 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
larochelle nuovo utente
Iscritto: 07 Set 2022 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 07 Set, 2022 2:26 pm Oggetto: Come si calcolano i diaframmi in terzi e mezzi di stop? |
|
|
Ciao a tutti,
Come da titolo vorrei sapere come si calcola la scala dei diaframmi a passi di terzi e mezzi di stop.
So che per gli interi si moltipilica ogni valore per la radice di 2, ma per calcolarmi mentalmente i valori in terzi e mezzi di stop come devo fare? O devo impararli a memoria e basta?
Vorrei imparare a calcolarli mentalmente per essere rapido.
Ad esempio, so già che con l'esposimetro esterno incidente se leggo una zona e mi esce f2.8.8 significa che ho 2.8 e 8 decimi, se volessi metterlo come diaframma in macchina devo impostare f2.8 e 2/3 ma come faccio a calcolarmi mentalmente a quale diaframma corrisponde? (cioè se f.2.2 o 2.5 o altri)
Può sembrare una domanda banale ma è importante per me.
Grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2022 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Per ogni valore di f/ ottieni il valore EV successivo moltiplicandolo per 1,4
Ad esempio:
f/1 x 1,4 = f/1,4
f/1,4 x 1,4 = f/2
Ecc.
Basta che ti ricordi che tra f1 e f/1,4 ci sono f1,1 e f/1,2.
Usi quei valori moltiplicati per 1,4 per trovare gli intermedi.
Tieni conto che molti valori sono arrotondati _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|