 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2020 3:55 pm Oggetto: Fotografia di prodotti |
|
|
Salve
Qualcuno di voi ha esperienza riguardo alla fotografia di prodotti? Non parlo di Still life, ma della semplice fotografia di un prodotto ad esempio scarpe, tee, orecchini che viene usata nel campo E-Commerce.
Da quanto ho letto è una possibilità per guadagnare qualcosa fotografando. Avete esperienza in merito? Come si difenda fotografi E-Commerce?
Molte grazie,
Z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 8:00 am Oggetto: |
|
|
Presente, è una delle cose di cui mi occupo.
Si diventa fotografi per e-commerce avendo esperienza di fotografia di prodotto e di post produzione e proponendosi sul mercato.
Attenzione che il guadagno non è facile come si pensa, perchè ormai nell'immaginario dei committenti (non tutti per fortuna, ma purtroppo tanti) scattare una foto descrittiva su fondo bianco è questione di pochi secondi ed è un processo automatizzato, e spesso e volentieri ci si trova davanti a persone che ritengono un lauto compenso offrire 5 euro per ogni foto consegnata.
In realtà serve un'esperienza solida e la disponibilità di attrezzature e spazi adeguati per far sì che il lavoro scorra veloce sia in fase di scatto che di post produzione (di norma i tempi tra disponibilità dei prodotti e dead line di consegna sono piuttosto stretti), e se si stratta di tessile c'è il problema di eliminare pieghe, difetti ecc. In più per tutti i lavori è necessaria anche un'elevata rispondenza cromatica tra i prodotti e le foto. Per non parlare poi dei casi in cui è richiesto anche il 360 del prodotto.
Due colossi dell'e-commerce (Zalando e Yoox) hanno i loro studi interni, di dimensioni inimmaginabili e con tecnologie pazzesche: Yoox, per esempio, ha 70 set perennemente attivi, alcuni più semplici e altri molto complessi, e la procedura prevede una catena di montaggio in cui il prodotto esce dal magazzino, passa in stiratura, veste un manichino robotizzato che si sposta sul set e poi torna al magazzino. Lo scatto passa direttamente al reparto di post produzione per finire poi sul sito. Il processo dall'uscita dal magazzino alla pubblicazione sul sito ha tempi che non riesci nemmeno a concepire se, come me, lavori in una situazione normale per un qualsiasi studio fotografico.
Poi, ognuno ha il suo concetto di guadagno, ma credimi che non è facile ome si può pensare leggendo gli articoli che vengono sponsorizzati sui social. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Fantastico aver trovato qualcuno del settore!
Cosa intendi quando parli di proporsi sul mercato? Io non ho mai visto un annuncio di qualcuno che cercasse un fotografo per E-Commerce. So che il guadagno non è facile ma sarebbe un modo per arrotondare, facendo qualcosa che piace. Oppure parto già con le idee sbagliate?
Le grandi firme come Zalando ovviamente non mi interessano. Non sono alla mia portata. A me interessano più piccoli prodotti dove non servono studi e set luci enormi.
Ho visto la tua galleria, complimenti. Che luci usi nel tuo studio?
Molte grazie!
Z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 11:02 pm Oggetto: |
|
|
proporsi sul mercato vuol dire andare dai possibili clienti a offrire i propri servizi, difficilmente nel mondo della fotografia si lavora trovando annunci di ricerca di prestazioni professionali. può capitare, ma è un evento rarissimo.
in studio uso esclusivamente luce flash, sia monotorcia elinchrom (ne ho sia da 400 che da 1200 Ws) che generatori profoto e broncolor con potenze dai 1200 ai 2400 Ws ciascuno, la scelta è in funzione del tipo di lavoro e della complessità del set da allestire.
ti ringrazio per i complimenti. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|