 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2019 10:24 am Oggetto: "Scansione" negativo con fotocamera |
|
|
Ciao,
avete mai provato a fotografare un negativo con la fotocamera digitale per fare una sorta di scansione? Che ne pensate?
Io ho provato ieri con una pellicola esposta con una vecchia compattina di trenta anni fa; ho usato treppiede, 5D4, MP-E 65 e torcia sul cellulare che illuminava tutto lo schermo. La foto poi l'ho passata su PS invertendo i colori e facendo il bilanciamento del bianco.
Non mi è sembrata malvagia.
Ho sempre avuto voglia di pellicola e stavo pensando di mettermi sotto a sviluppare il bianco e nero in casa, cosa che penso di poter essere capace di fare (la stampa non credo sia alla mia portata al momento per un discorso di spazi e attrezzatura). Potrei prendere uno scanner ma se devo spendere qualche centinaio di euro e poi non avere il risultato che i aspetto preferirei questo sistema... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2019 10:35 am Oggetto: |
|
|
Il risultato è sicuramente buono, a patto di avere uno “strumento” che mantenga il negativo perfettamente piano e parallelo al sensore della fotocamera. Esistono dei duplicatori fatti apposta, da montare sull’obbiettivo. Con la lente che usi tu puoi addirittura croppare in ripresa, impostando un RR superiore all’1:1 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 18 Nov, 2019 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Infatti è uno dei metodi attualmente utilizzati a livello casalingo.
Nikon vende (a caro prezzo) un kit senza obiettivo da poter adattare ai loro 40mm per Dx o 60mm per Fx, ma in commercio sono state proposte, negli anni, diverse attrezzature per duplicazione dia, anche comprensive di obiettivo (consiglierei solo la Olympus e/o la Leica, ma esistono anche Panagor ed affini).
Si può emulare, come diceva sopra milladesign, con un sistema che tenga la pellicola perfettamente piana, meglio se retroilluminata ed opalina (qualcuno usa pure il flash) per diffondere la luce, e puntando la fotocamera, tenuta perfettamente ortogonale, verso la pellicola.
Ovviamente non disponi dell'ICE per l'eliminazione dei graffi (solo per pellicole cromogeniche, non bn all'argento), ma i risultati sono assolutamente validi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|