Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 9:40 am Oggetto: Sono pronto... |
|
|
Mi affaccerei dunque al mondo del medio formato.
Possiedo una biottica yashica 6x6 e mi è balenata l'idea di acquistare una 6x7.
Ho visto la Mamiya a telemetro, la Pentax 67 e qualcos'altro ma ne so pochetto.
Qualcuno mi può consigliare?
Grazie
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
Beh, dovresti capire se ti interessa una telemetro o una reflex (o una folding) _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 11:23 am Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Beh, dovresti capire se ti interessa una telemetro o una reflex (o una folding) |
Perciò chiedo, perchè vorrei capire...
Niente folding, sono indeciso tra telemetro e reflex.
Mai usate a telemetro, ho qualche reticenza per via della visione dell'inquadratura e dell'impossibilità di valutare lo sfocato ma non so, dato le differenze d'uso rispetto al 35mm, se siano parametri fondamentali.
ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 4:46 pm Oggetto: |
|
|
mha dipende. la valutazione dello sfocato nelle reflex la hai se lavori in stop down o se scatti a tutta apertura... negli altri casi vai a spannometria ed esperienza... con la biottica come ti trovi? nemmeno li puoi giudicare lo sfocato vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto è che le slr le trovi a prezzi ottimi, anche perché sull' usato ce ne sono tante. Le telemetro, quelle poche che ci sono, costano un botto _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto ne so', avevo seguito un po' di discussioni, la Mamiya 7 e' ad un altro livello in confronto alla Pentax 67, che pero' m'ha sempre attirato perche' costava meno della meta', corpo piu' obiettivo.
Lo sfocato nella biottica, almeno io, lo determino con il diaframma  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco cosa significhi lo sfocato. La profondità di campo? L' iperfocale? Quele ci sono, il problema è se le puoi vedere (SLR) o se te lo devi immaginare ( biottiche o le telemetro ) _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 7:16 am Oggetto: |
|
|
La Pentax pesa 1,8Kg la Mamiya 0,4Kg (entrambe solo corpo). La Pentax ha uno specchio 6x7 che penso generi non poche vibrazioni e il tempo di sicurezza per scatti a mano libera penso si accorci notevolmente.
Vedere la PDC forse è un falso problema infatti secondo me appena chiudi un po' il diaframma nel mirino fa notte.
Per me più importanti, nella visione reflex, la resa della lunghezza focale (compressione dei piani con i tele e viceversa con i grandangoli), il campo inquadrato preciso.
Questi aspetti però, per come fotografo, non li ritengo fondamentali sul MF mentre mi sembrano più importanti sul 35mm (ad. es. sul MF non ho ottiche estreme quindi compressione dei piani su un 100 equivalente non è inimmaginabile).
Se dovessi scegliere io andrei su Mam.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Non capisco cosa significhi lo sfocato. La profondità di campo? L' iperfocale? Quele ci sono, il problema è se le puoi vedere (SLR) o se te lo devi immaginare ( biottiche o le telemetro ) |
Sì, la questione era quella. Sono abituato a vederla, non ad immaginarla.
La biottica la uso poco, forse dovrei usare un pò quella prima di passare ad altro.
Gli aspetti sottolineati da Daniele sono, anch'essi, fonte di perplessità.
Probabilmente è solo questione di abitudine.
Mah... per ora grazie a tutti. Vi farò sapere.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 9:48 am Oggetto: Re: Sono pronto... |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: |
Possiedo una biottica yashica 6x6 e mi è balenata l'idea di acquistare una 6x7. |
Per farne cosa?
Fotografie o iniziare l' attività di collezionista?
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 10:11 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: |
Possiedo una biottica yashica 6x6 e mi è balenata l'idea di acquistare una 6x7. |
Per farne cosa?
Fotografie o iniziare l' attività di collezionista?
Ciao |
Bella domanda....
Sto attraversando uno di quei periodi di confusione ed incertezza durante i quali si commettono un sacco di sciocchezze. Probabilmente questa sarebbe una.
Non lo so. Ho iniziato a stampare formati un pò più grandi (30x40) e lì i limiti del 35mm cominciano, a volte, a farsi sentire. Il formato quadrato però non mi attira ed il 6x7 è il massimo stampabile con la mia attuale attrezzatura. Ed ho voglia di sperimentare.
Perciò ho scritto qui, per avere qualche parere/esperienza.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
La Mamiya 67 l'ho tenuta in mano, un corredino formato da 65 e dal 150.
Sembra di avere tra le mani una grossa reflex 35mm, ma più leggera, e dire che è niente meno che una 6x7.
Lo scatto è da biottica, niente saracinesche e rinculi come capita a volte nelle SLR MF.
Una 6x7 da portare a spasso con disinvoltura e da usare a mano libera con altrettanta disinvoltura, caso forse più unico che raro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 11:26 am Oggetto: |
|
|
Io penso che capiti di aver bisogno di rimescolare un po' le carte e che per questo si scelga di operare con un formato (un mondo) diverso.
E' più che lecito, oltre ad essere stimolante e piacevole.
E' pacifico che quello che fai con una reflex (35mm, o digitale equivalente) è il massimo dal punto di vista delle possibilità di fotografare, ma questo non significa che chi sceglie formati più grandi sia da biasimare _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Il formato quadrato però non mi attira... |
Basta "previsualizzare" in quadrato, ciò che poi sarà un 30x40
Lo hanno fatto per 70 anni o forse più i fotografi che hanno usato il 6x6
Se poi è poco, ci sono formati maggiori
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: | Il formato quadrato però non mi attira... |
Basta "previsualizzare" in quadrato, ciò che poi sarà un 30x40
Lo hanno fatto per 70 anni o forse più i fotografi che hanno usato il 6x6
Se poi è poco, ci sono formati maggiori
Ciao |
No, non è poco.
E' che con la biottica non mi trovo, anche se l'ho usata poco (o forse la uso poco per quello) e cercavo qualcos'altro. E mi è venuta st'idea.... _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Ven 29 Feb, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Io invece spesso estraggo inquadrature quadrate dal APS-C _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 01 Mar, 2008 8:54 am Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | Mai usate a telemetro, ho qualche reticenza per via della visione dell'inquadratura e dell'impossibilità di valutare lo sfocato ma non so, dato le differenze d'uso rispetto al 35mm, se siano parametri fondamentali. |
Chissà cosa pensava HCB in proposito... mhà?
Del resto, non è che adesso si vedano fotografie migliori delle sue
Un suggerimento
Prova ad utilizzare (anche in prestito) una 6x6 folding a mirino galileiano, con la messa a fuoco su scala metrica, degli anni '50
Niente telemetro, niente reflex
Se la compri, con 20-30 euro passa la paura
Costano parecchio meno delle sorelle dotate di telemetro
Zeiss e Agfa hanno un' ottica valida
Avrai delle sorprese
Non solo in termini di immagine, anche come processi mentali
Ciao
 _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
Ho avuto la Pentax 67 e quoto le parole di Daniele. Previsualizzare lo sfocato è un falso problema, il mirino è effettivamente molto ma molto buio, poi la macchina pesa molto e portarla in giro non è proprio comodo.
Marco antropico poi scrive:
> E' pacifico che quello che fai con una reflex (35mm, o digitale equivalente) è il massimo dal punto di vista delle possibilità di fotografare, ma questo non significa che chi sceglie formati più grandi sia da biasimare
... e questa affermazione lapidaria mica la condivido tanto
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 12:05 pm Oggetto: |
|
|
eh, ma cosa non condividi? la prima o la seconda parte? _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Dom 02 Mar, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: |
... e questa affermazione lapidaria mica la condivido tanto |
Uhmm.....
Non vedo cosa ci sia di lapidario nella frase scritta da atropico
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|