Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gun75 utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 479 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 8:33 pm Oggetto: Filtro Flou in digitale |
|
|
Qualcuno di voi saprebbe indicarmi come applicare un buon filtro flou con PS.
Io ancora uso, vecchi ricordi, i telaietti per le diapositive che danno un gradevole effetto flou... _________________ Dino - www.fotoeviaggi.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 08 Mar, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Prova QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gun75 utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 479 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 9:06 am Oggetto: |
|
|
Ottimo, era quello che cercavo, in effetti non una semplice sfuocatura ma una simulazione del Flou...
Credo di continuare ad utilizzare il telaietto delle diap. perchè è la gradazione che preferisco ma il tutorial mi tornerà utile in situazioni dove non posso usare il telaietto...
Grazie!!!! _________________ Dino - www.fotoeviaggi.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Telaietto? Spiega un po'...
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gun75 utente

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 479 Località: Napoli/Latina
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
Nulla di complicato, sono i telaietti (per pellicola da 120) composti da 2 semiparti con un vetro flou (dove all'interno dovrebbe essere inserita la pellicola), l'effetto flou chiaramente non è visibile con la pellicola xchè una volta montata il vetrino aderisce perfettamente alla pellicola mentre utilizzato avanti l'obbiettivo riesco ad ottenere un flou abbastanza marcato utilizzandolo completo mentre per un flou + tenue ne utilizzo una metà...
L'unico lato negativo è che non può essere montato ma và mantenuto a mano avanti l'ottica ma non è un problema visto che per i ritratti di solito uso il cavalletto ;-P
Appena ho tempo magari posto qualche foto _________________ Dino - www.fotoeviaggi.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Questa mi mancava
Grazie della spiegazione
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano Dessì utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 557 Località: Cagliaritano a Roma
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ma... una bella alitata sul filtro UV che è montato sull'obiettivo?
Una volta si usava così! _________________
Olympus E500 + 14/45 + 40/150 + Zuiko 50mm f:2 Macro + FL36
Olympus SP-350 sempre in tasca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|