Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2024 4:38 pm Oggetto: Vespa in volo su Finocchio Selvatico |
|
|
OLYMPUS E-M1 Mark II
M.Zuiko ED 75-300mm f/4.8-6.7 II a 117mm + Lente addizionale Canon 500D
1/4000 sec
f/10
ISO: 2000
Modalità esposizione: S
Modalità misurazione: ESP (Multi-segment)
Correzione esposizione: -0.3 EV
No flash
Modalità Pro-Capture H _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Sab 24 Ago, 2024 3:14 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2024 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Le vespe sono assolutamente veloci e imprevedibili sia nel momento in cui atterrano, che quando prendono il volo, quindi è uno scatto difficilissimo da eseguire e ancora di più riuscire ad avere il soggetto a fuoco!
Complimenti, uno scatto eccellente sotto tutti i punti di vista!
Ultima modifica effettuata da Eresis il Mer 21 Ago, 2024 5:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2024 5:02 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Buono il momento colto, ma dal punto di vista qualitativo non e' sufficiente. |
Sono d'accordo, dal punto di vista del Q.I. si può fare di meglio. Anche se dire che la vespa si "intravede" mi sembra eccessivo.  _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2024 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Concordo anche io....
Anche se la luce e' cmq gestita abbastanza bene, aprendo il file dell'immagine inviata a 1800 px si nota una qualita' troppo bassa...
Capture nx2 l'ho usato molto anche io, e' un ottimo elaboratore raw ma ormai obsoleto e non verra' mai aggiornato....ti consiglio DxO PhotoLab...che ne evolve la filosofia.
Con Olympus come fai visto che capture legge solo i nef???....Converti prima in tiff?? _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 21 Ago, 2024 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Simone..... ha scritto: | Con Olympus come fai visto che capture legge solo i nef???....Converti prima in tiff?? |
Si è l'unica possibilità. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 8:15 am Oggetto: |
|
|
Giovanni e Simone, in questo genere di scatti, al contrario di quelli dove la nitidezza e il dettaglio vengono meticolosamente ricercati a discapito di altri aspetti di natura entomologica, hanno due scopi fondamentali, uno è un esercizio volto meramente alla voglia di riuscire a fotografare un insetto in volo, il secondo può essere invece di natura documentaristica e di studio.
Il risultato qualitativo, può essere molto variabile in funzione del tipo di insetto scelto e dall'attrezzatura utilizzata.
Per quanto sopra, la critica non può essere meramente qualitativa e volta alla ricerca di aspetti quasi impossibili da ottenere, ma deve orientarsi verso l'insieme dello scatto contemplando le logiche di cui sopra.
In questo caso, la Vespa è un insetto difficilissimo da immortalare in volo, salvo non utilizzare trappole elettroniche sofisticate, ed è ripresa in modo eccellente e leggibile.
È chiaro che questa foto possa derivare da un ritaglio e che quindi sia ai limiti della risoluzione, ma nell'insieme è un'ottima rappresentazione.
Posso concordare che non c'è limite al meglio come al peggio, ma si deve sempre considerare i mezzi utilizzati.
Se non foste d'accordo, vi invito a provare a fotografare una vespa attiva in volo...!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho fotografato di tutto in volo....di certo non facile questo scatto, ma di certo fattibile e ad una qualita' decisamente migliore....sia in fase di scatto che in elaborazione...
l'autore e' daccordo....e gli esempi non mancano...che dire di piu'?
In questi casi non e' necessario spingersi a tali ingrandimenti soprattutto se il crop non ha margini qualitativi...possiamo iniziare da questo
Proprio perche' il dettaglio sul soggetto non e' il mio primo fine qui...situazioni piu' ambientate sono l'ideale magari scegliendo un pdr che possa dare un background meno incasinato e piu' apprezzabile sulla larga veduta.
Non va bene guadare il file dal cellulare Davide....e nn va bene guardare l'anteprima qui nella discussione perche' ridimensionata in base allo schermo...cosi' e' sempre tutto bello.
Ricordiamoci che le foto andrebbero anche stampate...e serve la qualita' per farlo anche in piccoli formati...se il fine invece e' solo il post su facebook ecc va anche bene ma non serve tutta questa attrezzatura allora  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami, ma proprio non sono riuscito a trovare nessuna foto di vespe in volo in tutto il forum, forse ho sbagliato la ricerca?
Comunque sono daccordo con te su tutto ciò che hai scritto, rimane il fatto che esistono due categorie che sono composte da Hobbisti e professionisti.
I primi si accontentano di ottenere foto gradevoli con mezzi che spesso non sono quelli di cui invece può disporre un professionista, inoltre il professionista deve anche garantire determinati standard qualitativi che un hobbista non necessita.
Quindi andate a parlare di stampa professionale con qualità elevata mi sembra eccessivo, cerchiamo di premiare l'insieme delle cose per quello che sono! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Non ho parlato nello specifico di questo forum (fai una ricerca generica in rete) e non ho parlato di qualita' di stampa professionale ecc....
Se e' solo un hobby per cui ci si accontenta e non vale la pena migliorarsi , dando e ricevendo consigli, che esiste a fare questa testata e relativo forum??? _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Simone, siamo in questo forum ed è a questo che mi sembra corretto fare riferimento, rivolgendomi ai suoi partecipanti, quello che accade nel mondo è un altro discorso.
Io non ho scritto che un hobbista debba restare ad un livello basso, solo perché lo fa per hobby.
Ci sono hobbisti che si evolvono, studiano, imparano e crescono e talvolta scelgono di diventare professionisti e ci sono professionisti che al contrario non si sono mai evoluti e rimangono radicati alle loro tradizioni.
Lo scopo del forum e dei loro partecipanti tutti, è quello di scambiarsi opinioni, esperienze e dettami nello spirito comune di crescita reciproca e il ruolo di coloro che sono i più capaci o evoluti dovrebbe essere quello di aiutare i meno capaci a crescere incoraggiando, correggendo, suggerendo e soprattutto dimostrando quello che si è detto con esempi concreti, questo vale per ogni ambito.
Questo è il mio punto di vista e in altri ambiti come professionista e professore, posso garantire che se si vuol far crescere una persona, la si deve prima incoraggiare e poi correggere laddove necessario, non tutti hanno le stesse capacità e la stessa intelligenza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | e gli esempi non mancano |
uno tra tanti Carlo Galliani  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 7:35 am Oggetto: |
|
|
Mausan ha scritto: | uno tra tanti Carlo Galliani  |
Esatto stavo per linkarlo
Eresis ha scritto: |
Lo scopo del forum e dei loro partecipanti tutti, è quello di scambiarsi opinioni, esperienze e dettami nello spirito comune di crescita reciproca. |
Ma esatto!!! Siamo d'accordo allora
Ripeto questo è uno scatto cmq ben eseguito....dal quale secondo me, con un ritaglio meno generoso e un'elaborazione diciamo piú oculata, si potrebbe ottenere un file qualitativamente e risolutivamente migliore. _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert
Ultima modifica effettuata da Simone..... il Ven 23 Ago, 2024 7:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 23 Ago, 2024 7:48 am Oggetto: |
|
|
Remex, ultimo suo post risale al 2014, una notevole serie di foto molto belle e sicuramente frutto di anni di esperienza.
Nella mia ricerca generica non ero riuscito a trovarlo in quanto ha inserito i nomi scientifici delle Vespe e non quello generico
Tuttavia, malgrado le sue indiscusse capacità, probabilmente è un professionista, non lo so ...nel suo album compaiono pochissime foto di vespe rispetto ad altre specie presentate.
Questo perché sono soggetti molto difficili da prevedere e quindi fotografare.
Non dico che non si possa fare, tuttavia su una scala di difficoltà si posizionano ai primi posti.
Per cui, anche se lo scatto in questione non è perfetto, e tenendo conto del fatto che Ranton non credo faccia il fotografo di mestiere, a mio parere ha ottenuto un risultato del tutto apprezzabile, e questo lo dico perché ho provato anche io ( hobbista quasi alle prime armi) a fotografare le vespe con esiti molto peggiori...e a breve non mancherò di mostrarlo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|