Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 3:09 pm Oggetto: Canon FD AE-1 o A-1? |
|
|
So che è una richiesta da :old: , ma vorrei sapere da qualche "veterano" cosa mi consiglierebbe per orientarmi sull'acquisto di vecchiume Canon: tra una AE-1 Program con l'obbiettivo che allora veniva dato in "kit" (mi sembra un 50mm 1.8 o similare) ed una A-1 con un 50mm 1.4 ssc entrambe a circa 200 euro, cosa sarebbe meglio scegliere, e perchè?
La A-1 era un progetto più vecchio, ma con caratteristiche più "professionali" rispetto alla AE-1p, o dico cavolate? Che mi dite?
Grazie a tutti.
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: scusate se non rispondo subito ai post, ma per qualche giorno non ho la possibilità di accedere ad internet alla sera da casa: non mancherò sicuramente di farlo appena riesco!
 _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente la A1, a parità di prezzo.
La AE-1P anche se un po più recente non ha niente in più dell'A-1, solo un sistema di blocco della memoria un po più furbo.
Se poi la A1 ha il 50 f1,4 (anche se serie vecchia) il problema non si pone.
E poi, 200€ per un A1 con 50 1,4 SSC vanno bene, per una AE-1 Program con 50 f1,8 sono un po troppi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Vai sicuro con la A-1 con 50 1.4, all'epoca era la migliore  _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Quake87 Vedo dalla tua firma che hai il 28 f2,8 FD.
Come ti trovi ?
Perchè il mio, che è la versione con ghiera di serraggio, è un pò scarsino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 1:35 am Oggetto: |
|
|
Io mi trovo bene, genera foto + morbide rispetto al 50 1.8 ma non soffre di un eccessivo effetto a barilotto.
MOLTO peggio ad esempio il Vivitar (effetto a barilotto a palla, estrema morbidezza da sembrare quasi fuori fuoco, lens flare a palla in caso di contro luce) ma per quanto lo pagato è stato solo un guadagno. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 1:59 am Oggetto: |
|
|
Io, invece, opto per la AE-1 Program... Faceva parte del mio corredo insieme alla mitica, unica, immensa FT-b, prima che passassi definitivamente a Nikon per l'inkazzatura del cambio "attacco ottica"!!!
La AE-1 program è più bella, dai... Ed anche l'occhio vuole la sua parte, giusto???
Qualitativamente, sono due carri armati... Quindi... Si, prendi la AE-1... Sarà anche più nuova!!!  _________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Dic, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
Quake87 ha scritto: | Io mi trovo bene, genera foto + morbide rispetto al 50 1.8 ma non soffre di un eccessivo effetto a barilotto.
MOLTO peggio ad esempio il Vivitar (effetto a barilotto a palla, estrema morbidezza da sembrare quasi fuori fuoco, lens flare a palla in caso di contro luce) ma per quanto lo pagato è stato solo un guadagno. |
A ecco, va come il mio allora, è un po morbido ma tutte le altre caratteristiche come distorsione flare ecc. sono Ok.
Certo che da un ottica fissa, e da un 28 in particolare che allora era una delle focali più diffuse mi aspettavo qualcosa in più come nitidezza, ad esempio il 135 f3,5 è una lama. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 9:52 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli: quello che mi lascia ancora in dubbio è l'attacco delle ottiche: ho scoperto da poco che esistono due "versioni" di FD (correggetemi subito se dico c@...te!) e vorrei capire se sulle due macchine in questione sia possibile montare entrambi i tipi oppure se prendendo la A-1 (modello più "vecchio") non potrei ataccare gli obbiettivi "new" FD...
Come ottica come va questo 50mm 1.4 ssc? _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 6:09 pm Oggetto: |
|
|
mc_dave72 ha scritto: | Grazie a tutti per i consigli: quello che mi lascia ancora in dubbio è l'attacco delle ottiche: ho scoperto da poco che esistono due "versioni" di FD (correggetemi subito se dico c@...te!) e vorrei capire se sulle due macchine in questione sia possibile montare entrambi i tipi oppure se prendendo la A-1 (modello più "vecchio") non potrei ataccare gli obbiettivi "new" FD...
Come ottica come va questo 50mm 1.4 ssc? |
La versione più vecchia (la prima) è quella con il collare di serraggio color alluminio, in pratica si appoggia l'obiettivo alla macchina e si ruota il collare.
La più recente, nota anche con il nome non ufficiale di FDn, non ha quasto collare e si ruota tutto l'obiettivo.
In teoria, il primo tipo dovrebbe essere più sicuro ed offrire una maggiore resistenza, ma è una questione di lana caprina, il secondo tipo non ha mai dato problemi di affidabilità ne di robustezza ed è un po più pratico.
Di solito, negli annunci, il primo tipo viene descritto con la sigla SC o SSC, si tratta in realtà della sigla del trattamento antiriflessi di Canon che inizialmente era differente tra ottiche "popolari" che avevano quello semplice (SC appunto) e quelle più costose o professionali che avevano quello più sofisticato (SSC).
Tutti gli obiettivi della serie più recente (FDn) invece hanno il trattamento SSC (che però non viene più dichiarato sull'obiettivo) ad eccezzione del 50 f1,8 che mantiene sempre l'SC.
Entrambi i tipi sono perfettamente compatibili con tutte le Canon con innseto FD, dalla FT alla T90.
Piuttosto stai attento, se mai ti capitassero, alle ottiche siglate FL, sono la versione precedente alle FD ma montate su apparecchi con baionetta FD non permettono la lettura esposimetrica a tutta apertura ne l'automatismo a priorità di tempi (se presente) ed ovviamente il Program. Ma sono assai rare, su e-buy ogni tanto si trova un FL 50 f1,4 e pocaltro.
E poi la A1 non è che sia tanto più vecchia della AE-1 Program, quest'ultima usci sì qualche anno dopo, ma allora i progressi tra un modello e l'altro erano minimi e la AE-1 Program era considerata più un A1 semplificata che non una vera novità e andava a sostituire la precedente AE-1. Pensa che io uso una Canon EF prodotta dal '73 al '76.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Lun 12 Dic, 2005 6:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | mc_dave72 ha scritto: | Grazie a tutti per i consigli: quello che mi lascia ancora in dubbio è l'attacco delle ottiche: ho scoperto da poco che esistono due "versioni" di FD (correggetemi subito se dico c@...te!) e vorrei capire se sulle due macchine in questione sia possibile montare entrambi i tipi oppure se prendendo la A-1 (modello più "vecchio") non potrei ataccare gli obbiettivi "new" FD...
Come ottica come va questo 50mm 1.4 ssc? |
La versione più vecchia (la prima) è quella con il collare di serraggio color alluminio, in pratica si appoggia l'obiettivo alla macchina e si ruota il collare.
La più recente, nota anche con il nome non ufficiale di FDn, non ha quasto collare e si ruota tutto l'obiettivo.
In teoria, il primo tipo dovrebbe essere più sicuro ed offrire una maggiore resistenza, ma è una questione di lana caprina, il secondo tipo non ha mai dato problemi di affidabilità ne di robustezza ed è un po più pratico.
Di solito, negli annunci, il primo tipo viene descritto con la sigla SC o SSC, si tratta in realtà della sigla del trattamento antiriflessi di Canon che inizialmente era differente tra ottiche "popolari" che avevano quello semplice (SC appunto) e quelle più costose o professionali che avevano quello più sofisticato (SSC).
Tutti gli obiettivi della serie più recente (FDn) invece hanno il trattamento SSC (che però non viene più dichiarato sull'obiettivo) ad eccezzione del 50 f1,8 che mantiene sempre l'SC.
Entrambi i tipi sono perfettamente compatibili con tutte le Canon con innseto FD, dalla FT alla T90.
Piuttosto stai attento, se mai ti capitassero, alle ottiche siglate FL, sono la versione precedente alle FD ma montate su apparecchi con baionetta FD non permettono la lettura esposimetrica a tutta apertura ne l'automatismo a priorità di tempi (se presente) ed ovviamente il Program. Ma sono assai rare, su e-buy ogni tanto si trova un FL 50 f1,4 e pocaltro.
E poi la A1 non è che sia tanto più vecchia della AE-1 Program, quest'ultima usci sì qualche anno dopo, ma allora i progressi tra un modello e l'altro erano minimi e la AE-1 Program era considerata più un A1 semplificata che non una vera novità e andava a sostituire la precedente AE-1. Pensa che io uso una Canon EF prodotta dal '73 al '76. |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2005 8:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i chiarimenti, Tomash, sei stato MOLTO esaustivo: ora non mi resta che valutare qualche offerta in giro
ciao!
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 6:33 pm Oggetto: RIECCOMI! |
|
|
Con l'aiuto dei consigli che mi avete dato sono ora un felice possessore di una A-1 con il 50mm f/1.4. Bene... ora dovrò imparare ad usarla, ma nel frattempo vorrei abusare ancora della vostra pazienza/esperienza per chiedervi consigli (ancora??!? ) in merito alle ottiche, in particolare sulle lunghe focali, diciamo dai 70 - 80mm in su, dove non ho intenzione di prendere prime, ma uno zoom: quali erano all'epoca i "migliori" per prezzo prestazioni? Diciamo i corrispettivi degli attuali 70-200 f/4L o 100-400 f/4.5-5.6L?
Grazissime per il prezioso aiuto!
Ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Il migliore in assoluto come prezzo prestazioni secondo me era il Canon 70-210 f4!!! Forse lo puoi trovare ancora e anche ad un buon prezzo (diciamo sulle 200euro o anche meno).
Ecco ad esempio un asta che si conclude fra 5 giorni:
http://cgi.ebay.it/Obiettivo-Canon-FD-70-210-4_W0QQitemZ7576497463QQcategoryZ4687QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Invece i vari Kiron Vivitar e Tokina te li porti a casa nella maggior parte dei casi con una 50ina di euro. _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo AUGURI sia per il nuovo anno che per l'acquisto!!!  _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 10:54 pm Oggetto: Re: RIECCOMI! |
|
|
mc_dave72 ha scritto: | Con l'aiuto dei consigli che mi avete dato sono ora un felice possessore di una A-1 con il 50mm f/1.4. Bene... ora dovrò imparare ad usarla, ma nel frattempo vorrei abusare ancora della vostra pazienza/esperienza per chiedervi consigli (ancora??!? ) in merito alle ottiche, in particolare sulle lunghe focali, diciamo dai 70 - 80mm in su, dove non ho intenzione di prendere prime, ma uno zoom: quali erano all'epoca i "migliori" per prezzo prestazioni? Diciamo i corrispettivi degli attuali 70-200 f/4L o 100-400 f/4.5-5.6L?
Grazissime per il prezioso aiuto!
Ciao,
dAve |
Tra i Canon c'era l'80-200 f4 doppia ghiera, lessi ai suoi tempi una prova che diceva che era pari se non superiore alle equivalenti ottiche fisse, era molto costoso ma oggi lo si trova a cifre anche inferiori ai 100€.
Poi il 70-210 f4 ghiera unica, dovrebbe essere lo stesso del EF 70-210 f4, quindi un ottimo zoom.
L'FD 100-200 f5,6 oltre che poco luminoso non gode di una gran fama così come il 100-300 f5,6, io gli eviterei.
Un oggetto mastodontico ma pare di buona qualità era l'85-300 f4,5, è piuttosto raro in quanto vecchiotto (esiste solo in versione con ghiera di serraggio) e allora costava un botto.
Tra gli universali da segnalare il Tamron SP 80-200 f3,5 doppia ghiera, unico suo inconveniente la debolezza del trattamento antiriflessi BBAR allora adottato da Tamron, ma non credere che i Canon FD abbiano a loro volta una gran resistenza al flare e ai riflessi interni, problema comune a molti costruttori di allora.
Se proprio hai fortuna e lo trovi esisteva anche un 70-210 f4L ghiera unica, di questo obiettivo non so nulla tranne che costava un ira di dio e che non è molto facile da trovare d'occasione in quanto usci poco prima della morte del sistema FD. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RastaLaVictoriaSiempre utente

Iscritto: 02 Gen 2006 Messaggi: 100 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Non posso darti un consiglio da ''old'' avendo solo 18 anni però ti posso assicurare che hai fatto la scelta migliore..la a-1 è un altro mondo rispetto alla ae-1 program, io le ho avute entrambe e ho deciso di tenere solo la a-1, la cosa decisamente superiore è il mirino, i segni in quello dell ae-1p sono scomodi e non sono segnati i tempi..
poi altra cosa che amo è la possiilità di fare doppie esposizioni semplicemente girando la levetta sotto la leva di carica..
e poi certamente la a-1 ha funzioni più ''professionali'', infatti è nata come progetto della nuova f-1.
l unica cosa è il prezzo, sarò stato fortunato io ma l ho pagata 70 euro, con la confezione originale(versione speciale per i mondiali di spagna '82) con manuale, pila nuova e tracolla, e in più il power winder a, anche se non lo uso quasi mai lo consiglio perchè essendo abbastanza piccola la a-1 è un po' scomoda da impugnare verticalmente.
congratulazioni ancora per la scelta, anche il cinquantino 1,4 è molto buono..
Auguri a tutti di felice anno nuovo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 12:02 am Oggetto: |
|
|
Naturalmente grazie a tutti e tre per gli ultimi interventi!
Faccio ancora una volta tesoro dei suggerimenti di Tomash e Quake87 e mi metto subito alla ricerca: non mancherò di aggiornarvi sugli eventi...
Della A-1 ho cominciato a imparare i vari comandi e a scattare qualche foto, e devo dire che... è un'emozione unica fare tutto a mano!!!
Il mirino che pare uno schermo di un cinema e nitido come non sono mai stato abituato aiutano a godere non poco nella messa a fuoco, anche di notte! (Scusate, gongolo come un bambino col giocattolino nuovo di Natale, ma per me è... robba nuova, anche se vecchia quanto me!! )
A presto,
ciao.
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao dAve, ottimo acquisto. Io ho appena preso, qui a Torino, una FT b QL che pare appena uscita dalla fabbrica, roba da pazzi, ha solo un microscopico graffietto laterale. Dopo la parentesi Nikon (avevo una FE2 e mi ci trovavo bene, ma volevo una meccanica TOTALE) ho aspettato con pazienza l'occasione giusta e mi sono preso 'sta meraviglia di solido metallo, ora mi cercherò un 35 mm. f.2 (per il momento la userò con il mio incredibile 35 mm. f. 3,5, prima serie FD con bordo cromato). Hai fatto benissimo a scegliere la A-1, ai suoi tempi era una vera ammiraglia. Per i giudizi sulle mitiche ottiche Canon FD ti consiglio il sito http://www.members.aol.com/canonfdlenstests/default.htm
Benvenuto nel mondo dei Canonisti... "vecchia scuola"! _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Gio 05 Gen, 2006 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il link, appena riesco mi faccio una sana lettura!
Beh, è incredibile quanto la "voglia" di pellicola e di "tutto manuale" mi sia aumentata dentro man mano che il digitale prendeva piede... non so perchè, ma mi sta succedendo!! (Nota: avevo cominciato con la pellicola, naturalmente, ma con macchine già con tutti i congegni automatici, poi mi son preso la compatta digitale, ...poi la reflex digitale con tanto di corredo... e ora.... VECCHIUMEEEE!! bastian contrario...! )
ciao,
dave _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|