 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 11:17 am Oggetto: Municipio |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=7549
La fotografia del municipio mi dà l'opportunità di ricordare i parametri principali che una fotografia di architettura in notturna deve rispettare per poter valorizzare correttamente il soggetto.
Innanzitutto l'inquadratura deve essere ben realizzata, le linee dell'edificio devono essere ortogonali (non ci devono essere linee cadenti, cioè le linee laterali dell'edificio che convergono verso l'alto), non devono esserci all'interno dell'inquadratura elementi di disturbo che deturpino la visione degli edifici (transenne, auto, segnali stradali, cavi elettrici, pali, ecc). Questi elementi di disturbo sono naturalmente a volte semplicemente ineliminabili, però è bene evitare almeno che disturbino con invadenza i primi piani, dove sono molto più evidenti.
L'illuminazione poi deve essere particolarmente curata, poichè è la maggior responsabile della ricostruzione di una atmosfera interessante, in grado di valorizzare ulteriormente l'edificio, anche oltre la semplice e corretta descrizione "geometrica".
E deve essere curata sotto due aspetti principali: primo aspetto le alte luci, che devono essere brillanti e "smaglianti" ma al tempo stesso non devono essere eccessivamente bruciate (non facile nelle riprese notturne!), altrimenti l'immagine ne risulta deturpata.
Secondo aspetto, negli scatti notturni è molto importante la corretta regolazione del bianco. Come tutti sappiamo il colore della luce, che nella visione diretta ci appare sempre bianca grazie ai fenomeni di adattamento dei centri nervosi della visione, varia invece oggettivamente secondo diversi parametri.
Varia secondo l'ora del giorno se si tratta di luce naturale, andando da luce con forte dominante azzurrina al mattino presto (temperatura da 9.000 a 7.500 K°) a una luce sostanzialmente equilibrata a mezzogiorno con sole limpido (temperatura 5.500 K°) fino a intensa dominante rossastra al tramonto (4.000/3.500K°).
Varia invece secondo il tipo di lampada, se si tratta di luce artificiale: tungsteno (più rossastra) e fluorescenza (più giallastra, a volte verdastra, secondo il tipo di gas del tubo fluorescente).
Interessante notare come nella foto in oggetto siano stati rispettati sia i parametri di carattere geometrico, sia quelli realtivi all'illuminazione.
Aggiungo che un tocco di classe in più è conferito dalla mircropresenza umana, che aggiunge un tocco di verità in più all'atmosfera della fotografia.
EDgar
[img][/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
295.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2499 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|