 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 25 Gen, 2020 11:07 pm Oggetto: Ritratto: come indovinare la lunghezza focale? |
|
|
Un saluto a tutti
Premetto che mi considero un dilettante della fotografia, anche se fotografo da decenni e fra i miei generi preferiti c'è il ritratto.
Nonostante abbia letto e sperimentato parecchio, sono consapevole della mia modesta cultura fotografica, so di avere ancora molte cose da imparare.
Ad esempio, fra le cose che non ho mai capito è come si possa indovinare la lunghezza focale utilizzata, osservando un ritratto, ovviamente senza consultare i dati EXIF.
E' chiaro che non sto parlando delle differenze esistenti fra due ritratti con lunghezza focale di 20 e 300 mm, ma piuttosto di 100 e 200 mm.
A complicare le cose si aggiungono poi i vari formati dei sensori che a parità di lunghezza focale determinano diversi angoli e profondità di campo.
In altre parole, osservando un ritratto qualcuno di voi saprebbe stabilire, seppur con una leggera approssimazione, la lunghezza focale utilizzata o è praticamente impossibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 27 Gen, 2020 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Che silenzio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2020 12:12 pm Oggetto: |
|
|
dopo una ventina d'anni di professione riesco a indicare, spannometricamente, il range di focali utilizzato per fotografare un oggetto di forma nota, basandomi solo ed esclusivamente sul modo in cui l'oggetto viene restituito (per esempio, la curva della base e dell'etichetta di una bottiglia fotografata in un certo modo), ma su un ritratto, a meno che non conosca esattamente le fattezze del soggetto non saprei proprio da che parte iniziare. Di sicuro non basandomi sullo sfocato, che come dici tu è influenzato da troppi fattori, non ultimo il fatto che con determinate tecniche si può simulare una profondità di campo (e quindi uno sfocato) che nella realtà non appartiene alla lente utilizzata. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 28 Gen, 2020 10:27 pm Oggetto: |
|
|
milladesign, grazie della tua testimonianza, mi consola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|