Autore |
Messaggio |
sgaset nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2020 Messaggi: 25 Località: Messina
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2020 10:53 pm Oggetto: Parapendio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2020 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Se non è già stata recuperata penso sia recuperabile perché è saltato solo il rosso e di poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sgaset nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2020 Messaggi: 25 Località: Messina
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sgaset nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2020 Messaggi: 25 Località: Messina
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2020 11:46 am Oggetto: |
|
|
Per la post produzione uso Lightroom, in allegato lo screenshot con il mio istogramma, che sembra essere diverso dal tuo, io non vedo il picco rosso tutto a destra come nel tuo caso.
Quando dici di regolare a -1/3 o -2/3 intendi la compensazione dell'esposizione giusto?
Grazie per le spiegazioni e per la pazienza.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
311.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1995 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2020 11:59 am Oggetto: |
|
|
Quando usavo la nikon d3400, che credo avesse lo stesso problema della tua fotocamera nel valutare l'esposizione globale, mettevo a fuoco solo col punto centrale e valutavo l'esposizione solo nel punto centrale. Prima di scattare ruotavo la fotocamera puntando col punto centrale nelle zone più luminose e mi assicuravo che l'esposimetro non andasse troppo oltre i +2 stop. Se hai tempo puoi pure mettere come profilo colore AdobeRGB nella tua fotocamera e fare uno scatto di prova controllando l'istogramma ogni volta che raggiungi una scena nuova. Dovresti poter controllare l'istogramma dalla tua fotocamera subito dopo aver scattato.
(Con la mia nuova fotocamera sono tornato ad usare le impostazioni automatiche perché ancora non mi è mai capitato di bruciare alteluci senza volerlo di proposito )
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sgaset nuovo utente
Iscritto: 30 Mar 2020 Messaggi: 25 Località: Messina
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2020 8:16 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Se hai tempo puoi pure mettere come profilo colore AdobeRGB nella tua fotocamera e fare uno scatto di prova controllando l'istogramma ogni volta che raggiungi una scena nuova. Dovresti poter controllare l'istogramma dalla tua fotocamera subito dopo aver scattato.
|
Grazie per i consigli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Sab 04 Apr, 2020 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Perché AdobeRGB ha una gamma dinamica più ampia e di conseguenza un istogramma più dentro i bordi. Ciò mi è utile a capire quali dettagli sono realmente saltati. Se cambi il profilo colore cambia pure l'istogramma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2020 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Al netto di quanto già detto sopra sottolineo che la composizione è ben fatta, l'orizzonte è in bolla ed il taglio è conforme a quanto ripreso.
Insomma una buona foto che pecca nella gestione dell'esposizione.
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|