Autore |
Messaggio |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 12:24 pm Oggetto: Citanord |
|
|
Come sempre consigli e considerazioni ben graditi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Quello che balza subito agli occhi è un orizzonte storto, c'è una forte pendenza verso sinistra dell'immagine. L'orizzonte dritto è la primissima cosa da fare.
In questo caso hai 3 elementi:
- spiaggia
- mare
- cielo
ed avresti potuto demarcare ogni elemento su una linea dei terzi.
Il tempo di scatto seppur veloce non ti ha permesso di congelare il volo del gabbiano e poi in paesaggio non utilizzare mai diaframmi troppo aperti.
Spero di esserti stato utile.  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo.Radaelli utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2019 Messaggi: 1069 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Luzio ha scritto: | Sull'orizzonte storto, hai pienamente ragione, ed è anche molto facile da raddrizzare, quindi ci sta la tiratina di orecchie , su altre cose insomma
Ad una focale di 112, pretendere di avere a fuoco onda e gabbiano, è un po' esagerato
5.6 non lo definirei un diaframma troppo aperto, 1.8 allora che è, un buco nero . Ciò non toglie che, avendo scattato ad 1/1250, si poteva benissimo chiudere di un paio di stop e scattare tipo ad 1/800 (dico per dire), ciò avrebbe diminuito di molto la sfocatura sul gabbiano.
Piuttosto, cosa che ad una frettolosa visione mi era sfuggita, è che la foto è piuttosto sottoesposta, e questo la rende un po' verdina
Ciao Andrew |
Concordo. _________________ Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Harma utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2018 Messaggi: 3319 Località: Barberino val d'Elsa
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 6:00 pm Oggetto: |
|
|
la scena hai visto molto bene ed è già un punto al tuo favore,gli errori tecnici lascio in mano agli esperti(ne faccio ancora troppi io )
Volevo solamente chiedere perchè hai portate il focale a 112mm....con qualche passo in avanti avresti potuto scattare a 55 con un rischio minore del micromosso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Scattata in focale 112 più che per esigenze tecniche per quelle metereologiche ; ero seduto in macchina( ovviamente avevo parcheggiato) lato guida scatto da lato passeggero.
Posso sapere come si fa a citare il messaggio in modo da rendere più chiaro a quale argomento mi riferisco??
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RaRo utente

Iscritto: 25 Nov 2019 Messaggi: 316
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2019 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Luzio ha scritto: | Basta cliccare sulle virgolette in alto a destra del messaggio che vuoi citare |
Semplice  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Lun 02 Dic, 2019 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Il gabbiano è fuori dalla profondità di campo, è molto probabile che tu abbia messo a fuoco molto lontano, forse all'infinito.
In questi casi sarebbe meglio mettere a fuoco manualmente, ma forse il passaggio del volatile non era programmato..
Il diaframma più chiuso avrebbe aumentato si la pdc, ma verso l'infinito con lo stesso punto di massa a fuoco. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|