 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
michael47690 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2025 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 03 Feb, 2025 8:58 pm Oggetto: Fotografie interno a un pub con una modella |
|
|
Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente una mano e consigli per poter realizzare questo tipo di foto che vi allego, la location sarebbe un pub con luce ambiente artificiale. Ho disposizione come luce artificiale due Flash della Visione 4/5 (300 w / 400 w) e due luci continue della Neewer 660 led con potenza 40 W.
Grazie mille per chi risponde e grazie per la vostra disponibilità
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 426 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 426 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
41.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 426 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L_Eretico utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2019 Messaggi: 1110 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Feb, 2025 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Michael, mescolare fonti di illuminazione diverse è sempre abbastanza complicato; l'argomento richiederebbe una trattazione approfondita e di sicuro non sono io la persona adatta, ma posso darti qualche suggerimento:
Innanzitutto, è importante preservare il mood dell'ambiente: parti quindi col valutare l'illuminazione del locale. Fai qualche scatto di prova per capire quale sia il bilanciamento del bianco da utilizzare; quello automatico, di norma, tende a neutralizzare le dominanti, che potrebbero invece essere interessanti e funzionali all'immagine. Ogni fotocamera lavora a modo suo, devi fare delle prove e valutare.
In secondo luogo, l'esposizione: sulle luci dell'ambiente avrai poco o nessun controllo. Sarà quindi necessario misurare l'esposizione di base su di esse, e integrare poi l'illuminazione per la modella. Il flash dovrebbe risultare più versatile sia perchè consente un ampio frazionamento della potenza, sia perchè la sua esposizione non è influenzata dal tempo di scatto.
L'ultimo grattacapo verrà dalla differente temperatura colore delle due fonti di luce: per uniformarle, occorrerebbero le gelatine di correzione da porre sul flash o sulla luce continua, ma qui si apre un discorso troppo complicato da trattare in questo breve spazio.
Se disponi di un esposimetro a luce incidente, usalo: ti permetterà di calcolare velocemente e precisamente l'esposizione delle varie fonti di luce, senza perdere ore a fare tentativi spannometrici.
Spero di esserti stato un pochino d'aiuto e di vedere prossimamente i risultati qui sul forum
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|