 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vinciandrea nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2023 Messaggi: 17
|
Inviato: Mar 30 Mgg, 2023 1:00 am Oggetto: Canon AE1, confusione a profusione! |
|
|
Questa è la classica storia di uno allergico ai manuali e libretti di istruzioni, a cui piace smanettare, fino a che non capisce che sta usando la macchina Canon AE1 assolutamente a caso e quindi decide che forse è arrivato il momento di scaricare il manuale.
In sostanza…mesi fa decido di tirare fuori la Canon AE1 di mio padre cominciando ad utilizzarla completamente in manuale, ignorando la lettera “A” sulla ghiera del diaframma. Non contento trovo la leva dello stopping-down e decido che, secondo me, il variare di luce che vedo nel mirino al variare del diaframma, sarà il risultato finale che apparirà in foto.
E vado avanti cosi per un bel po’.
“Ora Pooh, anche essendo un orsetto con poco cervello cominciò presto a pensare che qualcosa non andava per il verso giusto”… quando comincio a notare che l’ago dell’esposimetro interno non cambia al variare del diaframma, ma solo al variare dei tempi. Non funziona? Batteria scarica? Bisognava solamente capire come funziona sta macchina? Quindi mi leggo il suo manualino, cerco su qualche forum e arrivo a queste conclusioni, che vi prego di confermare o meno per capire se ho finalmente imparato come funziona.
1 è una macchina con controllo automatico dell’esposizione, quindi di base, per farla funziona bene, bisogna impostare la ghiera su “A”
2 mi aspettavo che l’esposimetro funzionasse come su una reflex digitale dove, in base alla coppia tempo/diaframma, ti indica se la foto, in quel momento, verrà esposta correttamente.
La AE1 invece, ti indicherà sempre il valore della coppia tempo diaframma come se fosse sempre in automatico, anche quando decidi di andare completamente in manuale
Della serie “ io macchina se fossi in modalità automatica (per quanto riguarda il diaframma) lo imposterei a tot utilizzando questo tempo…tu ora sei in manuale decidi tu cosa fare se aprire o chiudere, ma se tu cambi diaframma io non cambierò la coppia che ho deciso”. L’esposimetro, quindi, non è lavora sul risultato della coppia al momento, ma sul come farebbe la macchina se fosse in automatico.
Ha senso tutto ciò?
Detto ciò c’è però una cosa che mi continua a restare oscura: sul medesimo soggetto se vado in manuale mi da un valore se inserisco la leva dello stopping-down un altro.
Esempio: (foto allegate)
con una app ho ricavato i seguenti valori ( non precisi ovviamente).
Inserendo lo stopping- down più o meno siamo lì ( T: 1/80 F2.8 ±)
Togliendo lo stopping-down e andando in automatico o manuale, mantenendo lo stesso tempo 1/80 sovraespongo.
Ora a cosa mi devo riferire? Devo scattare con lo stopping-down inserito e quindi far riferimento al numero che uscirà sull’esposimentro in questa situazione oppure devo disinserire lo stopping down (che a quanto ho capito servirebbe solo per il controllo della profondità di campo) e riferirmi al numero che esce fuori che a quel punto sarebbe il calcolo automatico della coppia di cui parlavamo prima?
Spero di essermi spiegato, ho una gran confusione in testa a riguardo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1187 volta(e) |

|
Descrizione: |
STOPPING DOWN NON INSERITO |
|
Dimensione: |
18.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1187 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1187 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|