Jacques Prévert |
|
|
Jacques Prévert |
di Dottor m |
Mar 27 Ott, 2020 11:18 am |
Viste: 674 |
|
Autore |
Messaggio |
Dottor m nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2020 11:19 am Oggetto: Jacques Prévert |
|
|
canon 450d, 1/1600 sec. f/5,6 33 mm, iso 200. non postproduzione.
consigli e soprattutto critiche molto ben accette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dottor m nuovo utente
Iscritto: 01 Ott 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2020 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio tanto per i tuoi consigli. Magari approfitto di te per un altro paio di spiegazioni:
1) non è la prima volta che incappo nell’errore di un orizzonte non dritto: potresti suggerirmi una tecnica per evitare di sbagliare muovamente? Considera che comunque scatto a mano libera.
2) per la profondità di campo, ti ringrazio del tuo consiglio, ne farò tesoro
3) sinceramente l’iso era ancora in auto. Imparerò a essere più critico anche su quanto suggerisce l’elettronica.
Post-produzioni ti assicuro che non ne ho fatto se non il ridimensionamento per poter pubblicare la foto.
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 18 Nov, 2020 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Dottor m ha scritto: | Ti ringrazio tanto per i tuoi consigli. Magari approfitto di te per un altro paio di spiegazioni:
1) non è la prima volta che incappo nell’errore di un orizzonte non dritto: potresti suggerirmi una tecnica per evitare di sbagliare muovamente? Considera che comunque scatto a mano libera.
2) per la profondità di campo, ti ringrazio del tuo consiglio, ne farò tesoro
3) sinceramente l’iso era ancora in auto. Imparerò a essere più critico anche su quanto suggerisce l’elettronica.
Post-produzioni ti assicuro che non ne ho fatto se non il ridimensionamento per poter pubblicare la foto.
Grazie ancora |
Per ottenere un risultato perfetto un programma come Photoshop o similari è d'obbligo per fotografie panoramiche o di architetture.
Io lo utilizzo anche per i ritratti.
Sicuramente meglio un diaframma molto chiuso per avere tutto a fuoco e quindi se a mano libera devi scattare ad alti ISO
Anche in questo caso un treppiede quando scarseggia la luce è d'obbligo
Utilizzare la macchina fotografica in Automatico non puoi controllare assolutamente nulla, quindi ti togli tutto il gusto di dire questa fotografia l'ho fatta io.
Ti consiglio di impostare la fotocamera in priorità di diaframma, poi in base alla focale e conseguente tempo di scatto (e in funzione di fotocamera FF o APS-C) puoi gestire il tempo di scatto lavorando sugli ISO
 _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|