photo4u.it


Un solo OBIETTIVO nella vita?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 12:24 pm    Oggetto: Un solo OBIETTIVO nella vita? Rispondi con citazione

Quando ero piccolo mi dicevano sempre che dovevo avere UN OBIETTIVO nella vita. Very Happy

Finalmente ho deciso di prendere alla lettera quel suggerimento e risolvere tutti i miei problemi con l’acquisto di un solo obiettivo TUTTOFARE: : Pallonaro

Faro’ un elenco di obiettivi tuttofare disponibili con attacco Canon per la mia nuova D350 e mi piacerebbe avere un parere da chi di voi ha avuto la fortuna di confrontare i gruppi omogenei, almeno per quanto riguarda il diametro inferiore, dei seguenti obiettivi:

CANON EF IS L USM 24-105 f.4
SIGMA AF IF 24-135 f 2,8-4,5
TAMRON SP AF 24-135 f3,5-5,6


CANON EF USM 28-200 f3,5-5,6
COSINA AF 28-210 f3,5-5,6
SIGMA AF DL 28-200 f3,5-5,6
TAMRON AF XR IF 28-200 f3,8-5,6


CANON EF IS USM 28-135 f3,5-5,6
SIGMA AF IS Macro 28-135 f3,5-5,6
TAMRON AF SP LD 28-105 f2,8


SIGMA AF DC 18-200 f3,5-6,3
TAMRON AF Di II IF 18-200 f3,5-6,3


Sperando che la cosa possa essere utile per tutti, un saluto Ok!

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pecos
utente


Iscritto: 29 Dic 2003
Messaggi: 392
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me un obiettivo che parte da 24-28 su 1.6 non è tuttofare, si deve partire minimo da 18mm.
Sigma 18-50
Canon 17-85
e poco altro degno di nota...

_________________
Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un solo obiettivo tuttofare?
Un 50mm equivalenti su ff Smile

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho provato il Canon 28-200, non usm ma con la stessa ottica, soffre di vignettatura e "forse" non arriva realmente a 200mm, e comunque 28mm sono troppi per un "tuttofare" con una 1,6x, come ha detto pecos il 17-85 di canon è già qualcosa, non esiste un obiettivo che vada bene per tutto e per tutti, vuoi per la luminosità, per il peso, per la focale, per i soldi... E poi un obiettivo è limitante, un vantaggio delle reflex è quello di poterli cambiare!
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sigma 28 1.8 ex: il tuttofare per digitali aps-c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pecos ha scritto:
Per me un obiettivo che parte da 24-28 su 1.6 non è tuttofare, si deve partire minimo da 18mm.
Sigma 18-50
Canon 17-85
e poco altro degno di nota...


D'accordo con Pecos.
Pochi degli obiettivi da te citati è un "tuttofare" su una 350D che ha un fov di 1.6 ... a parte gli ultimi 2 che partono da 18; quindi andrei proprio su uno di questi, ottenendo circa un 29 mm equivalente.
Tra gli zoom i considera anche i vari 18-50/55, altrimenti 17-85 è proprio l'ideale per la tua 350D; valuta se potrebbe o meno servirti andare così "lontano" (200mm = 320mm).
Se vuoi un fisso la scelta è un po' più ampia dipendentemente dalla tua modalità di utilizzo.

Aggiungo che prendere una macchina reflex (digitale o meno) e sedersi sulla scelta di un unico obiettivo ... toglie un po' il gusto di far fotografie con codesto attrezzo: un vero peccato. Però la vita è lunga ... magari un domani camnbierai idea! Wink

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte. capisco che un solo obiettivo non e' una scelta oculata se si tiene conto della qualita' assoluta, ma al momento la mia esigenza primaria e' stare leggero per un lungo viaggio.
gia' porto dietro palmare, ric. gps, cellulare e portatile con relativi alimentatori, da qui la necessita' di avere un solo abiettivo tuttofare.

mi ero orientato sul tamron 24-135 perche' ho piu' esigenze di avere una focale spostata verso il tele ed inoltre mi serve un buon macro.

ma il canon 24-105 e' davvero cosi' superiore al tamron?

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente non capisco bene l'idea di usare una sola ottica con la propria reflex. Senza arrivare a complicarsi troppo la vita, l'accoppiata 18-50/2.8 + 70-300 Apo entrambi della Sigma costituisce una soluzione ottimale sia come qualità che come portabilità. Basta comprare una buona borsa (buona non solo a livello "qualitativo" ma anche e soprattutto in termini di praticità di utilizzo) e si risolvono tutti i problemi... So cosa significa viaggiare con palmare, gps, alimentatori vari e via dicendo... visto che anche io viaggio in quelle condizioni, per di più in moto (dove lo spazio a disposizione è veramente ridotto all'osso) ma uno spazio per un obiettivo l'ho sempre trovato...

Sempre secondo la mia opinione anche il confrontare ottiche economiche con ottiche "lusso" come il 24-105L Canon (ottica da due milioni di lire) mi lascia perplesso... Tra l'altro ottiche come il 24-105 non possono essere considerate "tuttofare" perchè peccano sia dal punto di vista del grandangolo che anche da quello del teleobiettivo. Sono "tuttofare" nel senso che sono comodissime e che risolvono gran parte degli utilizzi tipici, riducendo al minimo eventuali cambi di obiettivo per foto dove un grandangolo o un tele più spinti si rendono necessari, ma non la vedo proprio come unica ottica da avere in corredo.

Diciamo che se proprio dovessi darti un consiglio forse andrei sul 18-125 di Sigma (equivalente al 28-200 su 35mm).. curiosamente è l'unica ottica tuttofare che non hai citato nel tuo elenco! Surprised

Ma a questo punto avrei forse visto meglio a priori l'acquisto di una macchina come la Fuji S5600... ben più economica della 350D e più versatile. La 350D usata così, magari scattando solo con programmi automatici, in JPEG e senza utilizzare per nulla il photoshop una volta a casa (ipotesi mia... magari mi sbaglio Wink) è molto sprecata e alla fine ha quasi più svantaggi che vantaggi...

Tutto questo parlando in modo il più sincero possibile... Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Balza.

Una reflex ad ottiche intercambiabili è fatta per avere l'ottica giusta nel momento giusto Wink
Ora non dico di fare come il nostro buon moderatore (ed altri tipo repetto o lolly) che ha un ottica per ogni numero dell'insieme reale da 10 a 200 (sento già il click sul tasto ban Ciao LOL), ma almeno due ottiche per coprire le distanze focali irrinunciabili, mi sembrano davvero il minimo.

Dall'elenco che fai poi non si capisce bene se intendi puntare su ottiche di fascia alta o media o bassa. Per esempio c'è una bella differenza di resa tra CANON EF IS L USM 24-105 f.4 e SIGMA AF IF 24-135 f 2,8-4,5, anche se coprono focali simili.

Io ti consiglio di ridurre a due tra:

Canon 17-85
Sigma 18-50
Sigma 17-70

e

Canon 70-300
Sigma 70-300

(o se vuoi toglierti il dubbio canon 70-200 f4)

Così avresti un wide-standard (passatemi il termine Ops ) che alla fine terresti quasi sempre, ma avresti pronto nello zaino un buon tele che è indispensabile nelle escursioni (lo so perchè le faccio anch'io).

Ti prendi poi uno zaino come quello che ha in vendita Balza (poi mi passi la provvigione Mandrillo) con lo scomparto inferiore per l'attrezzatura foto e quello sup per la tua (ha mille tasche per tutti i tuoi palmare gps etc) e sei a posto.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, innanzitutto grazie a tutti delle risposte.

non intendevo riaprire qui l'annosa questione se e' meglio avere uno o piu' obiettivi..., anzi ho fatto quell'apertura di post solo per scrivere qualcosa di diverso Very Happy

Fermo restando l'esigenza di non dover cambiare continuamente ottica,

volevo anzi comparare proprio i cosidetti tuttofare con ottiche simili ma con prezzo e classe diversi.


mi interessa capire se, al pagamento di tre volte il prezzo di un'ottica di fascia bassa corrisponde SEMPRE una qualita' di tre volte superiore.

Leggendo le recensioni e le esperienze personali su fredmiranda, mi par di capire che la proporzione prezzo pagato/ qualita' ottenuta non sempre viene rispettata.

spero di avere espresso meglio i miei dubbi

grazie Smile

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
groucho
utente attivo


Iscritto: 07 Feb 2005
Messaggi: 2317
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

canon 18-55 efs + sigma 24-70 f/2.8, non ti serve altro.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nandomas ha scritto:
mi interessa capire se, al pagamento di tre volte il prezzo di un'ottica di fascia bassa corrisponde SEMPRE una qualita' di tre volte superiore.

Il concetto di "qualità" è molto relativo e difficilmente misurabile... La qualità di un'ottica è data da moltissimi parametri: nitidezza, resa dei colori, luminosità, resistenza ad aberrazioni e flare, velocità e precisione dell'AF, costruzione, presenza dello stabilizzatore e suo funzionamento e via dicendo. Come si possono quantificare tutti questi parametri?

Il 24-105 in questione non ho avuto modo di provarlo, ma ho avuto modo di provare molte ottiche diverse, tra cui diverse ottiche serie L, e la qualità di queste ultime ti posso assicurare che è tangibile.

Poi da lì a dire se un'ottica vale o meno il suo prezzo ce ne passa... il 70-200 f/4 L costa esattamente la metà del 70-200 f/2.8 L ... a parità di qualità l'"unico" vantaggio è lo stop di luminosità in più... un solo stop di differenza vale il raddoppio del prezzo? Per qualcuno no, per altri si...

Tu cosa ti aspetti dall'obiettivo? Qual è la qualità a cui aspiri? Quali sono le tue "pretese"? Quali limiti ha riscontrato nelle ottiche che hai provato finora? Cosa vorresti nella tua prossima ottica che non hai trovato in quelle che hai avuto finora? E quali sono gli aspetti delle ottiche che hai avuto finora che ti hanno già soddisfatto a dovere?

Se rispondi a queste domande ci dai una mano a darti un consiglio! Wink Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 1:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco le mie esigenze:
collaboro con un paio di riviste sulla paleontologia ed ho esigenza di un buon macro per fare foto sul campo di reperti a volte molto piccoli:
ecco un es:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=64901

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=64903

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=64906

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=64904

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=64905


fino ad oggi me la sono sempre cavata con la Nikon 5700 e con una compattina canon powershot 400.

A volte sono in mezzo a polvere e fango e capirete che cambiare obiettivo puo’ diventare pericoloso. In tutto questo viaggio con martello da geologo, palette, piccolo piede di porco etcetc quindi capirete la mia esigenza di stare leggero. Non porto dietro il cavalletto e quindi ha bisogno di un obiettivo che sia abbastanza luminoso

Mi piace poi fotografare le formazioni geologiche, i paesaggi, e non disdegno qualche foto piu’ lunga per fotografare pitture rupestri inarrivabili ed anche wildlife. Ho anche esigenze di fotografare in interno reperti e sono davvero alle prime armi per quanto riguarda la luce artificiale. Ho una casa molto scura e fare foto senza flash e’ un’impresa (almeno col 18-55)

Sono spessissimo in giro anche per mesi ed accompagno i miei articoli con foto che a volte mi riescono bene e comincio a sentire l’esigenza di migliorare e mi sto appassionando alla fotografia sempre di piu’. Da qui il passaggio alla reflex.

Posso anche investire una considerevole cifra,ma non vorrei esagerare,
mi viene un coccolone se penso a quanto ho pagato la nikon 5700

_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo questa tua precisazione io ribadisco la coppia:

Sigma 18-50 EX f2.8
+
Canon 70-200L (a questo punto direi f2.8 viste le esigenze e la disponibilità finanziaria, unico neo le dimensioni).
+
lenti close up (tipo +1, +2, e +3) di buona qualità per le foto agli oggetti piccoli.

Il problema di cambiare lente in mezzo a polvere, fango o pioggia è una cosa a cui purtroppo ti ci dovrai abituare, ed alla fine è solo questione di cambiare un po' le proprie abitudini Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 4:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Viste le non secondarie esigenze di macro e/o 'close-up' io alla coppia 'sempreverde' 18-50/2.8EX + 70-200/4L affiancherei il buon 50/2.5 Macro.. Wink O al limite il 60mm Macro EF-S se prevedi di tenerti a vita (...) la 350D. Per fotografare piccoli oggetti (soprattutto in questo caso, con luce ambiente scarsa o addirittura prossima a zero) potrebbe essere una buona idea prendere un flash specifico per la macro.. ti garantirebbe risultati di qualità a fronte di una semplicità d'utilizzo davvero notevole!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2004
Messaggi: 1557
Località: ITA/NOR

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tokina 24-200? ce l'aveva nonmiricordo chi e non sembrava male
_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rob612
non più registrato


Iscritto: 26 Lug 2005
Messaggi: 1795

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio obiettivo nella vita ? Altro che pezzi di vetro... vivere in un posto caldo, caldissimo, con un mare splendido, una bella connessione ad Internet ed il vicino di casa piu' vicino... nell'isola accanto !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ha scritto:
tokina 24-200? ce l'aveva nonmiricordo chi e non sembrava male

Il bello di quell'obiettivo (il cui acquisto ha tentato anche me) è che il prezzo 'su strada' si è dimezzato rispetto a quello di collocazione sul mercato. E quando fu presentato il difetto maggiore (insieme alla distorsione - ovvia - alla minima focale) era la disuniformità di resa tra centro e bordi del fotogramma Leica. Ora con le fotocamere 'croppate' 1,6x quel difetto credo si attenua.. non che fosse 'un occhio di lince' nemmeno al centro ma credo che complessivamente sia più utilizzabile. Ed è certamente più abbordabile rispetto a qualche anno fa. Oltretutto è costruito molto bene..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Balza, nel senso di consigliare una compattona di qualità come la Sony R1, la Fuji s9500 o la Panasonic fz30; se vuoi un po' di zoom in più, fuji s5600 o sony H1.

Come qualità in assoluto la migliore è la Sony R1, ma non si spinge molto in tele.

La qualità di queste macchine, pur non essendo paragonabile a quella di una reflex dotata di un vetro "onesto", potrebbe comunque stupirti.

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 01 Feb, 2006 1:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se però si trova a dover utilizzare la macchina in posti poco illuminati e il flash è fuori luogo direi che la Sony è l'unica soluzione possibile! E questa benedetta Sony è più ingombrante di una 350D con su un 18-50EX.. Rolling Eyes
Sulla Sony poi non potrà montare mai un vero obiettivo macro.. e la cosa mi pare gli interessi non poco!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi