Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:26 pm Oggetto: Perchè esistono tanti punti di messa a fuoco? |
|
|
Volevo chiarito un dubbio che è il seguente:
ma a cosa serve avere delle macchine con 9 - 12 punti di messa a fuoco quando non vi si può fare affidamento in quanto mettono a fuoco nei punti prescelti secondo criteri che esulano dal tuo intento!!!
Più volte mi è capitato di leggere che è buona norma scegliere come punto di messa a fuoco quello centrale(cosa che faccio sempre anch'io) !!
allora mi chiedo a cosa servono gli altri non basterebbero 3 (volendo esagerare) per coprire i lati e la parte centrale?
Grazie
Ciao
Gianpaolo _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:46 pm Oggetto: Re: Perchè esistono tanti punti di messa a fuoco? |
|
|
Gianpaolo La Paglia ha scritto: | Volevo chiarito un dubbio che è il seguente:
ma a cosa serve avere delle macchine con 9 - 12 punti di messa a fuoco quando non vi si può fare affidamento in quanto mettono a fuoco nei punti prescelti secondo criteri che esulano dal tuo intento!!!
Più volte mi è capitato di leggere che è buona norma scegliere come punto di messa a fuoco quello centrale(cosa che faccio sempre anch'io) !!
allora mi chiedo a cosa servono gli altri non basterebbero 3 (volendo esagerare) per coprire i lati e la parte centrale?
Grazie
Ciao
Gianpaolo |
Per me solo a fare casino, basta disattivarli e usare il centrale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Servono, servono. Solo che non servono "sempre" In altre parole, i tanti punti di messa a fuoco sono necessari quando utilizzi una modalità AF di tracking del soggetto (che ovviamente è in movimento ). In tal casoil fuoco sul soggetto (dentificato all'inizio con il punto centrale) passa da un punto all'altro e mantieni la messa a fuoco anche se il soggetto sisposta nel campo di visione della fotocamera.
Non è un caso che la 1D di punti di messa a fuoco ne abbia non 9 e neanche 12 ma 45. Ma in modalità AI Servo (appunto, il tracking del soggetto) se è seguito da una lente cn un AF veloce (USM, HSM, insomma quello che uno ha a disposizione) non sbaglia un click (o quasi, vabbè). A 8 fps.
Chiaro che invece per situazioni statiche o semi statiche servono a molto meno se non a nulla. C'e' chi li usa, ma personalmente in condizioni statiche la fotocamera è bloccata su quello centrale (che tra l'altro di solito è anche il più sensibile). Gi altri potrebbero tranquillamente non esserci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Beh...
un certo numero minimo di punti di messa a fuoco fanno molto comodo, soprattutto per inquadrature dove non vuoi il fuoco al centro ma ad esempio a sinistra dell'inquadratura o a destra !
Posso dirti che nella mia fotocamera i 5 punti mi bastano e spesso anke avanzano !!!!
....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Servono, anche per i vari tipi di composizione fotografica, tipo quella dei terzi e della sezione aurea.
edit: io per esempio quello centrale lo uso molto poco, uso di più gli altri. _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Per me assolutamente a nulla, tuttalpiù per poter scrivere sulla scheda tecnica che la macchina ha n-punti di messa a fuoco e poi le riviste quando la provano lo mettono tra i vantaggi.
Io abilito solo ed unicamente il centrale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Ma le composizioni non le usa nessuno qua?  _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
io li trovo molto utili, a patto che siano bel sparsi per il mirino. non che siano come sulla 5d tutti in pratica al centro. se son ben sparsi per il rmirino sono molto utili perchè puoi decentrare il soggetto senza grandi difficoltà e trovando il punto di messa a fuoco giusto giusto
io con la 1d mi trovo da dio,ha un sistema di selezione dei punti di messa a fuoco velocissimo, e faccio prima a spostare il punto di messa a fuoco che mettere a fuoco e poi ricomporre la scena
tanto che nello sport per esempio se vuoi decentrare il soggetto l'unico modo di farlo è scegliendo un punto di messa a fuoco diverso da quello centrale _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
darkmavis ha scritto: | Ma le composizioni non le usa nessuno qua?  |
la composizione come dici tu non va fatta (a mio avviso) selezionando il punto che ti serve di volta in volta, ma con il punto centrale metti a fuoco ciò che ti interessa e poi ricomponi l'immagine!!!
Grazie a tutti per le risposte avete chiarito i miei dubbi!!!!!
Ciao
Gianpaolo _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io li trovo molto più comodi usare i punti di AF laterali.
Ricomponi in che senso? Vai di photoshop?
Non è meglio fare una foto già partendo da una composizione? _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
darkmavis ha scritto: | Beh, io li trovo molto più comodi usare i punti di AF laterali.
Ricomponi in che senso? Vai di photoshop?
Non è meglio fare una foto già partendo da una composizione? |
Punti il sensore centrale (l'unico attivo) nel punto che ti interessa a fuoco, quindi tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa ricomponi l'inquadratura (la macchina ovviamente su One-Shot).
E' molto più rapido fare così che non selezionare un punto decentrato in corrispondenza di dove si vuole mettere a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:07 pm Oggetto: |
|
|
io ho trovato una difficoltà assurda a farlo con i grandangoli e con i tele... o meglio,io faccio così ma poi il soggetto non mi è mai a fuoco,forse perchè non mi applico con pazienza e costanza  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Boh, che dirvi punti di vista differenti.
Certo quando si è di fuga faccio anche io come ha detto Tomash, ma altrimenti uso gli altri. _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | io ho trovato una difficoltà assurda a farlo con i grandangoli e con i tele... o meglio,io faccio così ma poi il soggetto non mi è mai a fuoco,forse perchè non mi applico con pazienza e costanza  |
Può essere
Scherzi a pare, la procedura che ho descritto io è tipica di chi viene dalle macchine non AF, si metteva a fuoco (a manona) sullo stigmometro (al centro del mirino) quello che si voleva a fuoco poi si ricomponeva l'inquadratura.
L'uso del One-Shot+solo sensore centrale altro non è che un automazione del metodo usato con una reflex classica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
darkmavis ha scritto: | Beh, io li trovo molto più comodi usare i punti di AF laterali.
Ricomponi in che senso? Vai di photoshop?
Non è meglio fare una foto già partendo da una composizione? |
non ricomporre la foto in photoshop ma spostando la macchina dopo aver messo a fuoco il tuo soggetto decentrato tenento premuto a metà il tasto di scatto!!! è ovviamente + facile a farlo che a dirlo!!!!
 _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
in ai-servo non si può ricomporre l'inquadratura ed ecco che per avere una buona composizione servono i punti af laterela. io ne vorrei altri, in posizioni + diverse
e nelle cfn ho attivato la selezione diretta da joystick, senza premere il tasto per selezionarlo. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
beh sì, ovviamente si può ricomporre se sei in one shot, perchè in servo il blocco non c'è... in quel caso diventa obbligatorio spostare il punto di AF o croppare l'immagine se si vuole comporre secondo i terzi o simile
tra l'altro se la pdc è molto ridotta a volte ricomporre ti porta il soggetto fuori fuoco... bisogna stare attenti; però per chi ha imparato a fotografare col punto centrale, come me, è molto più intuitivo... questo IMO, eh _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Beh... con l'eye control era una figata avere tanti punti di messa a fuoco da poter controllare direttamente con l'occhio, senza agire su rotelline o senza dover ricomporre l'inquadratura; in effetti, senza questa comodissima funzionalità (che spero verrà introdotta nuovamente anche sulle digireflex) va a finire che si usa quasi sempre il solo punto AF centrale... o, perlomeno, questo è quanto faccio io...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Il problema dell'eye control era quando si dovevano fotografare belle ragazze, il focus andava a finire in determinati punti  _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 09 Mar, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
darkmavis ha scritto: | Beh, io li trovo molto più comodi usare i punti di AF laterali. |
Che ti devo dire, sarebbe anche una buona abitudine ma di certo avere una 300D (come me) o una 350D non aiuta a prenderla! Già avendo una seconda ghiera (come dalla 10-20D in su) per spostare i punti forse potrei considerare la cosa ma stante la situazione attuale.. una ghiera mi è già poco per controllare tempi e diaframmi, vogliamo metterci in mezzo pure i punti AF?! E chi riesce a fotografare più!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|