 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 3:22 pm Oggetto: Stampa casalinga alla vecchia maniera |
|
|
Ho letto l'interessantissimo tutorial del forum sul metodo per sviluppare i rullini tradizionali, mi chiedevo per curiosità come si effettuano le stampe in casa, perche sento parlare della necessita di un ingranditore o cose del genere.
Quando vedi al cinema qualche fotografo vedi sempre vaschette con del liquido dove viene messo il foglio di carta e pian piano viene fuori l'immagine, qualcuno sa "raccontarmi" come venivano o vengono fatte ste stampe??
Cosi imparo qualcosa di teoria, anche se nn lo mettero in pratica è bello sapere ste cose....  _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Prova a dare un'occhiata al link seguente
http://www.nadir.it/tec-crea/cl_corso-bn01.htm
Comincerai ad avere un'idea di come si svliluppa e si stampa in camera oscura.
Se effettui una ricerca tra i topic del forum senz'altro troverai altre indicazioni.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Se per la stampa ti riferisci ai negativi BN di cui parla il tutorial Bianco e Nero: sviluppo in camera oscura di Cosimo Cortese, allora ti servono un po cose.
Provo a fare un elenco delle cose essenziali.
1° Ingranditore completo di ottica da stampa
2° Lampada di sicurezza (rossa o giallo verde)
3° tre bacinelle (sviluppo, Arresto, Fissaggio)
4° Chimici (Sviluppo, Arresto e fissaggio)
5° Carta di varie dimensioni (baritata o politenata)
6° un timer o comunque un cronometro ben visibile alla luce di sicurezza.
7° un locale da potere oscurare completamente e possibilmente con acqua corrente per il lagaggio delle stampe finali.
Se hai dubbi particilari chiedi nella sezione Camera Oscura.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
vi ringrazio, e affascinante imparare ste cose.
Mi chiedevo, visto che a quanto leggo le stampe finali vanno risciacquate sotto l'acqua corrente, io pensavo che ll'acqua facesse sciogliere il colore.
Avevo fatto infatti una domanda relativa ad una cosa vista in un film(ferro 3) dove un tizio si portava un libro fotografico dentro la vasca da bagno, immergendolo e poi le stirava col ferro da stiro(ignro il motivo e continuo ad ingnorare che ffetti possa avere questa pratica). _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco il film, e non so che cosa facesse il tipo con quel libro
Comunque stai tranquillo con l'acqua il "Colore" non se ne và.
Il "colore" come lo chiami tù non è inchiostro di qualche tipo ma bensì Argento Metallico, anzi per essere esatti Ossido di Argento.
Un elemento NON idrosolubile.
Il lavaggio finale serve ad eliminare le tracce di fissaggio.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Quindi se io metto una foto sotto il rubinetto nn succede nulla......e come fa l'ossido di argento ad assumere le grdazioni di colore? penso reagendo ai composti chimici giusto??
So che nn sarà facile da spiegare, se hai qualche link sarebbe interessante.
O.T
Il film "ferro3" se puoi guardalo, e molto bello, il tipo in poche parole entra nelle case ch sono momentaneamente disabitate, e ci abita, dormendoci e mangiandoci, e poi ripara oggetti rotti e rimette in ordine la casa prima di passare ad un altra casa.
Nello specifico finisce in una casa di un fotografo, quando va a farsi il bagno, prende un libro fotografico, e mentre e dentro la vasca lo sfoglia tenendolo sotto l'acqua(ne ignoro il motivo), quando esce dalla vasca, passa il ferro da stiro sopra le pagine del libro (credo per asciugarlo), e so che è un film e quindi nn necessariamente deve essere vero, ma di solito se in un film o telefilm ci sono cose divergenti dalla realta è per spettacolarizzarne la messa in scena (vedi csi quando fa le analisi e usa strumentazioni a volte fantascentifiche a detta di patricia cornwell ora scrittrice ma prima medico legale.), quindi anche se nn è che ci muoio dietro a sta cosa mi ha incuriosito, forse il ferro da stiro non caldissimo puo servire per asciugare le foto??
Un ultima cosa, anche se e fuori argomento, se dovessi lavare una fotografia per eliminare pelucchi e polvere posso usare il metodo dell'acqua corrente?? e se si come la faccio asciugare per nn far uscire le goccioline di calcare?? _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 10:28 pm Oggetto: |
|
|
ronnydaca ha scritto: | Quindi se io metto una foto sotto il rubinetto nn succede nulla......e come fa l'ossido di argento ad assumere le grdazioni di colore? penso reagendo ai composti chimici giusto??
....se si come la faccio asciugare per nn far uscire le goccioline di calcare?? |
-1 Si ma occhio che deve essere stampata su carta fotografica..."vecchia maniera"
-2 metti nell'ultimo risciacquo 2-3 gocce di shampo neutro e vedrai che l'acqua scorre viamolto più velocemente senza avere il modo di lasciare il calcare; esistono anche prodotti appositi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 1:44 am Oggetto: |
|
|
O.T.
Citazione: | Avevo fatto infatti una domanda relativa ad una cosa vista in un film(ferro 3) dove un tizio si portava un libro fotografico dentro la vasca da bagno, immergendolo e poi le stirava col ferro da stiro |
ciao ronnydaca
ciò che il protagonista sfoglia nella vasca da bagno è un semplice libro a stampa (o una rivista)...
le fotografie che vedi sono riproduzioni stampate da un tipografo... è carta normale non è carta fotografica.
Citazione: | Nello specifico finisce in una casa di un fotografo, quando va a farsi il bagno, prende un libro fotografico, e mentre e dentro la vasca lo sfoglia tenendolo sotto l'acqua(ne ignoro il motivo), quando esce dalla vasca, passa il ferro da stiro sopra le pagine del libro (credo per asciugarlo)
...
quindi anche se nn è che ci muoio dietro a sta cosa mi ha incuriosito, forse il ferro da stiro non caldissimo puo servire per asciugare le foto?? |
Usa il ferro da stiro semplicemente per recuperare lo stato originario del libro (suppongo per non fare arricciare la carta... )
ah... la casa dove trova la rivista/libro non è del fotografo... (dal fotografo che ha scattato le foto alla protagonista ci andranno insieme in un secondo momento) ma è la casa di lei
ps. ottimo Kim Ki Duk  _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Azz vero, il libro è nella casa di lei, nella casa del fotografo c'è la foto appesa al muro incorniciata, che lei ritaglia e ricompone in modo scomposto
credevo che passando il ferro con il libro bagnato si rovinasse, cmq hai ragione, ottimo kim ki duk (anche la samaritana mi è piaciuto molto), e scusates e vado un pò O.T, Anaki, hai visto anche i film di Chan Hook?? Old boy e Mr Vendetta?? a me sono piaciuti molto anche quelli......
Per ora grazie a tutti e per scanerizzare le foto di qualche anno mi conviene lavarle sotto l'acqua??
Prche trovo sempre qualche pelucco da togliere in Pw. _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anaki utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 585 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 6:44 pm Oggetto: |
|
|
O.T.
Citazione: | cmq hai ragione, ottimo kim ki duk (anche la samaritana mi è piaciuto molto |
Samaria forse è tra quelli di Kim Ki duk che mi ha convinto di meno...
al primo posto forse metterei Bad Guy (insieme a Ferro 3)
anche The Bow e The Isle sono particolari...
Spring, Summer, Fall, Winter... and Spring ancora non l'ho visto... anche se se ne dice un gran bene
Citazione: | Anaki, hai visto anche i film di Chan Hook?? Old boy e Mr Vendetta?? a me sono piaciuti molto anche quelli...... |
della trilogia della vendetta di Park Chan-Wook mi manca il terzo film... ossia Sympathy for Lady Vengeance
il primo Sympathy for Mr. Vengeance è un pugno nello stomaco molto particolare e con una visione della vita altamente positiva
il secondo Old Boy è tra i miei film coreani preferiti... con un grandissimo Choi Min Sik
di Park Chan-Wook è da vedere anche Joint Security Area _________________ Yashica FX-3 super 2000 - FX-3 - 28/2.8 ML; 50/1.7 ML; 135/2.8 ML - Sigma 100-200/4.5
Metz 32 MZ-3 - 45 CT-1 - Walimex WT-3570 - Meopta Axomat 4 - Opemus 5 - Canon CanoScan 4200F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ronnydaca utente attivo
Iscritto: 05 Giu 2005 Messaggi: 531
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
mi segno i titoli che hai detto perche credo che in italia ancora nn sono usciti e almeno che nn vederli in dvd o su raisat cinema world non tutti credo saranno doppiati e distribuiti, cmq dai titoli originali potrò beccarli se li danno.....
Primavera,estate., inverno......lo devo vedere anche io...
Da come scrivi i titoli mi sa che tu li vedi in originale, credo con sottotitoli in inglese oppure riesci a vederli con sottotitoli in ita??
E dopo sta risposta mi sa che chiudo l'o.t. se no riempiamo troppo, al limite rispondimi in pvt, ciao
Anzi, dimenticavo, LA samaritana forse hai ragione, non è al livello di ferro3, (per ora di duk nn ho visot altro) però di sicuro superiore a molto cinema anche di pari livello autoriale, imho.  _________________ Fuji S5500+filtro Skylight/UV
Il cinema è come l'eronia, l'unico antidoto a 1 film, è un altro film.(Frank Capra) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|