 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 6:43 pm Oggetto: non ti lascio pero' vedo altre e me ne innamoro |
|
|
ragazzi ho sempre avuto un debole per la olympus sia per colori che per precisione. nel dgtale pero' ha volte non dico che non mi sia trovato in difficoltà. il problema da me riscontrato e' la messa a fuoco in autofocus sia in s af che in c af. il tutto in interni in situazioni rapide non velocissime ma rapide.
in questi giorni ho lavorato con la fuji s3 pro be ragazzi e' uno spettacolo. con lenti del cavolo (della nikon da me rifiutata e respinta - amo ed amero' solo e sempre la olympus) pero' devo dire che si comporta meglio ora devo dire che forse devo passare allaspesa successiva ovvero l'ottica fissa intendo il 50 f2 e/o a voi la sentenza qualche altra lente. voi che ne dite? _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho sempre amato le mie Olympus a pellicola, perchè erano perfette per il mio modo di fotogafare: essere discreti e con strumenti compatti, leggeri e perfetti nel avere sotto controllo l' esposizione (multispot) che con la pellicola è fondamentale.
Nel tempo mi ero "costruito" un corredo Zuiko Om niente male, senza verificare la qualità dei concorrenti (non mi importava), ma solo "testando" la qualità su formati anche 50x75cm, dove le lenti non mi tradivano.
Dopo un breve periodo con la Eos 3, subito lascaita a mia moglie, ho ripreso le mie amate Om4ti ed Om3 perchè ero più veloce e sicuro nell' usarle manualmente, sia la fotocamera che la messa a fuoco.
Fatta questa premessa, ho scelto la E-1 perchè mi garantiva una funzionalità simile, anzi, è migliorata, grazie alla possibilità di scattare con tempi di scatto più lenti, rispetto alla 35mm a "parità di angolo di campo" ed alla sua maggiore silenziosità (non ti sentono, quando scatti).
Raramente uso l' autofocus ed il mirino è luminoso e nitido, tra l' altro al 100%, irrinunciabile con il digitale (con la pellicola "tagliavano" un pò i bordi nella stampa e quindi andava più che bene "solo" il 97% dlel mie Olympsu Om: con il digitale.....no).
L' autofocus con la E-1 con poca luce non è per niente veloce e con molta luce ottimo, però a volte perde tempo nell' aggangiare il soggetto se non è molto dettagliato: il nuovo firmware ha migliorato questo aspetto, ma io non sono riuscito ad aggiornarla.... ....ma usando quasi sempre la messa a fuoco manuale....
MA....se trovavo una fotocamera migliore, per il prezzo che avevo intenzione di spendere, l' avrei presa senza problemi (guardavo la splendita Minolta 7D), fregantomene del mio "affetto" alla Olympus....ormai quel geniaccio di Maitani è da un pezzo in pensione ed i progettisti sono più manager che fotografi apassionati.
Per fortuna il prezzo della E-1 è sceso ed ho privilegiato questo sistema.
Sono contento e lo rifarei.
Se tu trovassi una E-1, magari anche usata, non me la lascerei scappare.
Detto questo, la Fuji è un' ottima fotocamera, anche se i nikonisti "guardano" solo la D200...ultimamente.
Un domani, forse ci sarà una reflex Fuji 4/3 e non sarebbe male acquistarla con un sensore "organico" che simula la pellicola, ovvero elimina il reticolo del sensore Bayer, per regalare colori naturali, senza interpolazione, moiré, filtri anti-ailising "mangia" nitidezza.....ma se ne parlerà tra 2/3 anni, se tutto va bene! ...chissà il sensore della prossima professionale Olympus quale tecnologia avrà....
Ma torniamo alla tua domanda: quale lente comprare?
E che ne sò.....questa è una scelta molto personale.
Avendo tu uno zoom poco luminoso, ottima è la scelta del 50mm f:macro.
Le altre....dipende da cosa privilegi, che fotografie fai, di solito?
Anche se non è uno Zuiko, guardo con favore il Sigma 30mm f:1,4 EX, non male per foto a luce ambiente "fioca" con sensibilità raramente superiori a 400asa.
Sarebbe splendito un grandangolare luminoso (12mm f:1,4) ed una focale 20mm f:1,2 .....ma per adesso non ci sono: spero in futuro.
Non amo gli zoom, ma l' 11-22mm è spettacolare.
Se ti serve un grandangolo luminoso, te lo consiglio senz' altro.
A volte uso l' 11-22mm ed il 50-200mm lasciando a casa il 14-54mm, nelle foto di paesaggio, tanto non ho "buchi": vado da um grandangolo vero (11mm=20mm circa sul 135) alla focale normale (22m=40mm) e dal medio tele (50mm=100mm) al tele spinto (200mm=400mm).
Con una luminosità mai inferiore ad f:3,5....ottimo!
La qualità dei Zuiko no si discute: costano, ma sono delle focali "fisse", come resa e posso "lavarli" in acqua dolce, se è il caso (tropicalizzazione spinta).
Che dirti, facci sapere cosa fotografi e scegli meno col cuore, ma più con la testa.
ps: io non ho provato il 50mm f:2 macro, perchè ero sicuro che non ne avrei fatto a meno (amo le fisse, come ho già accennato), ma avendo i Zuiko Om luminosi, non volevo "disfarmene" per pochi soldi.....e ho preferito il 50-200mm come un' ottica tuttofare e adattare i Zuiko om, soprattutto il 50mm ed il 90mm che ancora possiedo).
Ma questa è la "mia" scelta......  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
il mio settore e fotografia da matrimonio e cerimonia + moda e tutto quello che porta soldi al negozio. in sala posa e in casa no problem ma in chiesa ho notato sempre (e non solo sulla oly) la non perfezione/nitidezza sulla messa a fuoco. ho vari corpi macchina in dgt ho la nikon d70 con un 28-120 3.5 .56 ed un 70 200 2.8 fisso tutti e due intercambio sia sulla nikon d70 che sulla fuji s3 che adopero in prestito (e del mio socio). sulla nikon ho anche il 18-50 della sigma ad f2.8 fisso. in piu a pellicola ho la hasselblad 500 (ma la suo ormai pochissimo) , una zenza con 75 fisso ed 150 fisso (il mio gioiello preferito) una f100, una oly e 300 (motivo della mia cocciutagine oly) il 14-45 che vorrei cedere al piu presto. unl sigma 18-125. ultiamamente il mercato mi richiede molto e subito e la digitale trova molto spazio. della nikon non amo i colori e quindi la do ai miei collaboratori per il reportage durante i matrimonio i colori della olympus mi fanno impazzire hano un gradino in piu' anche se ti devo dire che la fuji mi sta davvere incuriosendo.
solo che per davvero non mi va di lasciare la oly. e comunque in questo momento sto lavorando un casino, solo che sto sotto una cifra di spese e la stagione anche se iniziata da un mese porta poco ora ma vede frutti a sei mesi.
ogni uscita e a se molti sposi non vogliono posare quindi giu' de reportage. molti vogliono spendere poco e dalle mie parti in parecchi se calano le brache per un servizio fotografico e quindi devi sta con il coltello tra li denti e soprattutto tirare fuori il meglio anche per poco.
in finale devo decidere se prendere la fuji s3 (ma un po mi scoccia) o il 50 fisso f2 zuiko in alternativa al 17-54
che ne dici? _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 03 Giu, 2006 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Il 50 macro taglia più del trilama gillette.
Non credo che possano essere gradite foto di spose con magari qualche difettuccio sulla pelle che il 50ino rende benissimo!!!
A meno che tu non applichi un pochino di effetto flou in postproduzione, ma mi sembra di aver capito che tu non abbia molto tempo da dedicare a questa disciplina.
A me personalmente è una lente che fa impazzire, tra l' 'altro è unanimamente giudicata come una delle migliori della zuiko, ma io non fotografo matrimoni....
ciao
Andrea
p.s. Ti posto un link di un negozio dove hanno una E-1 usata con il 14/54.
www.cafoto.it
clicca poi su "usato garantito": non ci sono molte informazioni ma con un colpo di telefono chiarisci tutto.
In genere sono molto disponibli. _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie andrea, comunque il post produzione fa parte del mio lavoro (in finale dedico piu' tempo a questo che al servizio, penso che per il digitale e' d'obbligo). grazie ora faccio un giro e chiamero gli amici che hai detto. voglio vincere questa sfida con la oly (contro il sistema nikon and company) l'anticonformismo e' da sempre in me, graziealla next. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 04 Giu, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
sono reduce da un battesimo e visto che in chiesa, il prete mi "guardava" con "sospetto" dopo qualche foto con il flash, ho scattato solo sfruttando la luce ambiente a 400 ed a volte ad 800asa, sia con il 14-54mm che con i miei fidi 50mm/1,4 e 90mm/2 Zuiko Om (con l' adattatore spercifico)
Che dirti.....a volte avevo difficoltà nel mettere a fuoco (uso solo la messa a fuoco manuale e ho personalizzato la funsione che premendo il tasti AEL, si attiva l' autofocus "una tantum"....), ma di solito me la cavo.
Tempi di scatto lenti, ma con la E-1 + il pratico portabatteria, mi da una stabilità alla....Minolta "anti-shake".....e riesco ad ottenere il risultato senza grosse limitazioni.
L' eventuale grana la sfrutto, a volte, trasformando l' immagine in bianco e nero.
Ma di solito non dà fastidio.
La E-1 è silenziosa ed è eccellente nel reportage "spontaneo", ovvero nel fare fotografie all' insaputa dei sogggetti.
Userei la E-1 in chiesa (se riesci a procurarartela) ed la E-300 in esterni, anche se, probabilmente sarai così "viziato dalla versatilità della E-1....che cercherai di usare il meno possibile la reflex da 8mp...
Il nuovo firmware, dicono migliora molto la risposta dell' AF con poca luce, ma io sono ancora "fermo" all' 1,1..... .....e confermo che non è molto "arzilla" in questi frangenti, ma raramente uso l' AF (mia abitudine).
Io sceglierei la E-1, magari usata, e acquisterei il 50mm f:1,8 o f:1,4 più l' adattatore OM-4/3 (con una spesa di 100 euro o poco superiore, ottica+adattore): questo se vuoi risparmiare al massimo senza penalizzare la possibilità di scatto.
Se trovi il 50mm f:2, avrai una resa eccellente, che potrai usare insieme al 14-45mm.
Lo zoom standard sulla E-300 e l' eventuale 50mm luminoso o lo zoom 14-54mm sulla E-1.
Questo se vuoi rimanere in casa Olympus.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 12:22 pm Oggetto: |
|
|
con il 50 mm vecchio zuiko ho sempre un 100mm? e la focale rimane 1:8 o 1:4? leggevo che non puoi aprire piu' di tanto l'obiettivo tu come ti sei trovato? io per la messa a fuocop non ho problemi con il manuale, con il medio formato uso solo questo sistema anche perche è l'unico possibile. certo se uso le vecchie ottiche la spesa e minore ma vorrei sapere come mi trovo prima di comperare l'anello adattatore. poi su ebay ce ne sono vari tipi per la oly 4/3 tu dici che sono tutti uguali o c'e' ne è uno migliore? ciao alla prossima _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
certo, il 50mm f:1,4 Zuiko Om, ma anche lo Zeiss di pari focale "rimangono" 50mm sul 4/3 ovvero equivalenti al 50mm f:2 Macro Zuiko specifico per le digitali e con un angolo di cmapo simile al 100mm, ovviamente sul 135.
Io sfrutto il 50mm luminoso proprio nel reportage a luce ambiente e per i ritratti: ha una morbidezza a tutta apertura fantastica proprio per i ritratti e già ad f:2 la resa migliora molto tanto che a f:2,8 è simile....ad un' ottica di alta qualità.
Del resto hai qui una comparazione ad "hoc"!
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/olympus_50_2/index.htm
....come vedi, i bordi fino ad f:2,8 soffrono un pò, ma è perfetto nel ritratto.
Scatto con questa focale anche ad 1/15, a mano libera, di solito è il soggetto che si muove.
La luminosità rimane invariata, come la luminosità del mirino viene incrementata (aiuta a non stancarti la vista)...solo l' esposizione non è precisa, ma io di solito, mentre sovraespongo il soggetto più chiaro di 2 stop, con i classici Zuiko digitali, per avere la stessa "corrispondenza, sovraespongo di 1 stop e 2/3....raramente chiudo più di f:2,8, quindi misuro a tutta apertura, metta fuoco ed eventualmente vario il tempo se chiudo di uno stop, rispetto alla esposizione trovata a tutta apertura.
Il 50mm f.1,4 lo uso solo con poca luce e, raramente, di giorno, se volessi sfuocare lo sfondo, ma per questo mi trovo meglio con il 90mm f:2, sempre Zuiko Om, che mi "regala" un angolo di campo di 180mm sempre con una luminosità "reale" di f:2 con soli 550 grammi (è anche macro, difficile chiedere di più).
Un 180mm f:2 "reale" sulla Om4ti pesa quasi 2 chili ed occorre scattare ad almeno 1/125, mentre scatto anche ad 1/30 o meno, con il 90mm.....
Sono così "viziato" dalla E-1, che non ci penso proprio alla full-frame, almeno nel reportage.
Per gli anelli adattatori, ci sono veri tipi e quelli cinesi sono più economici, ma con una qualità inferiore....non sò se consigliarteli o meno, anche perchè io possiedo quello che la Olympus dava agli acquirenti delle prime E-1 che Roberto mi ha venduto (fabbricato in America o in Giappone).
Considera che non è precisissimo, infatti gli Zuiko Om vanno oltre la messa a fuoco all' infinito, ma almeno è pianparallelo (importatntissimo).  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Lun 05 Giu, 2006 8:49 pm Oggetto: |
|
|
a palmeri, sei un fenomeno. mi sto organizzando, ora tiro un po de conti e qualche conclusione per pi decidere se prendere il 50 f2, il 14-54 (piu' indicato da cafoto per il nostro lavoro) o l'anello adattatore ed eventuali obiettivi om che su ebay..... alla grande a giorni ti faccio sapere. ciao e grazie per i consigli datemi. nel mio piccolo resto a disposizione per qualsiasi info. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 5:37 pm Oggetto: |
|
|
all' ultimo matrimonio sono andato con il 14-54mm ed il 50mm, 90mm e 135mm Zuiko Om con il pratico anello adattatore.
Di solito, mi portavo anche l' 11-22mm, ma non usandolo quasi mai, ho preferito lasciarlo allo studio.
A 14mm, come ben sai, poiché il 4/3 è più "quadrato" del 2/3, equivale più ad un 25mm che ad un 28mm (sul 135), quindi più che sufficiente per il reportage.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mar 06 Giu, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
mi rimangono alcuni dubbi sulle massime aperture e massime chiusure usando l'anello ed i vecchi zuiko quali sono i limiti (va bene il non autofocus) ma un 50 mm f1.4 fino a qunto lo posso aprire o chiudere? o devo lavorare sempre tutto aperto interagendo sui tempi e basta? _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
FADIPA ha scritto: | mi rimangono alcuni dubbi sulle massime aperture e massime chiusure usando l'anello ed i vecchi zuiko quali sono i limiti (va bene il non autofocus) ma un 50 mm f1.4 fino a qunto lo posso aprire o chiudere? o devo lavorare sempre tutto aperto interagendo sui tempi e basta? |
Io mi comporto così: il 50mm f:1,4 lo uso a tutta apertura quasi solo per i ritratti a pieno viso, in quanto la morbidezza ai bordi e nelle zone sfuocate si fà "sentire".
Però è "pregevbole" proprio per questo!
Chiudendo ad f:2, quando voglio avere quel pizzico di definizione in più, ma sempre con una plasticità ottimale per i soggetti e sfuocare lo sfondo, quindi per i ritratti a mezzo busto o interi.
Raramente lo uso a chiusure maggiori, dove "diventa" un ottimo mediotele "generico": lo uso sempre quando la luce non è molta, ovvero all' imbrunire, all' ombra, in chiesa, in casa, al ristorante.....
Comunque, difficilmente lo userai più chiuso di f:5,6, anche perchè l' ottica va usata in stop-down, ovvero con il diaframma di lavoro chiuso (scurisce il mirino).
Questo nel reportage: nel paesaggio, conviene non superare f:11 per la diffrazione.
Forse, il 50mm f:1,8 si comporta meglio a tutta apertura, ma io sfrutto la morbidezza proprio ad f:1,4... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mer 07 Giu, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
preso anello adattatore dalla sorella Cina (SPERIAMO NON FACCIANO SCHERZI) il prezzo e buono. palmerino se puoi postare qualche foto con l'suo dell'anello me fai un favore. il 5o ed il 28 zuiko gia ce l'ho ora appena arriva provo, poi te dico. nel frattempo ancora grazie delle info. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|