 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dolomiti utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 119 Località: Vigo di Fassa (TN) - 1.380 m s.l.m.
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:07 am Oggetto: I colori delle Canon |
|
|
Non so se qualcuno di voi si ricorda, ma l'anno scorso mi presentai con un dilemma: ovvero la differenza di colore tra la Canon Powershot Pro 1 e la Canon D350. Vi avevo fatto vedere queste foto: http://www.dolomitimeteo.com/350vspro1/
Avevo avuto molte risposte, circa la qualità degli obiettivi, l'esagerazione del colore della Pro1, le impostazioni della macchina e tanto altro. Ho fatto ovviamente tutte le prove del caso con tutte le impostazioni possibili (oltre 1.000 scatti di prova). L'obiettivo usato era un Canon EF 24-85 (f 3.5-4.5).
Le mie conclusioni furono le seguenti. Si, la Pro1 esagera un pochino i colori, ma nel mio caso non mi dispiaceva, soprattutto per il tipo di foto che realizzo. Quindi vendetti la 350 e mi comprai una 10D di seconda mano per vedere se vi erano differenze. Effettivamente le differenze ci sono, i colori sono più saturi, ma la qualità (visto i 6 MPixel) è leggermente inferiore.
Attualmente ho però ancora dei dubbi. Se comperassi obiettivi di qualità superiore (oltre i 1.000 Euro) il gap che manca verrebbe colmato? La 20D o meglio la 5D ha anche lo stesso problema di resa dei colori?
Mi chiedo tutto questo perchè ho visto le foto della Nikon 200D di un mio amico realizzate con obiettivi con f 2.8 fissi (parliamo quindi di attrezzatura di oltre 3.500 Euro) e devo dire che sono eccezionali, sia per la resa cromatica e sia per la qualità della foto.
E' possibile che le Reflex Canon abbiano una qualità così inferiore oppure dipende tutto dall'obiettivo?
In attesa di una vostra gradita risposta eccovi uno scatto realizzato con la mia fidata Pro1 che non mi lascia mai deluso:
P.S.
Qualcuno sa se uscirà la Pro2
_________________ Un salutone a tutti ! Sessa Anton
CANON EOS 50D - Sigma Fisheye 8 EX F3,5 - CANON EF-S 10-22 F3,5-4,5 - CANON EF 24-105 F4 L IS USM - CANON 100-400 EF 4,5/5,6 L IS USM - Sigma 105 marco F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:57 am Oggetto: |
|
|
Basta imparare ad utilizzare bene l'esposimetro della macchina e il formato RAW e il gap è bello che sparito.
Le reflex in generale restituiscono colori più ralistici delle compatte.
Personalmente trovavo i colori di Nikon (D70) più saturi, ma questa caratteristica era dovuta anche all'esposimetro tarato in modo differente (che esponeva sulle alte luci in prevalenza, ossia sottoesponeva cronicamente) e ad una curva di contrasto differente.
Certo che con ottiche di qualità i cromatismi cambiano, in meglio, e con sensori migliori come quello della Canon 5D le cose migliorano ancor di più grazie ad una gamma dinamica maggiore; ma queste possibilità bisogna essere in grado di sfruttarle.
Trovo anche che le immagini restituite dalle reflex richiedano più intervento in postproduzione di quelle prodotte dalle compatte; ma è una caratteristica dovuta al fatto che le reflex lasciano, giustamente, più margine di intervento al fotografo, non a caso il formato RAW è stato introdotto sulle reflex digitali e richiede necessariamente di intervenire in postproduzione.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 1:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | E' possibile che le Reflex Canon abbiano una qualità così inferiore oppure dipende tutto dall'obiettivo?
|
preferisco non commentare.......
Citazione: | Avevo avuto molte risposte, circa la qualità degli obiettivi, l'esagerazione del colore della Pro1, le impostazioni della macchina e tanto altro. Ho fatto ovviamente tutte le prove del caso con tutte le impostazioni possibili (oltre 1.000 scatti di prova). L'obiettivo usato era un Canon EF 24-85 (f 3.5-4.5).
|
Citazione: | Mi chiedo tutto questo perchè ho visto le foto della Nikon 200D di un mio amico realizzate con obiettivi con f 2.8 fissi (parliamo quindi di attrezzatura di oltre 3.500 Euro) e devo dire che sono eccezionali, sia per la resa cromatica e sia per la qualità della foto.
|
la risposta te la sei data da solo.......
circa i colori delle canon...... posso linkarti questo.......
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=69619
nessuna post-produzione.... solo convertiti i raw ( per altro con un profilo decontrastato e desaturato uguale per tutti i files )
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dolomiti utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 119 Località: Vigo di Fassa (TN) - 1.380 m s.l.m.
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:08 am Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | Citazione: | E' possibile che le Reflex Canon abbiano una qualità così inferiore oppure dipende tutto dall'obiettivo?
|
preferisco non commentare.......
|
Non vuoi commentare la differenza di qualità tra Canon e Nikon oppure la qualità degli obiettivi?
Scherzi a parte mi rendo conto che molto dipende dagli obiettivi, ma prima di acquistare una 20D o 5D volevo essere sicuro che abbinato ad un buon obiettivo riesco ad avere foto con i colori più saturi. Magari attendo i nuovi modelli che dovrebbero arrivare a breve ed inizio ad acquistare un buon obiettivo da usare con la attuale 10D.
_________________ Un salutone a tutti ! Sessa Anton
CANON EOS 50D - Sigma Fisheye 8 EX F3,5 - CANON EF-S 10-22 F3,5-4,5 - CANON EF 24-105 F4 L IS USM - CANON 100-400 EF 4,5/5,6 L IS USM - Sigma 105 marco F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:20 am Oggetto: |
|
|
allora, preferisco non commentare perche' domande poste cosi'.... con condizioni al contorno discutibili, meriterebbero troppe trattazioni che, secondo me, non hanno nemmeno molto senso.......
se sei convinto che i sensori canon siano cosi' inferiori..... qual'e' il problema? prendi una d200! e il dilemma e' risolto
se invece credi che siano le ottiche canon a essere inferiori..... anche quello e' un finto problema! basta prendere quelle nikon!
mi confronti una macchina in kit da 800 euro con una compatta da 1000 e poi con un sistema semi-professionale nikon da oltre 3000....... ci mancherebbe che la d200 ( che oltre ad appartenere ad una fascia di prezzo decisamente superiore alla 350d e' anche dichiaratamente semi-professionale come prestazioni ), fornisse risultati inferiori!
per quel che riguarda l'aspettare i nuovi modelli..... fai tu! ma non sperare che diano colori finti! ( e comunque sulle macchine attuali vi sono apposite opzioni per saturare i colori e modificare in macchina il file, secondo le piu' svariate esigenze ).
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupo67 utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2004 Messaggi: 569
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
ciao, aggiungo un'ulteriore risposta a Joe.
io ho sempre usato nikon con ottiche pro e ora uso canon con ottiche pro.
I colori di Canon secondo il mio parere sono più caldi, nikon tende a dare immagini fredde e contrastate, poi i CCD esaltano le alte luci percui l'esposimetro delle Nikon tende a sottoesporre di circa uno stop.
non puoi certo pretendere nè con Nikon nè con Canon di ottenere immagini buone usando fondi di bottiglia, specialmente se usi DSLR con alta definizione!!
se la D200 per tè rappresenta una macchina soddisfacente comprala pure, avrai sempre una signora macchina, solo cerca di abbinargli poche ottiche ma buone...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dolomiti utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 119 Località: Vigo di Fassa (TN) - 1.380 m s.l.m.
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 9:41 am Oggetto: |
|
|
Guarda che le mie erano semplici domande.
Non mi sembrava possibile che una Reflex Canon, pur di fascia bassa ma con un sensore dell'ultima generazione uguale al sensore della 20D, possa avere una quallità cromatica così scadente.
Si ametto che le foto della Pro1 siano leggermente caricate, ma lo sono molto meno di quanto la 350 li faccia perdere. I colori reali si avvicinano molto di più alla Pro1 che non alla 350. Si lo sò che si possono cambiare parametri, scattare in Raw e lavorare in postproduzione, ecc, ecc.
Non ho bisogno che tu mi commenta la differenza tra la Nikon D200 e la Canon 350, lo sò che sono due macchine diverse. Volevo soltanto pareri circa le varie macchine della Canon e degli obiettivi per evitare di comprare tutte le possibili combinazioni tra corpi ed obiettivi per raggiungere la qualità della Nikon, visto che sono un Canonista convinto. Cioè se la Nikon D200 effettua degli scatti che mi piacciono, anche da un punto di vista cromatico, non vedo perchè non possa raggiungere lo stesso risultato con le Canon. Volevo solo un aiuto per capire come raggiungere questo risultato con le Canon.
_________________ Un salutone a tutti ! Sessa Anton
CANON EOS 50D - Sigma Fisheye 8 EX F3,5 - CANON EF-S 10-22 F3,5-4,5 - CANON EF 24-105 F4 L IS USM - CANON 100-400 EF 4,5/5,6 L IS USM - Sigma 105 marco F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non mi sembrava possibile che una Reflex Canon, pur di fascia bassa ma con un sensore dell'ultima generazione uguale al sensore della 20D, possa avere una quallità cromatica così scadente |
guarda che il problema e' proprio questo! penso che sei l'unico sul forum a trovare scadente la qualita' cromatica delle canon!
Codice: | per raggiungere la qualità della Nikon, |
Citazione: | raggiungere questo risultato con le Canon |
aridaie...... ma cosa c'e' da raggiungere????????
allora, partendo col dire che, tanto per fare un esempio, la foto da te postata.. puo' avere tutto, ma non certo colori reali! ( io le nuvole " magenta " non le ho mai viste in vita mia ).
hai visto le foto che ti ho messo? come ti sembrano i colori ? quelle del secondo messaggio sono fatte con la 350d... e mi puoi dire tutto..... ma che mancano di saturazione proprio no! ora l'ottica utilizzata e' il 70-200f4.... che sicuramente e' ottimo, ma non e' nemmeno il top di canon!
se trovi che anche quelle non vanno bene...... che ti devo dire..... alle riviste e ai corridori vanno bene cosi'..... magari tu sei troppo esigente.......
guarda che io non voglio criticarti..... solo che , come ti ho gia' detto, una domanda mal posta, presuppone un'interpretazione del problema alquanto predittiva..... e non e' banale rispondere in modo corretto, specie in un ambito cosi' ampio come la fotografia!
se vuoi postare qualche foto.... magari ci intendiamo meglio.......
ciao
joe
p.s. te ne metto una tanto per vedere se questa, a livello di colori ti puo' andare.....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1473 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1473 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LadroDellaBuonaNotte utente

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 255
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Credo però che il problema di fondo sia proprio le fascie che sono state messe a paragone.
La Nikon D200 è una bella macchina, ma non puoi imbottirla di obiettivi da paura e poi guardare una Canon 350D con l'obiettivo di serie e dire che non ti convince.
Vuoi fare un paragone? Bene, allora prendi stesso obiettivo e montalo (compatibilmente) su una Nikon D200 e su una Canon 5D (non mi ricordo se i prezzi siano pressoché gli stessi).
Nel senso se spendi 3000 euro per nikon non puoi pretendere la stessa cosa da Canon con 900 euro.
_________________
 |
CANON EOS 400D / Canon 17-85 IS USM F 4-5.6 / Sigma 18-125 F 3.5-5.6 SLD / Canon 85mm F1.8 / finiti i soldini...
*** WISH LIST *** Caro babbo natale, befana, uomo nero o simpatico ominide bipede a stazione eretta...
Vorrei tanto un 100mm F2.8 macro, 10-22mm F3.5-4.5, 70-200 2.8 L IS USM, qualcuno che mi faccia un regalo... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
ciao,
esprimo la mia opinione su questo argomento anche non avendo una canon digitale, derivata dalla mia breve esperienza con la d70s acquistata a dicembre.
L'approccio al reflex digitale deve includere anche l'uso del PC perche', non importa quale sia la marca o il tipo di sensore, i colori sono registrati nel file e sta al fotografo decidere la quantita' corretta.
E' una questione di parametri.
Inizialmente la D70s mi aveva lasciato perplesso, ma col tempo ho imparato a "sviluppare" col PC ed e' tutta un altra cosa, a volte si fanno emergere sfumature e colori che al momento dello scatto non si "vedevano".
Non voglio contestare le impressioni di dolomiti perche' giustamente se ha dei dubbi bisogna che vengano chiariti, ma personalmente non credo che le canon siano cosi "povere" di colori, forse dolomiti non ha trovato in canon il tipo di foto che sta cercando.
Ciao.
Alessio
_________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri
Ultima modifica effettuata da alexbg il Mar 14 Feb, 2006 10:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
capisco il punto di vista di Dolomiti, posso solo aggiungere la mia personale testimonianza da nikonista cronico passato a canon.
Molti ricorderanno che anch'io ebbi un momento di smarrimento che mi aveva perfino indotto a rivendere tutto il materiale canon e fare marcia indietro.Qualcuno però tra i tanti che mi scrissero e continuo a ringraziare mi disse che non avevo ancora visto nulla e che dovevo perseverare e così feci, ho imparato ad apprezzare il file raw canon, a trattarlo a dovere, mi accorsi che non era ne meglio ne peggio del nikon, era solo diverso.
Bisogna anche tener conto dell'abitudine nel vedere i colori che hai sviluppato nel corso degli anni, io vedevo i colori nikon molto carichi, mi piacevano ma non per questo erano anche naturali, a volte l'incarnato diventava rossiccio al punto che ero costretto a sbiadirlo di proposito, un effetto "extra strong" a cui canon resta estranea restituendo dei colori più neutri e forse più aderenti alla realtà.
Resta il fatto che le ottiche nikon sono tra le migliori mai prodotte e con questo post non voglio denigrarle anche perchè ho ancora un discreto corredo, però sulla resa dei colori di canon non ho più le perplessità di prima.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LadroDellaBuonaNotte utente

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 255
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dolomiti utente
Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 119 Località: Vigo di Fassa (TN) - 1.380 m s.l.m.
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: |
p.s. te ne metto una tanto per vedere se questa, a livello di colori ti puo' andare..... |
Si è esattamente quello che voglio raggiungere.
Ma quelle due foto le hai ritoccate o la macchina le ha sfornate così?
Sono realizzate con quale modello?
E con quale obiettivo le hai fatte?
Con la 350 che avevo io e l'obiettivo 24-85 non ero mai riuscito a raggiungere questo colore e questa nitidezza. A questo punto è veramente un fattore obiettivo oppure la macchina che avevo avuto io aveva qualche difetto (possibile???).
Grazie
_________________ Un salutone a tutti ! Sessa Anton
CANON EOS 50D - Sigma Fisheye 8 EX F3,5 - CANON EF-S 10-22 F3,5-4,5 - CANON EF 24-105 F4 L IS USM - CANON 100-400 EF 4,5/5,6 L IS USM - Sigma 105 marco F2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:31 pm Oggetto: |
|
|
una e' fatta con la 1dmk2 e l'altra con la 350d.... l'ottica e' il fish-eye 15mm ( quindi, nemmeno una costosa..... ) e la postproduzione e' stata nulla!
ho scattato in raw e convertito con la saturazione a +20..... avrei potuto ottenere lo stesso scattando in jpg, con saturazione al massimo, contrasto al minimo e nitidezza ancora al massimo.
come ti ho scritto prima.... il problema non e' certo della 350d.....
ciao
joe
p.s. sono certo che con la tua ottica si possono ottenere colori come questi.
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fferrarini utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2004 Messaggi: 2232 Località: Modena
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Io ti posso segnalare il sito di questo fotografo che seguo da un po' ... lui fino a un 6 mesi fa scattava con la 10D ...
http://www.doest-photography.com/Landscapes.htm
queste foto sono fatte con quella macchina...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucky utente

Iscritto: 16 Ott 2005 Messaggi: 77 Località: Napoli e dintorni
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 10:06 pm Oggetto: |
|
|
probabilmente occorre sottolineare ancora una volta il fatto che i file generati dalle "compatte" anche se di costo molto elevato, sono per cosi' dire, "gia' pronti all'uso", ovvero presettati secondo il gusto "medio" dell' target di utenza a cui sono destinate tali macchine, persone che non desiderano certo passare del tempo su ogni singolo fotogramma a postprodurre il file uscito dalla macchina. Per le reflex e' esattamente l'opposto: il file va' necessariamente "sviluppato" adeguatamente con la postproduzione e con gli strumenti idonei in modo da ottenere il risultato presente nella mente del "fotografo" al momento dello scatto (e quindi necessariamente diverso da fotografo a fotografo...), ed in tal senso, appena usciti dalla macchina, sono da considerarsi semplicamente un materiale da plasmare ricco di potenzialita'.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippogalluzzi utente
Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 240 Località: Siena
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 11:10 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, è inutile friggersi il cervello su Canon é meglio / viceversa.
N e C sono due ottimi sitemi, che forniscono risultati di base molto differenti , che , se sfruttati a dovere garantiscono la possibilità di avere la stessa alta qualità.
Canon fornisce di base files con colori molto più svampiti , meno saturi (come ha dimostrato joe con i suoi 20 punti di saturazione), e con molto meno sharpening.
Nikon fornisce files già con colori più vividi, e con molto più sharpening.
Lo sharpening e il maggior contrasto di base di Nikon accentua il rumore di fondo che sembra maggiore, ma è un falso problema, quando si vuole arrivare al medesimo risultato e con canon si deve contrastare , saturare, aumentare lo sharpening (dimostrazione di Teo Ganora con file D200 a nitidezza 0 molto più nitido di un file 5D con nitidezza a 4 punti).
Morale della favola (l'importante è conoscere l'attrezzatura), sono tutte ottime!
Chi vuole intendere intenda!
_________________ Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
a prescindere che lo scatto, della pro1, che hai postato non mi convince per niente vorrei postarti una prova che ho fatto or ora con la 20D. Lo scatto è stato fatto direttamente in jpg e con il flash nessun lavoro di postwork.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1097 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sembra cosi fuori dal mondo, cromaticamente parlando, lo scatto di Dolomiti con le nuvole "magenta"; sono condizioni di luce possibilissime verso il tramonto in giornate limpide, soprattutto in montagna; io scatti di paesaggio con nuvole anche più "sul magenta" li ho realizzati spesso anche con diapositive come la Sensia, pellicola che certo non è ipersatura, e non in montagna; è una cosa molto fastidiosa del digitale questa, secondo me; aspetti magari per settimane le condizioni di luce e meteo giuste per ottenere determinati effetti e poi ti senti dire cose tipo "non avrai un pò esagerato con Photoshop?".
_________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
ma io non intendevo le nuvole che per altro anche a me è capitato di fotografarle con quel colore ma per l'immagine in generale sia per il finto che trasmette come colorazione generale sia per la vignettatura che per la non eccelsa nitidezza!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|