Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
hawk utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 158 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 6:33 pm Oggetto: Ottica fissa da ritratto |
|
|
Ciao ragazzi spero che riuscirete ad aiutarmi nello sciogliere gli ultimi dubbi!!!
Vorrei comprare un'ottica fissa di grande luminosità solo per il ritratto (mio genere fotografico prediletto) e sarei propenso per il canon 100 f2 USM ma leggendo i test MTF e leggendo in giro ci sono alcuni che ritengono superiore l'EF 85 f 1,8 USM......
C'è qualcuno che li ha o che li ha provati e sa dirmi qualcosa per sciogliere gli ultimi dubbi in merito?
In particolare è vero che il barilotto del 100 f2 è in metallo (come i serie L) mentre quello dell'85 è in plastica?
Chiarisco che come potete vedere dalla firma ho una reflex analogica e quando passerò al digitale cercherò di farlo per un sensore FF!!
Grazie a tutti per i consigli e buoni scatti!!!! _________________ Max70
Canon EOS 33V+EF 50 f1,8, EF 70-200F4L, Sigma 24-135 f2,8-4,5; flash Canon 420 EX
Voigtlander Bessa R2+nokton 50mm f 1,5
Leica C3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Considerando che scatti e scatterai sempre in FF secondo me l'Ottica per ritratto (la O maiuscola non è casuale ) per definizione è il 135mm f/2 L, sia per la focale che per la qualità eccelsa. Il problema, come per tutte le ottiche "L", è dato dal prezzo che sul nuovo si avvicina assai ai 1000 euro (e sull'usato è un'ottica complicata da trovare perchè generalmente chi ce l'ha se la tiene ben stretta!).
Se invece preferisci una focale un po' più corta sia l'85 che il 100 Canon sono comunque due ottiche eccellenti e sono praticamente gemelle. Premetto che non ho il 100mm (ma ho l'85 e il 135/2L) ma da quanto so la costruzione è esattamente identica per tutte e due, ovvero qualità molto alta anche se non al livello della serie L (ma, stai tranquillo, che ci si avvicina! ).
Anche relativamente alle prestazioni non dovrebbero esserci differenze particolari: diciamo che guardando in giro per la rete e leggendo i vari interventi in questo forum ho letto sia opinioni che fanno vincere all'85mm il confronto (anche se di pochissimo), sia opinioni che affermano il contrario, ovvero che il 100mm è un pizzico superiore all'85mm... a occhio direi che se c'è questo sostanziale equilibrio nei confronti vuol dire che la resa è assolutamente paragonabile e forse nella scelta dovrebbe guidarti di più la tua preferenza in termini di focale.
Ti metto anche un link con il confronto tra le 3 ottiche citate: http://www.wlcastleman.com/equip/reviews/85_100_135/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawk utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 158 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie mille del link veramente interessantissimo!!!
Il 135 f2L era in cima ai miei desideri (anche se è un pochino lunga come ottica...) prima di vedere i test MTF del Centro Studi Progresso Fotografico dai quali risulta che incredibilmente sia l'85 che il 100 hanno una curva MTF e una nitidezza decisamente superiore al 135 anche se quest'ultimo è una serie L
In effetti mi sono stupito e non poco ma i risultati sono questi almeno per loro.....
Perciò mi son detto a metà prezzo allora meglio il 100 f2 soprattutto se è vero che ha il barilotto in metallo (ha anche l'anello USM full time manual!!!???)
Comunque intanto studierò i risultati del link che mi hai mandato!
Grazie ancora!!  _________________ Max70
Canon EOS 33V+EF 50 f1,8, EF 70-200F4L, Sigma 24-135 f2,8-4,5; flash Canon 420 EX
Voigtlander Bessa R2+nokton 50mm f 1,5
Leica C3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Ascolta Balza,
le differenze di qualità costruttiva tra l'85 1.8 e il 100 2 sono minime: sono entrambi ben costruiti.
Canon produce anche un 135 2.8 sf, che è una lente molto nitida con la possibiltà di inserire aberrazione sferica per "ammorbidire la foto" e che costa circa quanto gli altri due prima.
La focale non la sceglierei in base ai test mtf, che lasciano il tempo che trovano, ma in base al tipo di foto che vuoi fare: l'85 è più adatto ai mezzobusti, il 135 ai primipiani.
Non conosco molto le due ottiche, ma la nitidezza mi sembra molto simile.
La distanza ideale per fare ritratto è di circa 1,5m-2m per ragioni di prospettiva: sotto si inizia a distorcere il viso, sopra ad appiattirlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
l'85 è una gran bella lente.... ma su ff preferirei il 135, che tra l'altro amo per i ritratti anche su APS! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rossoblu71 utente

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 101 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 10:09 am Oggetto: |
|
|
La Minolta produce una spettacolare lente 135mm con due diaframmi di cui uno è dedicato alla sfocatura dello sfondo. Spero che la Canon faccai presto una lente simile. _________________ Canon EOS-3, Canon EOS-D60, Nikon Coolpix 5700, EF 17-40 f4L, Sigma 20 f1.8 EX DG RF, EF 24-70 f2.8L USM, EF 50 f1.8 mkI, EF 70-210 f3.5-4.5 USM, EF 100-400 f4.5-5.6L IS, Tamron SP 90mm, 1.4x mkII, 550ex & 420ex, Dimage Scan Elite 5400 II, Apple User |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pagghiu utente

Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 368 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 12:40 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | Ascolta Balza,
le differenze di qualità costruttiva tra l'85 1.8 e il 100 2 sono minime: sono entrambi ben costruiti.
Canon produce anche un 135 2.8 sf, che è una lente molto nitida con la possibiltà di inserire aberrazione sferica per "ammorbidire la foto" e che costa circa quanto gli altri due prima.
La focale non la sceglierei in base ai test mtf, che lasciano il tempo che trovano, ma in base al tipo di foto che vuoi fare: l'85 è più adatto ai mezzobusti, il 135 ai primipiani.
Non conosco molto le due ottiche, ma la nitidezza mi sembra molto simile.
La distanza ideale per fare ritratto è di circa 1,5m-2m per ragioni di prospettiva: sotto si inizia a distorcere il viso, sopra ad appiattirlo. |
Ma con il 100 f2 come vengono i ritratti???
Il 100 2,8 Macro non è adatto vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | prenderei un bel 85 1.2^^
il 135 f2 non mi piace molto bo non lo uso mai |
...se lo svendi fammi un fischio  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 1:14 pm Oggetto: |
|
|
rossoblu71 ha scritto: | La Minolta produce una spettacolare lente 135mm con due diaframmi di cui uno è dedicato alla sfocatura dello sfondo. Spero che la Canon faccai presto una lente simile. |
quelli che hanno nominato in questo tpic fanno sfocati da urlo  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
pagghiu ha scritto: |
Ma con il 100 f2 come vengono i ritratti???
Il 100 2,8 Macro non è adatto vero? |
Con il 100 f2 presumo bene, sembra essere un'ottima lente, ma di lenti cattive in quel range di focali non ce ne sono molte.
Il 100 2.8 macro è una lente stupenda, mostruosamnte nitida e con una resa cromatica tra le migliori. Costa parecchio più del 100 2, anche se è una delle lenti macro "originali" più economiche.
Ovviamente non puoi usare il 100 2.8 a diaframma 2, cosa che per un certo tipo di ritratto può essere molto interessante, perché rende molto sottile la profondità di campo.
Se volessi fare principalmente primi piani comprerei sicuramente il 100 2 o il 135 2.8 sf, per via della focale. Un 85 invece è perfetto per tagli più larghi.
Se ti dovesse poi servire una lente più corta per ritrarre persone intere puoi sempre aggiungere al corredo un 50 1,8 per 90€ un 50 1.8 mk2. Piccolo, leggero ma comunque nitido.
rossoblu71 ha scritto: | La Minolta produce una spettacolare lente 135mm con due diaframmi di cui uno è dedicato alla sfocatura dello sfondo. Spero che la Canon faccai presto una lente simile. |
Praticamente tutti i produttori producono lenti soft focus. Canon ne produce una ottime ed estremamente più economica della minolta: il 135 2.8 sf.
Usare il soft focus in digitale ha poco senso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 2:02 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | Donagh ha scritto: | prenderei un bel 85 1.2^^
il 135 f2 non mi piace molto bo non lo uso mai |
...se lo svendi fammi un fischio  |
ci penserò
l ho usato 2 volte da quando ho canon in 1 anno _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
dallo a me =) _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rossoblu71 utente

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 101 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 1:25 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: |
rossoblu71 ha scritto: | La Minolta produce una spettacolare lente 135mm con due diaframmi di cui uno è dedicato alla sfocatura dello sfondo. Spero che la Canon faccai presto una lente simile. |
Praticamente tutti i produttori producono lenti soft focus. Canon ne produce una ottime ed estremamente più economica della minolta: il 135 2.8 sf.
Usare il soft focus in digitale ha poco senso.
 |
La differenza è che, se non ho capito male, mentre la canon usa un non so bene quale elemento ottico che puoi inserire e togliere, la minolta ha proprio 2 diaframmi, una per la profondità di campo classica e l'altro per il controllo della sfocatura degli elementi non a fuoco. Su "tutti fotografi" dicono che è unica al mondoe, in effetti, i risultati pubblicati sono davvero impressionanti _________________ Canon EOS-3, Canon EOS-D60, Nikon Coolpix 5700, EF 17-40 f4L, Sigma 20 f1.8 EX DG RF, EF 24-70 f2.8L USM, EF 50 f1.8 mkI, EF 70-210 f3.5-4.5 USM, EF 100-400 f4.5-5.6L IS, Tamron SP 90mm, 1.4x mkII, 550ex & 420ex, Dimage Scan Elite 5400 II, Apple User |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawk utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 158 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 8:56 am Oggetto: |
|
|
Beh fare ritratti con il 100 f 2,8 macro fa l'infelicità di tante fanciulle over 30 e anche di alcune under 30!!!???
L'85 f 1,2 L II è un sogno ma costa davvero una follia.....purtroppo!!?? _________________ Max70
Canon EOS 33V+EF 50 f1,8, EF 70-200F4L, Sigma 24-135 f2,8-4,5; flash Canon 420 EX
Voigtlander Bessa R2+nokton 50mm f 1,5
Leica C3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
canon 85 1.8 e 1.2L, 100 2 e 135 2L sono tutti ottimi obiettivi, eccellenti per il ritratto, non condivido invece il giudizio sul 135 softfocus obiettivo che in fatto di resa ottica è ben lontano dai quattro citati sopra.
85 1.8 e 100 2 sono obiettivi molto simili sia nella costruzione che nell'aspetto e in maniera minore anche nella resa. La costruzione non è paragonabile a quella dei serie L ma pur avendo delle parti in plastica sono molto solidi, robusti e precisi nei movimenti rimanendo più contenuti in peso e dimensioni e discreti. La scelta tra i due dovrebbe essere molto personale in base alle proprie preferenze in fatto di focale e incisività poichè per il resto si equivalgono in tutto e pertutto. Posso dirti che c'è chi sceglie l'85 per perchè più inciso a tutta apertura rispetto al 100 e chi sceglie il 100 perchè ritiene l'85 troppo inciso come obiettivo da ritratto.
I due serie L offrono alcuni plus rispetto all'85 1.8 e al 100 2. Oltre alla costruzione completamente in metallo, un'apertura maggiora offrono un'invidiabile tridimensionalità. L'85 1.2 con i corpi digitali tende a tirar fuori qualche minima aberrazione a 1.2 ma se usato con la testa tira fuori risultati inarrivabili per il 135 2L che però non sono riuscito a mettere in crisi in nessuna situazione. Il 135 2L di tutti gli obiettivi citati è l'unico che può essere usato con moltiplicatore 1.4X diventando un eccellente 200/2.8 perfetto per alcune riprese in ambito sportivo.
Ultima nota per l'AF. 85 1.8, 100 2 e 135 2L hanno un AF molto veloce e preciso mentre l'85 1.2L ha un AF più lento.
Credo che qualunque obiettivo dei quattro comprerai sarai comunque soddisfatto. In base alla mia esperienza, per pellicola o dslr FF, il mio consiglio è di provare almeno il 135 2L prima di decidere. Per le apsc invece preferirei l'85/1.8.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | ....
Credo che qualunque obiettivo dei quattro comprerai sarai comunque soddisfatto. In base alla mia esperienza, per pellicola o dslr FF, il mio consiglio è di provare almeno il 135 2L prima di decidere. Per le apsc invece preferirei l'85/1.8.
Salut |
bella Cì!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | canon 85 1.8 e 1.2L, 100 2 e 135 2L sono tutti ottimi obiettivi, eccellenti per il ritratto, non condivido invece il giudizio sul 135 softfocus obiettivo che in fatto di resa ottica è ben lontano dai quattro citati sopra.
85 1.8 e 100 2 sono obiettivi molto simili sia nella costruzione che nell'aspetto e in maniera minore anche nella resa. La costruzione non è paragonabile a quella dei serie L ma pur avendo delle parti in plastica sono molto solidi, robusti e precisi nei movimenti rimanendo più contenuti in peso e dimensioni e discreti. La scelta tra i due dovrebbe essere molto personale in base alle proprie preferenze in fatto di focale e incisività poichè per il resto si equivalgono in tutto e pertutto. Posso dirti che c'è chi sceglie l'85 per perchè più inciso a tutta apertura rispetto al 100 e chi sceglie il 100 perchè ritiene l'85 troppo inciso come obiettivo da ritratto.
I due serie L offrono alcuni plus rispetto all'85 1.8 e al 100 2. Oltre alla costruzione completamente in metallo, un'apertura maggiora offrono un'invidiabile tridimensionalità. L'85 1.2 con i corpi digitali tende a tirar fuori qualche minima aberrazione a 1.2 ma se usato con la testa tira fuori risultati inarrivabili per il 135 2L che però non sono riuscito a mettere in crisi in nessuna situazione. Il 135 2L di tutti gli obiettivi citati è l'unico che può essere usato con moltiplicatore 1.4X diventando un eccellente 200/2.8 perfetto per alcune riprese in ambito sportivo.
Ultima nota per l'AF. 85 1.8, 100 2 e 135 2L hanno un AF molto veloce e preciso mentre l'85 1.2L ha un AF più lento.
Credo che qualunque obiettivo dei quattro comprerai sarai comunque soddisfatto. In base alla mia esperienza, per pellicola o dslr FF, il mio consiglio è di provare almeno il 135 2L prima di decidere. Per le apsc invece preferirei l'85/1.8.
Salut |
sisi l 85 è bellissimo
presto vendo mi sa il mio per la seconda versione _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
syn utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 638 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Il Canon 85 1.8 quante lamelle possiede? _________________ Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo!
(Arthur Schopenhauer) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|