Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bob_hound nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7 Località: Savona
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 7:45 am Oggetto: Il flessibile dei poveri |
|
|
Ciao a tutti,
sono il felice utilizzatore di una CP4300 comprata qui sul forum (grazie maxxi!!!) e sto cercando un modo per avere un semplice scatto flessibile senza passare per li telecomando Nikon che mi costerebbe più della fotocamera.
Ho visto su internet programmini che fanno tutto da pc ma ho il computer lontano dall'attrezzatura macro (faccio microfoto ai minerali) e mi mette male fare il trasloco.
La mia idea era:
1. Collegare il cavetto USB alla fotocamera
2. Mettere in serie un cavo USB qualsisasi con un'estremità opportunamente sbertucciata
3. Individuare il filo o i fili che comandano l'otturatore (immagino applicando un corto o una piccola tensione)
4. Realizzare un accrocchino che agendo sul filo/fili di cui sopra realizzi lo scatto flessibile.
Qualcuno che legge è addentro ai misteri elettrici Coolpix si' da darmi lumi sul punto 3)?
Grazie dell'aiuto!
Roberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 28 Feb, 2006 5:02 pm Oggetto: |
|
|
smontala e collega i fili al pulsante di scatto.
Quando li cortocircuiti scatta.
Ti consiglio di mettere due pulsanti: uno per il funzionamento dell'af (1/2 pressione) e uno per lo scatto vero e proprio.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 12:29 am Oggetto: |
|
|
la porta usb non ha nulla a che vedere con il comando dell'otturatore....
generalmente (occhio che vado a memoria...) i connettori delle fotocamere e videocamere hanno una porta a quattro pin, che sono rispettivamente Rx Signal, Tx Signal, GND Signal ed il quarto che non ricordo bene se e' Vcc o clock (credo piu' il primo...)
Comunque la porta e' connessa con la board del microprocessore e non con l'otturatore. Per far scattare la macchina, il software del computer connesso invia le opportune istruzioni in linguaggio macchina al processore, il quale si incarica di far scattare la macchina. Percio' nessun "contatto" tra fili o tensioni "infilate" nella porta, a meno di non voler gettare la macchina.....
Al massimo usa un cavo usb piu' lungo o una prolunga usb .....
Quello che dici tu e' possibile solo con le macchine che hanno una porta dedicata per il telecomando (tipo Canon20D e similari) o una porta multifunzione (tipo la porta a 10 pin della F100) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 9:48 am Oggetto: |
|
|
Lucky ha perfettamente ragione, occhio agli esperimenti azzardati che poi ti esplode la macchina tra le mani
Cmq, se cerchi qualcosa ache faccia al caso tuo dai un occhiata e magari interpella le persone che tempo fa hanno aperto un tutorial su come costruire un telecomando per una Canon EOS 350 d (anche se mi pare questa abbia una porta dedicata). Avevano speso pochi euro e costruito un comando a distanza.
Ora prova a ricercare, chi cerca trova...
BUON LAVORO _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato e ricercato ma non sono riusito a trovare il post dove, con un telecomando di cancella elettrico, costruivano un comando remoto...maledizione  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafale31 utente

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
..penso che uno sei tanti telecomandini per TV programmabili potrebbe fare cio' che ci serve..ho acquistato un telecomando IR su Ebay per la mia D70 e cio' che mi hanno inviato è esattamente questo:un telecomandino per TV/VCR programmabile..bizzarro da vedere,ma funziona  _________________ Nikon D700+D200+ un po' di vetri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bob_hound nuovo utente
Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7 Località: Savona
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:53 pm Oggetto: |
|
|
In effetti devo un po' ripassarmi la differenza tra analogico e digitale...
Alla fine visto che l'unica funzione che mi serve davvero è lo scatto (devo evitare non tanto le vibrazioni quanto gli spostamenti tra un'immagine e l'altra, cioè devono cascare tutte a registro per poterci giocare) ripiegherò per i primi esperimenti su una robaccia meccanica, tipo una staffa dove attaccare un flessibile della nonna.
Grazie a tutti dei sugg!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2006 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Fai un po' di esperimenti e poi decidi che fare
Le strade sono molteplici  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|