 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 11:23 am Oggetto: Prova a 4 |
|
|
Sabato pomeriggio abbiamo fatto una prova combinata con quattro ottiche per canon:
18 55 (kit)
17 40 L
17 85 is
18 50 2,8, sigma
La prima cosa che abbiamo notato è che il solo 17 40 copre in modo soddisfacente tutto il campo a max grandangolo, gli altri tre scadono evidentemente all'estremità dei bordi.
Il sigma è il meglio corretto sulla distorsione seguito a ruota dal 17 40, molto male gli altri due.
Il 17 40 è da risultati abbastanza buoni sull'abberrazione cromatica, il 18 55 se la cava dignitosamente, male gli altri due.
Molto bene il sigma e il 17 40 per il flare, mediocre il 17 85, male il 18 55.
Resa sui colori: primo posto per il 17 40, bene il 17 85, medio il 18 55, il sigma ha una dominante calda (giallognola, tipica dei sigma, ma in questo obbiettivo eccessiva), che può piacere o no, però non è sicuramente troppo naturale.
Risoluzione tra 17/18 - 40 mm: molto bene il sigma, il migliore, bordi estremi a parte, abbastanza allineati, e non distanti dal sigma, il 17 40 e 17 85 (con un leggero vantaggio del primo), sempre ad esclusione dei bordi estremi, il 18 55 tiene bene a 18 poi degrada sensibilmente, quà poi i bordi estremi soni pessimi.
Veratilità: al primo posto assoluto il 17 85, al secondo posto il sigma, al terzo il 18 55, ultimo il 17 40.
Livello costruttivo: su un altro pianeta il 17 40, parimerito il 17 85 e il sigma, pessimo il 18 55.
Ultima considerazione il diaframma in più del sigma e lo stabilizzatore del 17 85 (unito anche al maggior range coperto) sono due bei vantaggi da considerare con attenzione.
I nostri verdetti:
Il 17 40 è il migliore dal punto di vista ottico (non tanto per i picchi ma per l'incredibile uniormità delle prestazioni) e costruttivo, però è il meno versatile in assoluto.
Molto bene il 18 50, unici nei i bordi estremi a 18 e l'eccesso di AC, ma è il più luminoso, è ben costruito, ha una risoluzione eccellente ed un'ottima correzzione della distorsione, la resa cromatica ci ha lasciati su posizioi differenti, consiglio di verificarla di persona prima dell'acquisto perchè può piacere o meno.
Il più versatile è il 17 85, tra l'altro ottimo oltre i 50 mm, risoluzione e costruzione buone, male la distorsione, i bordi estremi e l'AC.
Il 18 55, vale i pochi soldi che costa in modo abbondante, specie a 18 mm, pessimo il livello costruttivo in assoluto, decente in confronto al prezzo, discreta l'AC, male la distorsione, i bordi estreme e la parte del tele (range 35 - 55).
Questo è tutto.
Ultima modifica effettuata da ale70200 il Dom 19 Feb, 2006 7:25 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 2:40 pm Oggetto: |
|
|
buono. e considerando i prezzi io ho scelto il 18-50ex che rappresenta il miglior compromesso _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Dom 19 Feb, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo una prova: il campo effettivo coperto.
Il 17 40 ed il 17 85 a 17 coprono un campo identico, il sigma un pò meno, ma è un 18, il 18 55 molto meno, probilmente la sua vera focale è sui 20 mm, cosa che un pò lo aiuta nelle buone prestazioni a grandangolo.
Il sigma ed il 18 55 confrontati con il 50 1,4 confermano una focale esatta a tele.
Il 17 85 offre la sorpresa maggiore, dato il costo non economico tipo il 18 55, confrontato prima con un 70 200 f2,8, poi con un 70 200 f4 per un controllo, a 85 mm ha un campo uguale ai due 70 200 a 70 mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|