 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lampetto nuovo utente
Iscritto: 08 Mgg 2023 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 08 Mgg, 2023 5:31 pm Oggetto: consiglio |
|
|
Dopo la veloce presentazione eccomi a chiedere un consiglio confronto con le vostre idee in merito, sto pensando di regalarmi una macchina fotografica in sostituzione della datata d90, secondo voi ha senso perseverare con il mondo reflex o conviene passare alle nuove mirror?, il tipo di foto che mi piace spazia dalle auto ed eventi sportivi a quelli di aerei e alle classiche foto poi da paesaggio ricordo, nulla di professionale ma solo per conservare bei ricordi, qualche stampa ma sul classico stile A3...voi che fareste? cosa mi consigliate non inseguo continui cambi di macchine ma qualcosa di buono e valido per un bel po di tempo ancora...tutto sommato la d90 mi piace ancora ma vorrei un qualcosa di più "performante" in termini di qualità d'immagine.
grazie a tutti coloro che vorranno esprimere un loro pensiero in merito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2023 6:51 am Oggetto: |
|
|
La maggior parte delle persone, me compreso, sono passate a mirrorless, inoltre la produzione delle reflex, tranne nel caso di Pentax, si è praticamente interrotta.
Ciononostante ho avuto modo di confrontare la D810 e la Z7 in teatro (prestate da un amico), ci sono due cose che ho apprezzato di più nella prima:
- il minor affaticamento degli occhi sul lungo periodo
- il miglior autofocus
Anche io ero confuso, in teoria gli autofocus dovrebbero essere avvantaggiati nelle mirrorless, invece c'erano casi, nemmeno sporadici, in cui la D810 metteva a fuoco prima e meglio.
In alcuni casi, addirittura (per fortuna rari), la Z7 falliva totalmente il fuoco, mentre la D810 andava liscia come l'olio.
Questo per dirti che la scelta, nonostante tutto, non è semplice.
Dopo questa esperienza direi che se la usi spesso per lavorare la reflex è ancora la scelta migliore, ma se fai una serata in teatro ogni tanto e solitamente la usi come turista meglio la mirrorless. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lampetto nuovo utente
Iscritto: 08 Mgg 2023 Messaggi: 9
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2023 11:24 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta, spero comunque in altri consigli ed esperienze a termine di paragone, in effetti la mancanza del mirino e la paura che le mirrorless saranno sempre più oggetto di evoluzione rapida è la motivazione per cui sono molto titubante, personalmente starei per una delle buone ultime reflex con ottiche valide e poi potrebbe divenir modernariato da mobile, visto che sembra che anche i cellulari in campo fotografico siano i precursori di quanto poi verrà sviluppato per le macchine fotografiche, almeno questo è il mio pensiero, i primi cellulari che facevano foto le stesse erano migliori di quelle delle compattine (che ora sembrano proprio un settore morto), ormai stanno molto puntando sull'elettronica sempre più miniaturizzata, per questo è molto difficile la scelta, in breve tempo rendono tutto obsoleto e invendibile, personalmente non ho ne voglia ne tempo ne soldi per continuare a star dietro a questa evoluzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 09 Mgg, 2023 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Beh, ni, i primi cellulari che scattavano fotografie non erano all'altezza delle compatte, poi sono migliorati ed hanno ingoiato il settore.
Ora stanno ulteriormente migliorando ed invadendo il settore delle compatte di lusso, visto che cominciano ad avere sensori sufficientemente grandi, ma questo a costo di lenti ingombranti, che li fanno diventare più spessi.
Vedremo cosa decreterà il mercato in quel settore.
Più che l'hardware, in cui la fotografia classica ha comunque un certo margine di vantaggio, dovuto alla possibilità di avere spazi più adeguati per mettere materiale di qualità (pensa alle dimensioni delle lenti), il settore dei cellulari ha giovato di tanta comodità software, che poi ha influenzato anche le fotocamere vere, quindi postproduzione in macchina, condivisione rapida via internet ecc...
Comunque è un problema relativo ora, se non fai molto studio o molti eventi la mirrorless è sicuramente la scelta migliore, la reflex la prende chi ci lavora spesso.
In questo modo puoi anche limitare un pochino (giusto un po', eh) il problema dell'obsolescenza e deprezzamento troppo veloce. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|