| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Nabla2 nuovo utente
 
 
 Iscritto: 18 Ago 2019
 Messaggi: 8
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 21 Ago, 2019 11:40 am    Oggetto: Capire il concetto di apertura del diaframma |   |  
				| 
 |  
				| Salve a tutti, 
 premessa la mia totale ignoranza, vorrei provare a sciogliere qualche dubbio mentre studio la questione apertura del diaframma.
 Mi è chiaro che chiudendolo di più (es. f11) ottengo una maggiore profondità di campo e viceversa. I casi che mi vengono in mente sono questi:
 
 Se voglio un effetto sfocato sullo sfondo di un ritratto scelgo f2.8 - f4 e faccio fuoco sulla persona, sia di giorno che di notte.
 
 Se voglio mettere a fuoco un piano "piatto" (es. una persona appoggiata ad un muro, un quadro, street photography) mi pare di capire che f8 sia una scelta abbastanza giusta di giorno, f4 - f5.6 di notte.
 
 Se voglio fotografare un paesaggio il compromesso è f11 con diverse tecniche di messa a fuoco e treppiede, che sia di giorno o notte, pena l'effetto mosso.
 
 Ammesso che sia tutto corretto, se invece voglio fotografare ad es. una persona "al volo" (quindi senza treppiede) mettendo a fuoco sia lui che lo sfondo, come si fa? Es. la classica persona appoggiata ad un muretto con dietro un pesaggio da ricordare, sia di giorno che di notte.
 
 Grazie e scusate l'ignoranza!
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |