Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 4:03 pm Oggetto: Carl Zeiss Jena Flektogon 20mm f4 su una Eos D20 |
|
|
Salve qualcuno ha mai provato il Carl Zeiss Jena Flektogon 20mm f4 su una Eos D20?
Quanto potrebbe costare?
Sono in trattativa con un Tedeschen e non so se prenderlo e che prezzo offrirgli...
Descrizione: |
La foto mostra un 20 e un 25 noi la discussione è sul 20mm. |
|
Dimensione: |
49.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4566 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
e come lo monti sulla 20d?
Non mi sembra che quello sia in versione M42.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 7:38 pm Oggetto: zeiss 20mm |
|
|
pdp ha scritto: | e come lo monti sulla 20d?
Non mi sembra che quello sia in versione M42. |
Chiaro?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
11.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4526 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4526 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Quelle foto che hai inserito dell'adattatore e del ricoh sono del filetto M42.
il Flektogon di cui hai messo la foto è per exakta vx, almeno credo.
Oltre a non avere il filetto, ma una baionetta a tra lame, incompatibile con gli adattatori mostrati, potrebbe avere un problema di tiraggio, nel senso che per avere la messa a fuoco all'infinito la lente andrebbe a toccare lo specchietto, visto che la baionetta della exakta vx rientra molto.
Per questo motivo le lenti della exakta non erano montabili su pentax K, e gli adattatori che circolavano non consentivano la messa a fuoco all'infinito o toccavano sullo specchietto. Possibile che per eos esista l'adattatore, visto il tiraggio inferiore.
Inoltre la baionetta della exakta vx ha un blocco esterno, che senza apposita clip rende impossibile il fissaggio della lente, che altrimenti continua a girare.
Chiedevo perché non ho mai visto adattatori exakta per eos, ma solo per minolta MD e per canon FD.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Quelle foto che hai inserito dell'adattatore e del ricoh sono del filetto M42.
il Flektogon di cui hai messo la foto è per exakta vx, almeno credo.
Oltre a non avere il filetto, ma una baionetta a tra lame, incompatibile con gli adattatori mostrati, potrebbe avere un problema di tiraggio, nel senso che per avere la messa a fuoco all'infinito la lente andrebbe a toccare lo specchietto, visto che la baionetta della exakta vx rientra molto.
Per questo motivo le lenti della exakta non erano montabili su pentax K, e gli adattatori che circolavano non consentivano la messa a fuoco all'infinito o toccavano sullo specchietto. Possibile che per eos esista l'adattatore, visto il tiraggio inferiore.
Inoltre la baionetta della exakta vx ha un blocco esterno, che senza apposita clip rende impossibile il fissaggio della lente, che altrimenti continua a girare.
Chiedevo perché non ho mai visto adattatori exakta per eos, ma solo per minolta MD e per canon FD.
 |
Le foto le ho prese sul web, come hai fatto a capire che sono x ExaKta?
Si le foto sono attacco x Exakta.
Il 20 mm del tedesco è passo a vite M42.
Mi piacerebbe trovare anche il Carl Zeiss Jena Pancolar 1.4/75, Carl Zeiss Biotar 1.5/75 o il Carl Zeiss Jena Pancolar 1.8/80.
Ciao.
Descrizione: |
Carl Zeiss Jena Pancolar 1.8/80 |
|
Dimensione: |
24.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4486 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
Chiunque abbia usato una exakta riconosce le lenti per quella baionetta al volo: il sistema di bloccaggio è veramente infame, e il diametro della baionetta è veramente piccolo.
La stessa exakta abbandono poi quella baionetta (assurda) a favore della pentax K. le lenti czj utilizzabili adesso sono quelle per M42. Assicurati che quella lente abbia attacco M42.
Produssero anche l'adattatore, che però si sganciava dall'ottica facilmente e il fondo della baionetta toccava lo specchietto in alcuni corpi pentax e ricoh.
Che prezzo offrire per quell'ottica?
se è muliticoaded (scritta mc in rosso) puoi prenderla anche per usarla, e quindi può valer la pena spenderci sopra poco (100-150€ se in perfette condizioni). Per quella cifra o poco di più trovi il 20 3.8 takumar smc che è una signora lente.
Se invece la prendi per collezione vedi tu: ho venduto lenti a collezionisti a cifre folli, oltre 10 volte quello che l'ho pagata...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
io posso confermare la bontà di quella lente, certo, su una 20d diventa un inutile 32mm, ma su qualsiasi pieno formato può tornare a dare meraviglie, si dice ci sia un pò di discontinuità a seconda dei modelli...comunque un ottimo 20, scusa pdp, tu hai avuto modo di confrontarli entrambi questi vetri?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 12:17 pm Oggetto: |
|
|
il Flektogon 20 non l'ho mai provato, tra l'altro credo ne esistanto tantissime versioni.
Le versioni non multicoated probabilmente soffriranno di flare a livelli assurdi e avranno poco contrasto. Non comprerei mai un 20mm non mulitcoated, penso tu possa capire il perché.
Ho il 20 pentax, che usato si trova a prezzi ragionevoli. E' un ottima lente, globalmente migliore del 20 canon.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la 20D ha la baionetta EF-S, studiata a posta per obiettivi che rientrano un po nella macchina, non dovrebbero esserci problemi con lo specchio, magari su una FF si.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho risposto qualcosa nella sez. sbagliata.. riporto di qua?
Un obiettivo di questo tipo io lo prenderei giusto per due soldi. Questi zebrati non hanno un buon trattamento antiriflessi e i limiti, specie sui grandangolari, si fanno sentire molto! Da questo punto di vista va già meglio la versione successiva, il 20mm f/2.8 con trattamento MC! Dev'esserci scritto 'MC' sul frontale, magari in rosso (le ultime versioni). Qui trovi un esempio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7590780174.
Però ho notato su Ebay che si fanno pagare abbastanza cari.. al limite 200€ per un esemplare 'come nuovo' ci possono anche stare ma soprattutto per chi pensa di usarlo anche su pellicola con una vecchia fotocamera a fuoco manuale! Se no secondo me è il caso di valutare l'acquisto di un 20mm Canon o Sigma AF. Addirittura c'è poi chi paga anche 250€ per gli esemplari zebrati..
Questi obiettivi su una fotocamera 'croppata' perdono tutta la spettacolarità della focale molto corta ..
PS: Se può essere utile.. http://www.pbase.com/sapro/cz_21_vs_czj_20
Qui c'è qualche notizia.. http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/zeiss_flektogon/flektogon2.htm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 5:25 pm Oggetto: |
|
|
fico! praticamente non so di cosa state parlando ma è comunque bello e interessante leggervi
_________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:38 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Ho risposto qualcosa nella sez. sbagliata.. riporto di qua?
Un obiettivo di questo tipo io lo prenderei giusto per due soldi. Questi zebrati non hanno un buon trattamento antiriflessi e i limiti, specie sui grandangolari, si fanno sentire molto! Da questo punto di vista va già meglio la versione successiva, il 20mm f/2.8 con trattamento MC! Dev'esserci scritto 'MC' sul frontale, magari in rosso (le ultime versioni). Qui trovi un esempio: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7590780174.
Però ho notato su Ebay che si fanno pagare abbastanza cari.. al limite 200€ per un esemplare 'come nuovo' ci possono anche stare ma soprattutto per chi pensa di usarlo anche su pellicola con una vecchia fotocamera a fuoco manuale! Se no secondo me è il caso di valutare l'acquisto di un 20mm Canon o Sigma AF. Addirittura c'è poi chi paga anche 250€ per gli esemplari zebrati..
Questi obiettivi su una fotocamera 'croppata' perdono tutta la spettacolarità della focale molto corta ..
PS: Se può essere utile.. http://www.pbase.com/sapro/cz_21_vs_czj_20
Qui c'è qualche notizia.. http://www.nadir.it/ob-fot_piccolo/zeiss_flektogon/flektogon2.htm |
Grazie a tutti x i preziosi consigli fra una quindicina di giorni dovrebbe venire in Italia questo mio amico Doic e vedremo... Mi ha annunciato anche che ha molti obbiettivi x Pentacon six e Kiev 80 ....
Esisteranno adattatori x canon?
Interessante potrebbe essere un 80 o un 120 o magari (ma non saprei cosa farmene) un Sonnar 180 f4.
Ho da tempo già provato un Pentacon 135 f2,8 con molto successo.
Ha una corposità fantastica... Ho fatto delle foto ad una ragazzina affiancandolo ad un Canon 24 70L ed alla fine mi son ritrovato a scegliere quasi tutte le foto fatte con il Pentacon.
Dimenticavo il 20mm f4 dovrebbe, a detta sua avere un buon trattamento MC. Boh si vedrà...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso dire quanto ho coprato e poi rivenduto il Takumar smc 20 1:4,5: comprato per 200 K£ a metà anni '90 (94?) e rivenduto per 250 K£ nel 2000 quando ho preso un pentax 20 2,8 usato (che tutt'ora possiedo) per non scattare in stop down e avere una resa migliore.
Sicuramente il takumar 20 1:4,5 smc è un'ottima lente, che attualmente su e-bay viaggio sui 150-180€. Non spendere più di quella cifra per una lente quasi sicuramente peggiore come il flektogon 20 1:4.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 12:11 am Oggetto: |
|
|
Delfino ha scritto: | Grazie a tutti x i preziosi consigli fra una quindicina di giorni dovrebbe venire in Italia questo mio amico Doic e vedremo... |
Ah beh allora potrai provarlo di persona! Così giudicherai personalmente se ti soddisfa o meno.. direi che è perfetto.
Citazione: | Mi ha annunciato anche che ha molti obbiettivi x Pentacon six e Kiev 80 ....
Esisteranno adattatori x canon? |
Non vorrei smorzare troppo i tuoi entusiasmi ma devi fare delle considerazioni in merito. Alcuni Zeiss Jena per Pentacon Six sono davvero molto buoni. Il 50/4 e il 180/2.8 su tutti. Quest'ultimo potrebbe essere impiegato con profitto anche su una fotocamera 35mm ma ha un peso veramente esagerato e ingombra moltissimo! Inoltre la mancanza dell'AF unita alle doti non esaltanti dei mirini delle nostre digireflex 'croppate' non lo rende molto adatto allo sport né tantomeno a ritratti 'rubati'.. Per ritratti classici poi è troppo lungo.. Diciamo che non è molto versatile! Per i ritratti su medioformato invece dev'essere molto molto bello.
Il 50/4 va molto bene ma è folle utilizzare su 35mm (peggio ancora su una digireflex 'croppata') un 50mm pensato per i formati superiori! Giusto se vuoi adattarlo ad un soffietto per tentare basculaggi e decentramenti!
Gli altri non saranno mai competitivi a livello di risolvenza con le lenti per 35mm.. già non lo erano con i migliori obiettivi per medioformato dell'epoca, figuriamoci con le lenti 35mm.
Citazione: | Ho da tempo già provato un Pentacon 135 f2,8 con molto successo. |
Allora sicuramente apprezzerai il Sonnar 180mm ma prevedo che ti entusiasmaranno meno il peso e soprattutto la maneggevolezza.
Citazione: | Dimenticavo il 20mm f4 dovrebbe, a detta sua avere un buon trattamento MC. Boh si vedrà... |
Forse per l'epoca.. ma gli standard attuali sono decisamente di un altro pianeta. Comunque potrai verificare di persona e questa è sempre la cosa migliore Io direi che ti ritrovi in mano un sacco di obiettivi interessanti/divertenti (alcuni anche piuttosto buoni) per divertirti con la pellicola. Soprattutto qualora volessi metter mano ad una vecchia macchina medioformato.. Che io sappia gli Zeiss Jena si possono adattare anche a macchine diverse dalle fragili Pentacon Six o Kiev60. So per certo che vanno sulle Mamiya e non escludo che possano essere adattate anche alle Pentax 4,5x6!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Delfino utente

Iscritto: 07 Dic 2004 Messaggi: 133 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
Approvo tutto!
I pentacon Six penso di lasciarli stare... ho abbandonato da un anno Zenza e Hasselblad anche se a malincuore... presto i miei 120 saranno scaduti.
Ma l'esigenza di mercato spesso ci impone cambi radicali.
X il 20mm se và bene penso di non andare oltre 50/70 euro e poi mi piacerebbe qualcosa intorno ad 80, 100mm Tessar Planar o Sonnar.
Ricordo con piacere di essermi tenuto una biottica con Tessar 3,5 e aver venduto una con Planar 3,5 perchè preferivo la lama tagliente del Tessar.
( anche se x i puristi il Planar 3,5 forse anche migliore del 2,8 era il non plus ultra x detta categoria ).
Vedremo... vedremo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
Delfino ha scritto: |
Ricordo con piacere di essermi tenuto una biottica con Tessar 3,5 e aver venduto una con Planar 3,5 perchè preferivo la lama tagliente del Tessar.
( anche se x i puristi il Planar 3,5 forse anche migliore del 2,8 era il non plus ultra x detta categoria ).
Vedremo... vedremo... |
Come ti capisco.....
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Delfino ha scritto: | I pentacon Six penso di lasciarli stare... ho abbandonato da un anno Zenza e Hasselblad anche se a malincuore... presto i miei 120 saranno scaduti. |
Azz, allora sei un veterano del medio formato.. e io che pensavo di scrivere a un niubbo! Se hai lasciato Hasselblad ricominciare da Pentacon/Kiev mi sa che non è il caso..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|