 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2021 6:24 pm Oggetto: Minolta 135mm |
|
|
.......................
saluti,
ecco un magnifico Minolta MC Tele Rokkor QD 135mm 1:3.5
montato su di una Nikon D7000 per focale 200mm di totale.
Pagato una vera miseria...
E' bastato incollare con bicomponente epossidico un "attacco" Nikon
e "allungare" pochi millimetri la retro-lente del Rokkor.
Bellissimo obiettivo, tagliente come rasoio e per di più
piccolo, leggero e con 3.5 d'apertura.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
337.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1175 volta(e) |

|
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2021 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Bello il rokkor! Hai scattato qualche foto col rokkor? Ho anche io la D7000. Le operazioni dell'incolllaggio dell'attacco Nikon e allungare la retro lente del rokkor, le ha fatte un fotoriparatore?
_________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Ven 14 Mgg, 2021 10:49 pm Oggetto: |
|
|
..........
Saluti Ernesto,
non era difficile; l'ho fatto io.
Incollare una baionetta Nikon con resina bicomponente è semplice,
ma prima ho dovuto "eliminare" la baionetta Minolta per poter avvicinare
al massimo la lente al piano focale.
La lente posteriore del 135mm è svitabile quindi relativamente semplice
spostarla un pò più indietro.
In passato avevo comprato in rete alcune baionette Nikon economiche
e molto sottili, proprio per eventuali "accrocchi", poiché le baionette
che si trovano normalmente in giro sono troppo spesse.
Alla fine, dopo vari tentativi di "allungaggio" della lente posteriore sono
giunto a questo risultato :
- La minima distanza di messa a fuoco è rimasta quella sull'obiettivo :
1.5 mt.
- L'infinito invece viene un pò prima di quello marcato sulla lente,
cioè a dire si è un pò ristretto l'intervallo della messa a fuoco totale.
Poco male poiché su quella lente l'intervallo è molto lungo.
La lente mi piace anche perché è molto ben fatta esteriormente e dà quella
impressione di solidità che solo le lenti degli anni '70 sanno dare.
Non sono "nuovo" a questi "giochetti"...
avevo tempo fa già fatto lo stesso con un Topcon 135mm f.4
che comunque trovo un qualcosina inferiore a questo Minolta.
Saluti
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|