photo4u.it


Compatta analogica
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 11:51 pm    Oggetto: Compatta analogica Rispondi con citazione

Avrei intenzione di comprare una macchina analogica, completamente meccanica se non per l'esposimetro ocn una batteria, da tenere sempre in tasca e portare sempre in giro, ma dovunque guardo, trovo prezzi stratosferici...che non la renderebbero una seconda macchina da viaggio in inter rail...possibile?
Possibile che le compatte analogiche costino cosi' tanto? Una M3 che ha mezzo secolo sulel spalle costa 2 milioni e passa....

allora mi chiedo, c'e' qualche equivalente compatta alla mitica leica da portarsi ingiro e fare foto degne di nota ..ovviamente al prezzo da renderla di battaglia....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti direi la Rollei 35... ne ho viste anche di usate a prezzi buoni e la macchina, non so' se è paragonabile alla leika ma mi sembra buona, specialmente se riuscissi a trovarne una con l'ottica Zeiss Tessar...
_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Minox 35 GT o altra versione. Costa meno della Rollei 34 e ha un'ottica comunque di eccellente qualità.

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma non sara' troppo scadente? l'ho trovata per 60 euro...
il problema e' che dopo aver letto tante biografie di fotografi non riesco togliermi la leica m3 dalla mente...e' come se ci fosse solo quella...ma costa TROPPOOOOOO!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma guarda che le Leica non sono così compatte...

Leica 3M Body dimensions : W 138 x H 77 x D 33.5mm x 595g

Pentax MX: W 135,5 x H 82,5 x D 50mm x 605g

Se consideri che le misure della pentax comprendono il 40mm pancake capirai quanto quella macchina sia paragonabile alla Leica... e senza costare 2000 euro.

Sinceramente tenersi una Leica M3 nel taschino mi pare assurdo, basta una Bessa con su l'ottica che vuoi... rischiare di rovinare una 3M per me non ha senso, è una macchina con la quale riscoprire il piacere delle meccaniche, non una punta e scatta... è un pezzo di storia.

Poi sia chiaro che ognuno con i propri soldi è libero di fare quello che vuole ma se cerchi una compatta da taschino la Leica non fa per te, meglio qualcosa di più compatto e meno costoso come una reflex qualsiasi o la Minox, quella davvero è tascabile visto che è 100x61x31mm x 200g
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi tu saresti per una mx e un pancake...uhm
che prezzo farebbe una mx perche ho visto i piu'disparati , chi la vende a 60 euro chi a 130...
perche poi a sto punto non una k-1000?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...scusa se insisto... una tascabile come la rollei35, pur non essendo reflex, ha una qualità davvero alta ad un prezzo accessibile, ed il tessar (parlo di quelle fatte ancora in germania) ha una bella incisione ed una luce di tutto rispetto... se non ne avessi già una in casa, io me la comprerei...
_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io insisterei sulle "35", Rollei o Minox poco importa. La Minox poi è proprio "minox" Very Happy

Ti consiglio la mx perchè era venduta come macchina pro ma effettivamente va bene qualsiasi Pentax.

In realtà moltissime reflex con 35mm sarebbero paragonabili come dimensioni alle Leica, la Pentax col pancake è veramente minima... l'ottica sporge di 1cm circa, incredibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La k1000 è + grande della MX e non ha alcune caratteristiche che la MX invece offre. Se vuoi Approfondire la questione in dettaglio guarda qui http://kmp.bdimitrov.de/

Io tempo fa prima di scoprire la mx avevo posto il tuo stesso quesito e avevo ottenuto queste stesse risposte. Alla fine ho fatto la mia scelta ed ora sono particolarmente riconoscente a chi mi ha dato certi consigli.

Se poi ti interessa ti segnalo anche questo link http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=6533
Smile

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il tuo obiettivo è una macchinetta compattissima da portare sempre con te, sempre pronta da usare e di qualità impeccabile, ad un prezzo ragionevole hai una sola reale possibilità: la Minox 35.

E' decisamente superiore ancxhe alla Rollei 35 e ti spiego perchè.

La Rollei 35, pur avendo un'ottica di qualità davvero eccellente (a parte una certa distorsione) è operativamente molto lenta. Infatti:

* ha l'ottica rientrante, che si attiva con una manovra di estrazione e rotazione piuttosto lenta

* ha un esposimetro a collimazione, lento e farraginoso da usare, che comporta la rotazione di due ghiere.

Invece la Minox ha un esposimetro collegato ad un meccanismo automatico a priorità di diaframmi. Metti una pellicola 400 ISO, regoli il diaframma a f8 o f11, la messa a fuoco sull'iperfocale e sei pronto a fotografare in qualunque momento: apri lo sportellino dell'ottica (manovra praticamente istantanea) punti e scatti.

Non hai scelta. Se poi ne provi una vedrai tu stesso che l'idea di prendere qualsiasi altra macchina (soprattutto una reflex, pesante e con lo specchio, che non ti consente tempi lenti) ha poco senso, considerato quello che cerchi.

Per quanto riguarda la Leica, ha ragione Izu, la M3 è una macchina affascinante, ma da avere quando ne hai già molte altre decisamente più pratiche: NON ha esposimetro, è lenta e disperante da caricare, NON è leggera e NON è poi tanto piccola (è più grande della attuale M6).

Minox 35.

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar, ci sono alcune cose che non mi convincono riguardo la minox:

1) Vabbe', l'inevitabile pregiudizio che si ha vedendola..di plastica, quasi fosse una usa e getta... Rolling Eyes

2) Scatta fino ad 1/500 sec

3) Non ho capito l'obbietivo che focale e' e soprattutto presumo che non si possano combiare

4) quello sportellino, spinge dentro l'obbiettivo? se cosi' fosse, non si potrebbe eliminarlo tenendola pronta per l'uso?

5) il fuoco che parte da UN METROle ...non posso fare foto piu vicine di un metro..
non e' regolabile da quanto ho capito e poi dice "infinito sul lato destr" che significa?

6)Ha l'ago all'interno del mirino?

7) Senza batteria non funziona?
In realta' non ho ben capito se e' una macchina manuale o automatica..mi confondera' l'aspetto da usa e getta Ops

8)Se e' l'unica soluzione per una macchina non intrusiva da street perche costa sui 600 euro?

Se ho altri dubbi non esito a scriverli confidando in tue ulteriori risposte... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti posto un link... per caso questa persona possiede anche una Leica M3... le apparenze ingannano faffo Wink

http://www.cameraquest.com/minox35.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si Izu..avevo letto quel topic....sai darmi delucidazioni sugli altri punti che ho descritto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faffo99 ha scritto:
edgar, ci sono alcune cose che non mi convincono riguardo la minox:

1) Vabbe', l'inevitabile pregiudizio che si ha vedendola..di plastica, quasi fosse una usa e getta... Rolling Eyes


Meglio rovinare una usa e getta o una preziosa M3? Se devi tenerla sempre nel taschino meglio la Minox o una vecchia reflex da 100 euro... rovinare una Leica d'epoca non ha senso... lo avrebbe se usassi una M7 che viene prodotta oggi e quindi, a parte il prezzo d'acquisto, non è certo roba da collezione... almeno per il mio punto di vista, tanto la foto la fa l'obiettivo e quindi ogni baionetta M va bene allo scopo, se vuoi ottiche Leica.

Citazione:
2) Scatta fino ad 1/500 sec


Anche la mia biottica... la mia minolta arriva a 1/1000 ovvero 1 stop in più... non c'è tutta sta differenza. Portati dietro un filtro ND2 da appoggiare davanti all'obiettivo nel caso ti trovassi ad agosto con una 800 ISO Wink

Citazione:
3) Non ho capito l'obbietivo che focale e' e soprattutto presumo che non si possano combiare


35mm. Non si può cambiare ma se vuoi una macchina ad ottiche intercambiabili scordati la compattezza... la più piccola che trovi è la Pentax col 40mm... e non è proprio piccola rispetto alla minox.

Citazione:
4) quello sportellino, spinge dentro l'obbiettivo? se cosi' fosse, non si potrebbe eliminarlo tenendola pronta per l'uso?


Sai che panico? Finisce che si sporca o si rompe... lo sportellino si apre in un attimo, lascialo al suo posto.

Citazione:
5) il fuoco che parte da UN METROle ...non posso fare foto piu vicine di un metro..
non e' regolabile da quanto ho capito e poi dice "infinito sul lato destr" che significa?


Ma ci devi fare street o macrofotografia? 1mt mica è una grande distanza per la street

Citazione:
6)Ha l'ago all'interno del mirino?


Ago?

Citazione:
7) Senza batteria non funziona?
In realta' non ho ben capito se e' una macchina manuale o automatica..mi confondera' l'aspetto da usa e getta Ops


E' a priorità di diaframmi ma meccanica. Almeno a quanto m'è parso di capire.

Citazione:
8)Se e' l'unica soluzione per una macchina non intrusiva da street perche costa sui 600 euro?


Scusa ma io l'ho trovata a meno di 100 euro... QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per ago intendo l'esposimetro per vedere l'esposizione...

il problema e' che fors enon avendola vista da vicino sono un poco titubante...tu la prenderesti cosi' alla cieca?

che mi dici di questa:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=15241&item=3825378084&rd=1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non la prendi te forse la prendo io Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono molto tentato...ma ci sono ancora alcune cose:

1) non mi hai detto se ha un ago, o comunque un esposimetro che visualizza la sovra o sottoesposizione.

2) Non riesco a capire cosa significhi priorita' di diaframmi..e' una macchina manuale no? Ha le impostazioni dei tempi sotto se non sbaglio e allora cosa vuol dire a priorita' di diaframmi?

3) Ricercando su internet ho avuto modo di leggere questa cosa:

"La batteria non la producono più giacché al mercurio. Qui a Roma per 60 euro Ti fanno una modifica e tarano l'otturatore così da poterla usare con una batteria più potente. "

qualcuno ne sa niente?
Deduco quindi che l amacchina non funziona senza questa pila vero?

4) Cosa chiedereste al venditore, quali sono le cose piu' importanti?
Non vorrei bidioni..essendo poco esperto.. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faffo99 ha scritto:
Io sono molto tentato...ma ci sono ancora alcune cose:

1) non mi hai detto se ha un ago, o comunque un esposimetro che visualizza la sovra o sottoesposizione.


Non lo so. Certo che se volevi tirare via lo sportellino per averla sempre pronta all'uso e poi devi fare l'esposizione non ti passa più... altro che sportellino... l'esposizione si calcola ad ogni cambiamento di luce, la pellicola gestisce tranquillamente molti EV


Citazione:
2) Non riesco a capire cosa significhi priorita' di diaframmi..e' una macchina manuale no? Ha le impostazioni dei tempi sotto se non sbaglio e allora cosa vuol dire a priorita' di diaframmi?


Non so se è a priorità di diaframmi o meno... cmq come fai a non sapere cosa significa priorità di diaframmi, c'è pure sulla tua D70! è quando imposti il diaframma e la macchina calcola il tempo di otturazione corretto.


Citazione:
3) Ricercando su internet ho avuto modo di leggere questa cosa:

"La batteria non la producono più giacché al mercurio. Qui a Roma per 60 euro Ti fanno una modifica e tarano l'otturatore così da poterla usare con una batteria più potente. "


Si, anche la mia minolta usava pile al mercurio... basta svuotare una pila a bottone e saldare un diodo... vabbè è lunga da spiegare ma io l'adattatore l'ho autocostruito e ora uso batterie da niente, altro che 60 euro

Citazione:
4) Cosa chiedereste al venditore, quali sono le cose piu' importanti?
Non vorrei bidioni..essendo poco esperto.. Triste


Più che chiedere se funziona e come si regola lui con la batteria non saprei...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faffo99 ha scritto:
4) Cosa chiedereste al venditore, quali sono le cose piu' importanti?
Non vorrei bidioni..essendo poco esperto.. Triste


credo che una delle cose + importanti sia che non graffi la pellicola, quindi gli chederei di fare quattro scatti di prova, sviluppare, stampare e poi tornare... a me è capitato...
ciao
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 07 Lug, 2004 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa izu mi sono espresso male...mi chiedevo come mai su una macchina manuale che ha bisogno del settaggio dei tempi, sia ad priorita' di apertura e' un controsenso....non lo sarebbe se non ci fosse bisogno di settare i tempi di otturazione..non credi?

ps se la prendo mispieghi come fare per la batteria ok? sicuro che non danneggia il circuito elettrico?
Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi