 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2020 4:09 pm Oggetto: Nitidezza : quando applicarla? |
|
|
Edito le mie fotografie esclusivamente con Lightroom e fino ad ora, sia che venissero pubblicate sul web che inviate ad un laboratorio per la stampa, mi limitavo ad applicare una moderata nitidezza, facendo largo uso della maschera per calibrarne l'impatto (non amo le fotografie eccessivamente "croccanti").
Adesso sto provando il plugin Sharpener Pro della NikCollection che permette di applicare una diversa nitidezza in base alla destinazione finale della fotografia (visualizzazione a schermo o diversi tipologie di stampa) e sembra molto interessante.
Il quesito però è questo : se in futuro decidessi di utilizzare Sharpener Pro dovrei evitare di applicare anche quella poca nitidezza su Lightroom? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2020 10:07 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non esiste una risposta univoca alla tua domanda, inoltre bisognerebbe sapere come lavora il software che usi.
Le maschere di contrasto possono essere applicate sia alla fine del processo che durante, a seconda dei soggetti ripresi, mentre i deblur andrebbero applicati solo in una delle fasi iniziali della lavorazione.
Prima della stampa, comunque, bisognerebbe ridimensionare la foto alle esatte dimensioni richieste per il dispositivo che si usa, quindi bisogna sapere esattamente a quanti dpi reali stampa il tuo stampatore, quindi applicare una maschera di contrasto con raggio inferiore ad 1 (tipo 0,5 o 0,7, a seconda delle dimensioni) fino a far apparire a monitor una granetta fine. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crunchy utente

Iscritto: 31 Ott 2015 Messaggi: 210
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2020 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Sharpener Pro permette di impostare la nitidezza in base al tipo di stampa (inkjet, chimica ecc), il tipo di carta, la risoluzione di stampa, la dimensione di stampa e la distanza di visione.
La prossima volta proverò ad applicare la mia solita lieve nitidezza su Lightroom e una nitidezza più specifica (ma sempre moderata) con Sharpener Pro in base alla tipologia di stampa.
Vedremo cosa succede, purtroppo a breve non dovrò fare stampe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|