Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 8:40 am Oggetto: Macchina per foto e video con budget 700€ circa |
|
|
Ciao a tutti,
mi stavo informando per conto di un'amica che vorrebbe prendere una reflex o una mirrorless con l'intento di farci sia foto che video.
Per i video da quello che so sarebbero principalmente interviste (per lavoro), però credo spazierebbe anche su altro (per piacere personale).
Cercavo quindi tra le fotocamere sia mirrorless che reflex qualcosa che le permettesse di fare entrambi in maniera dignitosa, possibilmente con un attacco per microfono perchè le consiglierei caldamente di acquistarne uno in futuro (che vedere video a 8k con l'audio dell'acquario mi viene ribrezzo meglio 720p con un buon audio - secondo me - ).
Valuterebbe sia nuovo che usato.
Per capirci stavo adocchiando qualcosa come (qualcosa è fuori budget ma magari nell'usato qualcosa si trova, e magari la convinco a ritoccare un po' il budget... ):
Canon 800D
Canon 250D
Sony a6300 (vedevo ieri dei video e ne parlano ancora bene nonostante non sia un modello recentissimo)
Nikon 5600
Nikon 7500
Di nikon leggo sempre che non è un granchè nei video, specialmente nell'autofocus. Vero che per le interviste, quindi situazione abbastanza statica, però non vorrei consigliarle una cosa che la prima volta che si ritrova a fare un video un minimo diverso si ritrovi in difficoltà.
Non sono assolutamente esperto in materia di video quindi riporto solo quanto letto in giro.
Voi che ne dite?
Grazie mille!
EDIT: ah, una cosa abbastanza importante (che mi fa strano anche dover specificare, ma infatti forse ho capito male io.. ) sarebbe il massimo se non ci fossero limiti temporali di ripresa video, nel senso che ho visto che in alcune camere ci sono cose tipo "registra in 4k 60fps per 20 minuti" ok, posto che non dei 4k 60fps frega il giusto (poco o niente)... al netto della scheda di memoria se deve fare un'intervista di 2h sarebbe "carino" se potesse farlo.. ecco... nel senso che ci saranno sicuramente volte in cui a camera in mano si fa una cosa un minimo più dinamica dove ci può anche stare interrompere/riprendere la ripresa, ma capitano anche quelle seduti in una stanza, premi rec e te ne dimentichi.
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 9:16 am Oggetto: |
|
|
Da profano (nonchè nikonista più che trentennale) io sarei portato a guardare in casa Sony o Canon, non foss'altro che per l'esperienza dei due brand nel mondo video. Prendi questa mia considerazione non come un consiglio, non ne ho assolutamente la competenza, ma come un semplice scambio di idee.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 9:38 am Oggetto: |
|
|
Personalmente non uso la fotocamera per fare video, ma se lo facessi sarebbe certamente con una mirrorless.
Per questa ragione andrei sulla Sony A6300, fra quelle elencate, ovviamente sull'usato.
Tieni, però, presente, che le ottiche Sony, in formato aps-c, lasciano un pò a desiderare, mentre su formato pieno sono valide.
A quanto pare quella fotocamera riesce a fare video in 4k senza surriscaldare per poco meno di 30min, ma in ambiente già caldo può calare.
Il problema del limite di tempo non è un capriccio del produttore, è un limite tecnico oltre il quale la fotocamera potrebbe danneggiarsi.
Suppongo che a risoluzioni inferiori il limite si alzi, non ho provato personalmente, ma in generale tieni conto di questo fatto.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 9:46 am Oggetto: |
|
|
Ho trovato dei link a questo proposito, anche se non li posto perché sono contrario a questo genere di modifiche.
In uno in particolare ci sono le istruzioni per rimuovere questo limite nella A6300, ovviamente da fare a proprio rischio, in fondo al quale ci sono le testimonianze di alcune persone che lo hanno fatto ed hanno speso quasi 500€ per cambiare il sensore.
Sulla stessa pagina ho scoperto anche che c'è un'altra ragione per la quale è stato inserito il limite: oltre i 30min, in alcuni stati, l'apparecchio viene considerato videocamera e, pertanto, è soggetto ad una maggiore tassazione.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 10:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti e due, infatti lei sarebbe più orientata verso nikon, ma pure io ero più per consigliarle sony/canon (o fuji ? è che quelle orientate al video mi sa che sono ben oltre il budget) per la questione video.
@_Alex_ chiarissima la questione dei 30 minuti, ma per questo infatti dicevo che a lei i 4k difficilmente servirebbero (soprattutto in contesto di video lungo) però quello che dici mi fa pensare che il limite a 30 se è inserito per motivi legali oltre che tecnici valga per qualsiasi risoluzione?
Di mirrorless Canon cosa ne pensate? ammetto che io sono affezionato alla mia anziana 20D, quindi problemi di video nemmeno me ne pongo, e non conosco il mondo mirrorless di Canon, mi ero interessato un po' all'epoca di Fuji e Sony ma appunto.. non ne so molto
EDIT: ok, dopo un minimo di informazioni son giunto alla conclusione che devo dare per scontato che qualunque cosa compri avrà quel limite, magari ce ne sono che non ce l'hanno (per ora non ne ho viste) però è più sicuro considerare il fatto che tutte lo sono, indipendente dalla marca e dalla risoluzione di registrazione, inizialmente pensavo fosse un limite tecnico per appunto surriscaldamento o cose così...
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Il problema delle mirrorless Canon, in apsc, è che il corredo di lenti è pressocché inesistente.
In full frame non ci staremmo col budget.
Fujifilm non eccelle nel video, anche se in generale è un'ottima marca ed il corredo di lenti completo e di qualità, perciò cadresti comunque in piedi.
Potrebbe essere interessante l'opzione micro 4/3, che ero solito consigliare per il bilanciamento tra qualità e compattezza, ma recentemente Olympus ha gettato la spugna e venduto la divisione fotografica, quindi ci andrei cauto.
In definitiva al momento le possibilità sarebbero essenzialmente due, se vogliamo restare nel mondo mirrorless:
- Fujifilm è una ottima all round, bisogna guardare come vanno le fotocamere della serie X-A (le X-E sono state abbandonate, l'ultima utile è la X-E3) quanto sono grandi le mani della tua amica
- Sony in aps-c sarebbe il top per i video come corpo macchina, ma dovresti arrangiarti con obiettivi di terze parti
Altrimenti bisogna puntare sulle reflex, se la tua amica si sente di sopportarne il peso e l'ingombro.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2020 1:30 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il problema delle mirrorless Canon, in apsc, è che il corredo di lenti è pressocché inesistente.
In full frame non ci staremmo col budget.
Fujifilm non eccelle nel video, anche se in generale è un'ottima marca ed il corredo di lenti completo e di qualità, perciò cadresti comunque in piedi.
Potrebbe essere interessante l'opzione micro 4/3, che ero solito consigliare per il bilanciamento tra qualità e compattezza, ma recentemente Olympus ha gettato la spugna e venduto la divisione fotografica, quindi ci andrei cauto.
In definitiva al momento le possibilità sarebbero essenzialmente due, se vogliamo restare nel mondo mirrorless:
- Fujifilm è una ottima all round, bisogna guardare come vanno le fotocamere della serie X-A (le X-E sono state abbandonate, l'ultima utile è la X-E3) quanto sono grandi le mani della tua amica
- Sony in aps-c sarebbe il top per i video come corpo macchina, ma dovresti arrangiarti con obiettivi di terze parti
Altrimenti bisogna puntare sulle reflex, se la tua amica si sente di sopportarne il peso e l'ingombro. |
Chiarissimo grazie,
Per quanto riguarda la reflex lei sarebbe più che disposta a gestire peso e dimensioni, anzi il tutto era nato da un consiglio su una reflex. La mia 20D la trova un po’ eccessiva però del resto è una macchina più massiccia delle serie “a 3 cifre” (se non 4) di canon, che sarebbero più nel budget.
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2020 8:32 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Fujifilm non eccelle nel video, anche se in generale è un'ottima marca ed il corredo di lenti completo e di qualità, perciò cadresti comunque in piedi. |
Sei rimasto un poco indietro.
I modelli di ultima generazione sono eccellenti anche nel video.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2020 8:48 am Oggetto: |
|
|
-----------
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 02 Lug, 2020 8:55 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2020 8:51 am Oggetto: |
|
|
Kekino ha scritto: | EDIT: ok, dopo un minimo di informazioni son giunto alla conclusione che devo dare per scontato che qualunque cosa compri avrà quel limite, magari ce ne sono che non ce l'hanno (per ora non ne ho viste) però è più sicuro considerare il fatto che tutte lo sono, indipendente dalla marca e dalla risoluzione di registrazione, inizialmente pensavo fosse un limite tecnico per appunto surriscaldamento o cose così... |
Tutte le reflex e le mirrorless hanno limiti di durata di registrazione su un singolo file.
Questo può dipendere da vari fattori:
- Legislazione europea che per gli apparecchi registrati come fotocamere prevede un limite massimo di 30 minuti;
- Limiti dovuti al surriscaldamento del sensore;
- Dimensione del file > 4 GB
- Limiti dovuti alla durata della batteria;
- Limiti di capienza della scheda in base al formato registrato.
Per cui la tua amica durante le interviste dovrà prevedere delle pause.
Per i video decisamente meglio le mirrorless delle reflex.
Invece della Sony a6300, guarda alla più recente a6100, che ha delle caratteristiche più aggiornate:
https://mirrorlesscomparison.com/preview/sony-a6100-vs-a6300/
Descrizione: |
|
Dimensione: |
295.95 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2262 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2020 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
Non capisco bene come progrediscano i modelli sony come numeri..
Ieri l’ho sentita e alla fine lei sarebbe più orientata per una reflex.
La questione video in realtà sembra essere più in secondo piano di quanto avessi capito inizialmente quindifarei rientrare nikon in ballo, non credo faccia così tanto schifo...
In ogni caso quindi alla fin fine resterei o su canon (250? 800? 850 (fuori budget mi sa)? O nikon d5600 ? (d7500 è fuori budget anche usata mi sa)
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Dom 05 Lug, 2020 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti,
Alla fine ha optato per la 250D, siamo stati ieri a prenderla ed effettivamente è microscopica, mi pare un'ottima via di mezzo tra una reflex e una mirrorless come dimensioni/peso.
Per i 9 punti di messa a fuoco nel mirino (confrontata con i 45 della 850D) non mi farei un cruccio... io con la 20D ne ho 9 e mi trovo bene...45 mi pare quasi esagerato
E per il pin mancante sulla slitta flash, anche questo non mi pare un compromesso mostruoso, per ora non ha intenzione di prendere flash esterni e in caso se proprio proprio dovesse, semplicemente dovrà rimanere in casa canon (ma montare un flash esterno su un corpo così minuscolo mi sa da molto sbilanciata come cosa... sarà che il mio EF-500 DG Super di Sigma è bello corposo e non ce lo vedo li sopra...magari ne esistono di più piccini.. )
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 05 Lug, 2020 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco i nuovi modelli reflex Canon, ricordo che i punti di messa a fuoco sulle entry level erano disposti a losanga e la cosa non mi piaceva molto.
Su Nikon, invece, i 9 punti erano a quadrato e venivano comodi per focheggiare l'occhio nei ritratti.
Messi a quadrato 9 punti bastano anche a me, i moderni mirini sembrano dei videogame...
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kekino utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 385 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 06 Lug, 2020 8:30 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Non conosco i nuovi modelli reflex Canon, ricordo che i punti di messa a fuoco sulle entry level erano disposti a losanga e la cosa non mi piaceva molto.
Su Nikon, invece, i 9 punti erano a quadrato e venivano comodi per focheggiare l'occhio nei ritratti.
Messi a quadrato 9 punti bastano anche a me, i moderni mirini sembrano dei videogame... |
Immagino sia questione di abitudine, sulla 20D ne ho 9 a losanga come dici tu e mi sono sempre trovato bene... sulla EOS 5 (non D, la EOS 5 a pellicola, modello del '92) ne ho solo 5 tutti di fila... ma c'è qualche generazione di differenza
_________________ Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|