photo4u.it


Quesito esistenziale sulla fotografia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:06 pm    Oggetto: Quesito esistenziale sulla fotografia Rispondi con citazione

E' da poco che mi sono iscritto al forum e ho una domanda che mi preme parecchio. Surprised
Pensando alla fotografia ho sempre creduto che fosse fondamentale l'abilità "in loco" del fotografo, la bravura nello scatto, la scelta della luce, la composizione della scena. Inoltre mi sono fatto l'idea che se non si spendolo almeno 500- 600 euro tra macchina e obiettivi, non si faranno mai foto degne di nota.
Io, che sono alle prese con la mia prima macchina digitale, (370 euro l'anno scorso sudati parecchio perchè ancora studio Maiale ) e non ho neanche un obiettivo da attaccarla, mi sto rendendo conto che riesco tuttavia a ottenere risultati incoraggianti con l'uso di Photoshop e fotoritocchi vari.

Riassumendo: Mah

- la VERA fotografia, quella di cui da piccoli si sente parlare, può comportare un lavoro così ingente di fotoritocco in digitale, o deve limitarsi alla fotografia per così dire classica, magari come ai tempi in cui il digitale non esisteva neanche?

- Per imparare davvero a fare foto, la mia attrezzatura è insufficiente, o le regolazioni manuali che la mia Sony presenta (diaframma, tempo ed esposizione) sono magari il primo passo per togliersi le prime soddisfazioni e magari fare la giusta pratica?

grazie a chi avrà voglia di perdere un pò del suo tempo..... Rolling Eyes Ok!

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la prima banalità (che è banale fino ad un certo punto) è che il miglior pennello mai realizzato non ti trasforma in Picasso e che Giotto fece il suo cerchio con quello che aveva lì per lì...

Ovvero, non è la macchina che fa la foto ma il fotografo.

La macchina è sufficiente fino al momento in cui ti trovi a voler fare una certa foto e lei si rifiuta... Per esempio per mancanza di millimetri di teleobiettivo (ma puoi sempre scattare un bellissimo francobollo...), o per sensibilità insufficiente o per resa cromatica insufficiente...

Wink Wink Wink

Per rispondere alla prima domanda, invece, dico che condivido l'opinione di molti:

fotografare è un percorso che comincia con un fotografo che guarda un soggetto e finisce con il pubblico che guarda una foto.

(questa me la segno: mi è venuta così perchè casco dal sonno...) Wink

Tutto quello che ci sta in mezzo fa parte del gioco... Filosoficamente parlando non c'è molta differenza tra giocare con i comandi di Photoshop e gli attrezzi chimico-meccanici della camera oscura.
E non pensare che con il PC sia più facile!

Wink Wink

Casomai, il consiglio che posso darti, da profano che da poco si è avvicinato alla Fotografia, è di memorizzare il trattamento che fai alle foto in Postworking, e chiederti come avresti potuto agire sui comandi della camera per lavorare meno dopo...

Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 08 Mar, 2006 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, l'interazione con altri esseri umani non è mai tempo perso...

(a meno che non si sia ad una tribuna politica.....)



Smile Smile Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 7:51 am    Oggetto: Re: Quesito esistenziale sulla fotografia Rispondi con citazione

wilduck ha scritto:
Pensando alla fotografia ho sempre creduto che fosse fondamentale l'abilità "in loco" del fotografo, la bravura nello scatto, la scelta della luce, la composizione della scena.

Vero
wilduck ha scritto:
Inoltre mi sono fatto l'idea che se non si spendolo almeno 500- 600 euro tra macchina e obiettivi, non si faranno mai foto degne di nota.

Falso
wilduck ha scritto:
- la VERA fotografia, quella di cui da piccoli si sente parlare, può comportare un lavoro così ingente di fotoritocco in digitale, o deve limitarsi alla fotografia per così dire classica, magari come ai tempi in cui il digitale non esisteva neanche?

Per me il ritocco ci sta benissimo. Si è sempre fatto in camera oscura e si continuerà a fare usando il computer. Fotgrafia, scrivere con la luce, per me vuol dire creare un'immagine piacevole da vedersi o che comunichi sentimenti e stati d'animo. Se per fare ciò devo aumentare la saturazione dei colori o tagliare via la ruota di un motorino dal bordo della foto, non ci vedo nulla di male. La fotografia NON è mai una copia fedele della realtà (tranne in certi ambiti tecnici e scientifici), non può e non deve esserlo.
wilduck ha scritto:
- Per imparare davvero a fare foto, la mia attrezzatura è insufficiente, o le regolazioni manuali che la mia Sony presenta (diaframma, tempo ed esposizione) sono magari il primo passo per togliersi le prime soddisfazioni e magari fare la giusta pratica?

La macchina digitale è cosa buona e giusta, anche se è solo una compatta, perché ti concede la libertà di scattare centinaia di foto e rivederle rapidamente sul display o sul computer, senza preoccuparti dei costi e tempi di sviluppo dei negativi. In questo senso ha delle potenzialità enormi per imparare a fotografare: puoi fare un mucchio di prove e vederne il risultato subito e gratis.

Un contro c'è, dal lato tecnico la compatta non ti consente di controllare a dovere la profondità di campo, ad esempio difficilmente riuscirai a fare stagliare un soggetto contro lo sfondo sfuocato. Questo si riesce a fare solo con una reflex, ma non sta scritto da nessuna parte che devi spendere migliaia di euro in attrezzature: esistono le reflex a pellicola usate, con poche decine di euro puoi procurartene una, tipo una Yashica. Prova, non te ne pentirai Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Rapidamente come la penso io:

Sul fotoritocco, sappi che lo si faceva anche prima che esitessero i computer, grandi fotografi come Ansel Adams ne hanno fatto una vera forma d'arte, allora lo si faceva in camera oscura, quando si sviluppava e stampava, oggi il mezzo è cambiato ma il principio è uguale.

Per l'attrezzatura, basta che non rovini le foto, mi spiego, se usi un usa e getta a pellicola, a meno di non voler cercare l'effetto "scarsa qualità" non ci ricavi nulla di buono, idem con gli apparecchi troppo automatici he non permettono alcun intervento da parte del fotografo, tendono ad ottenere un risultato standard stile "festa di compleano" e nulla più.
Basta un appareccho che abbia una qualità sufficente e permeta un intervento manuale, e molte compatte digitali di medio liello già ci arrivano.
Se poi si vogliono ottenere stampe 70x100 allora il discorso cambia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
al404
utente


Iscritto: 23 Dic 2005
Messaggi: 447
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è da dire che con le compatte c'è poco da giocare con la profondità di campo

si può anche prendere in considerazione di prendere una reflex analogica per vedere se ti piace, i prezzi sono molto contenuti per il nuovo... non saprei neppure se vale la pena vcalutare l'usato

_________________
Al - Fuji X-E1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come per tutto... dipende tantissimo da quello che vuoi fare e come.
fotografare e' un po' come andare da un posto A ad un posto B. Ci puoi andare con una macchina superlusso, ci puoi andare in bicicletta. dipende dalla distanza che devi percorrere, da che tempo fa, da quanto ti interessa vederti il panorama, da quanto bagaglio devi portare...

Se vuoi fare foto di animali selvatici da vendere al National Geographics forse la compattina non ti basta, se vuoi fare foto spontanee alle persone che ti stanno attorno, un cavalletto ed un ENORME teleobiettivo ti saranno d'impaccio, metteranno a dsagio le persone e di faranno ottenere foto piu' brutte perche' non sono l'attrezzatura adatta.
E' come avere una Ferrari per andare a fare la spesa in una stradina di montagna.

Idem per il fotoritocco. E' una tappa obbligata se fotografi per la moda, e' una bestemmia se fotografi per il reportage.
Di base, c'e' comunque da imparare a fare foto: il fotoritocco non e' magia (e soprattutto quando si e' alle prime armi si finisce spesso per peggiorare le foto, invece di migliorarle... ma questo di scopre col tempo)

L'unica certezza che a me e' rimasta e' che va bene leggere/internet/i tutorial, ma impari davvero qualcosa solo scattando "persulserio".
Buone foto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bruko
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 1871
Località: Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

post doppio: ma io sono d'accordo con me, ci tenevo a dirlo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freevax
utente


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 78
Località: Chianti

MessaggioInviato: Gio 09 Mar, 2006 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fotografia per quanto mi riguarda e' la "cattura" di una emozione, rappresentare su piatta carta quello che mi ha scatenato l'impulso di imbracciare la macchina fotografica, poco importa ( e comunque e' decisamente soggettivo) quello che si fa' per ottenere il risultato, il fine giustifica i mezzi.
Spesso alcune emozioni sono virtuali e vanno "create" quindi e' necessario un lavoro profondo sulla immagaine per ottenere il risultato sperato.
Io non amo molto lavorare successivamente con programmi di fotoritocco ma questo, ripeto e ' solo una mia posizone personale e non necessariaemnte condividisibile, la "conquista" del risultato con la sola manipolazione delle variabili fotografiche e' quanto mi basta...laboratori permettendo!
Per quanto riguarda l'attrezzatura sono anche io del parere che non servono necessariaemnte attrezzature di alto livello soprattutto se alle prime armi,
Relativamente alla tipologia di macchina adatta ad una crescita formativa personalmente trovo meno ideale la foto digitale perche' proprio in funzione delle sua facilita' di scatto spesso allunga la formazione di quei processi mentali che invece la reflex tradizionale ispira, sprecare le foto costa e quindi si cerca di ragionarci un po' di piu' rispetto allo scatto "macchisenefrega" tipico della digitale.

_________________
www.freevax.it
Sony A100 18/70 f3,5-5,6 75/300 f4,5-5,6
Canon AE\1 Tokina 28\70 f3.5 macro - Panagor 75\300 f4.5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi