 800 iso...

_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono passato dalla compattona a una reflex anche per avere gli ISO alti utilizzabili, in quanto come marklevi mi trovo spessissimo a scattare in interni poco illuminati e non amo il flash.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink
lode alle reflex Cool

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi