Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TommyBS nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 14 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 5:45 pm Oggetto: Sigma 55-200 o 70-300 |
|
|
Dopo un periodo di prove ed esperimenti stò valutando di ampliare finalmente la mia dotazione di lenti.
Premesso che ho soltanto il 18-55 Canon in dotazione, la mia scelta è tra:
- Sigma 55-200mm F4-5.6 DC
- Sigma 70-300mm F4-5.6 APO DG MACRO
Da quel che vedo il 55-200 è specifico per digitale, mentre il 70-300 no.
Il mio dubbio più grosso è relativo al "buco" di focale che mi lascerebbe la scelta del 70-300 in accoppiata con il mio 18-55.
Voi che mi consigliate di scegliere?
Grazie mille per i sempre preziosissimi consigli. _________________ Canon EOS 350d + 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauro Scordino utente

Iscritto: 16 Nov 2005 Messaggi: 146 Località: Crotone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TommyBS nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 14 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, sia i 55-200 che i 70-300 sono "effettivi" sulla mia 350d?
Perchè sul sito vedo che il 55-200 è nella sezione "DC Lenses for Digital SLR Camera" mentre il 70-300 no... la mia paura è che i 70mm di focale minima non siano effettivi ma diventino di più a causa del sensore più piccolo rispetto a una 35mm _________________ Canon EOS 350d + 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BBABBA'76 utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 354 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Entrambi vanno moltiplicati x 1,6 per avere la focale equivalente (se montato su un APS-C come la tua 350D)
Il canon è solo per APS-C (digitale con formato ridotto e crop 1,6) mentre il sigma è ottimizzato per il digitale ma va anche su pellicola.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao Angelo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 3:20 pm Oggetto: |
|
|
i 70 mm nn sono 'effettivi' se montato su 350D, devi usare il solito fattore di moltiplicazione, essendo il sensore piu' piccolo del formato pieno 35mm.
a seconda dell'uso che ne vuoi fare un 70-300mm potrebbe essere troppo 'lungo' gia a 70mm
il sigma 55-200 DC (per soli corpi con sensore formato ridotto) va bene specie considerandone il costo - lo dico per esperienza diretta.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TommyBS nuovo utente
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 14 Località: Brescia
|
Inviato: Dom 12 Mar, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che andrò sul 55-200 che tra l'altro pesa molto meno del 70-300 e visto che me lo devo portare nello zaino è tutto peso risparmiato
Grazie a tutti per i consigli. _________________ Canon EOS 350d + 18-55 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Il 55-200 DC è una buona lente (per quello che costa). L'ho avuto e posso confermarlo. Regge bene il confronto anche con lenti molto più costose. Certo ha dei limiti e giunge a compromessi...
Tra i due, se non ti servono la funzione Macro ed i 100 mm in più dal lato tele, vai tranquillo sul 55-200 .
Per contro il 70-300 è meglio come controllo delle aberrazioni cromatiche e più resitente ai flares. La nitidezza e la velocità dell'autofocus sono paragonabili.
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
dg non significa solo per digitale, ma semplicemente ottimizzato anche per digitale, va anche su pellicola; dc nella gamma sigma indica gli obiettivi per uso solo ed esclusivamente su macchine reflex digitali formato aps.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Lun 13 Mar, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Max Stirner: come risulta da http://www.sigma-photo.co.jp/english/lens/index.htm le DC sono lenti che non puoi mettere sulle full-frame e pellicola, un po' come le EF-S di Canon; invece le lenti DG sono semplicemente versioni ottimizzate per le digitali delle vecchie lenti, ma vanno benissimo anche su full-frame e pellicola.
In entrambi i casi devi moltiplicare la lunghezza focale per 1,6 sulla 350D: quindi il 70-300 diventa un 112-480 e il 55-200 un 88-320, se ho fatto bene i conti. Del secondo non so che dire, del primo invece posso solo che dire bene, naturalmente in rapporto al costo. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|