photo4u.it


Catadiottrico si o no ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 5:24 pm    Oggetto: Catadiottrico si o no ? Rispondi con citazione

Mi piace la montagna e mi è venuta l'idea di prendere un catadiottrico ( sui 500 mm.) per fare un pò di caccia fotografica.
Non ho mai avuto questo tipo di lente, consigli ? dissuasioni ? grazie Rolling Eyes

_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
immaginando
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2005
Messaggi: 2697
Località: Galliate (Novara)

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me... catadiottrico no.

Solitamente la qualità non è delle migliori... Hanno il diaframma fisso generalmente e f8. Se intendi scattare a mano libera è un problema, considerando che per evitare il mosso dovresti scattare almeno a 1/500 (nel caso di un 500mm). Questo costringe spesso ad usare una sensibilità alta.

A favore ci sono: indubbiamente il prezzo accessibile e la compattezza.

Ad ogni modo non lo vedo particolarmente adatto alla caccia (fotografica).

_________________
Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!

Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto proprio qui sul forum una foto fatta con un catadriottrico nella sezione natura, mi pare ad un lupo..., e non era venuta niente male, però senza cavalletto è praticamente inutilizzabile, io avevo visto delle foto fatte con catadriottico ma lo sfondo era tutto a cerchietti, invece quella del lupo era ok, ci sto facendo un mezzo pensierino anche io.
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno ha qualche foto fatta con catadiottrico da mostrare ? Mandrillo
Infatti era la compattezza ( e anche non in ultimo il prezzo visto che se ne trovano a prezzi veramente stracciati, anche se con manual focus Non ci siamo sui vari mercatini Diabolico ) a farmi venire la voglia.
P.S. sapevo dei cerchietti sul fuori fuoco, ma non ho mai capito xchè capita questo effetto !
ciao

_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ni nel senso che non potrai mai sostituire con un catadiottrico un ottica tradizionale, ma se si vuole spendere poco e non la si intende usare spesso allora può essere una scelta giusta.
Ti consiglierei un tamron se lo trovi che è nella sua categoria tra i migliori e costa il giusto.
Discreti sigma e mto (questo assai più peso) e altri dell'est.
Da evitare come la peste il vivitar.
Non ti far ingannare dalla leggerezza con 500mm scattare a mano libera è utopia, con f8 fisso poi è veramente difficile focheggiare tenuto ocnto anche delle dimensioni minuscole dei mirini delle reflex digitali economiche.
P.S.: i catadiottrici son tutti a fuoco manuale tranne l'unico esempio del minolta af, ma è il solo e come puoi intuire va solo sulle reflex af minolta.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conosci x caso l'Hanimex 500 mm. ? Wink
_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No e ti dico onestamente ti conviene spendere qualcosa in più ma andare su uno di quelli che ti ho elencato, perché sennò rischi veramente di buttare via soldi, il vivitar (di cui questo hanimex a vedere le immagini su internet mi pare una reincarnazione)ad esempio è veramente inutilizzabile da quanto è pessima la sua resa.
Poi fai come vuoi sia chiaro ch se trovi un tamron vai sul sicuro con immagini in assoluto discrete; col sigma e l'mto (mi pare ci sia ache un clone di questo ultimo che si chiama rubinar ma potrei sbagliarmi) idem ancora immagini sfruttabili.
Con altri credo non valga la pena.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FLYRED
utente


Iscritto: 25 Set 2004
Messaggi: 184
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
grazie, attenderò al varco un Tamron su qualche mercatino ... Cool
grazie
ciao

_________________
La società ha bisogno di elementi ignoranti bene informati Smile ( Charlie Brown ) Eos 10D e parco ottiche Canon - Panasonic FZ-30 - Olympus C765UZ - TDM 850 fidato collaboratore su 2 ruote
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Innominato
utente


Iscritto: 28 Gen 2004
Messaggi: 294
Località: Roncade (TV)

MessaggioInviato: Mar 21 Feb, 2006 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=70781 questo è un esempio al limite, cioè un 600sigma con un 2x, al limite chiedi a Focaccia.
_________________
EOS 300D + kit 18-55 + 50 f/1.8 II + 70-300 f/4-5.6 IS USM + anello di inversione su rikenon 50mm f2 con hoya+3 + tokina 300mm f5.6 + kenko 2x apk mc4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia stare i 'cata' e rimani sulle lenti Wink Lascia stare... a meno che tu ne trovi una a 30 euro. Per divertirti puoi farlo, ma non di più!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dynax
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 275

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma cosa cambia se invece di un cata uno utilizza un 300 con moltiplicatore?
E poi quei 600-1300 f8 che si trovano su ebay sono peggiori del cata come qualità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dynax ha scritto:
Ma cosa cambia se invece di un cata uno utilizza un 300 con moltiplicatore?
E poi quei 600-1300 f8 che si trovano su ebay sono peggiori del cata come qualità?

il 300 con moltiplicatore rende sicuramente meglio dei vari maksutov che si trovano in giro per pochi €.
La differenza la fa il peso: generalmente uno è ben disposto a portatsi mezzo chilo scarso di catadriottico, mentre portarsi dietro il triplo del peso, ossia 300 e moltiplicatore spesso indispone, specie in montagna.
Il 500 8 è usabile a mano libera, a patto di essere di giorno sereno e usare una pellicola a 400-800 iso, magari tirando dia in maniera tale da non avere troppa grana.
Considera che i vari rifrattori 500-600 8 russi che si trovano su ebay pesano quasi tutti olre i 3 kg. In montagna ho un 600 5.6 con attacco pentax che uso come telescopio. Oltre alla modesta qualità dell'immagine (il 200 2.8 L duplicato su aps-c rende più dettagli di quello su film) pesa oltre i 6 kg.
Usarlo su di una 10d è praticamente impossibile, non tanto per i tempi, che sfiorerebbero il 1/1000s, quanto perché il mirino piccolo e senza stigmometro rende impossibile la messa a fuoco su focali così lunghe, che hanno profondità di campo ridicole.
E' molto più facile usare quelle ottiche sui corpi a pellicola dell'inizio degli anni '80 dove il miglior mirino rende facile la messa a fucoo e la maggior dimensione del fotogramma fa soffrire meno della scarsa risolvenza.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

compralo solo per divertiti un pò se vuoi.. ma certo non per un uso proficuo....

Il mio l'ho venduto nn molto tempo fa.. se guardi il link qui trovi altre info.. e altri link.

http://photo4u.it/viewtopic.php?t=53148&highlight=

ciao

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dynax
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 275

MessaggioInviato: Mer 22 Feb, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Dynax ha scritto:
Ma cosa cambia se invece di un cata uno utilizza un 300 con moltiplicatore?
E poi quei 600-1300 f8 che si trovano su ebay sono peggiori del cata come qualità?

il 300 con moltiplicatore rende sicuramente meglio dei vari maksutov che si trovano in giro per pochi €.
La differenza la fa il peso: generalmente uno è ben disposto a portatsi mezzo chilo scarso di catadriottico, mentre portarsi dietro il triplo del peso, ossia 300 e moltiplicatore spesso indispone, specie in montagna.
Il 500 8 è usabile a mano libera, a patto di essere di giorno sereno e usare una pellicola a 400-800 iso, magari tirando dia in maniera tale da non avere troppa grana.
Considera che i vari rifrattori 500-600 8 russi che si trovano su ebay pesano quasi tutti olre i 3 kg. In montagna ho un 600 5.6 con attacco pentax che uso come telescopio. Oltre alla modesta qualità dell'immagine (il 200 2.8 L duplicato su aps-c rende più dettagli di quello su film) pesa oltre i 6 kg.
Usarlo su di una 10d è praticamente impossibile, non tanto per i tempi, che sfiorerebbero il 1/1000s, quanto perché il mirino piccolo e senza stigmometro rende impossibile la messa a fuoco su focali così lunghe, che hanno profondità di campo ridicole.
E' molto più facile usare quelle ottiche sui corpi a pellicola dell'inizio degli anni '80 dove il miglior mirino rende facile la messa a fucoo e la maggior dimensione del fotogramma fa soffrire meno della scarsa risolvenza.

Ciao


Un obiettivo da 1.9 kg è inutilizzabile a mano libera?
Un 600-1300 non da comunque una qualità migliore rispetto ad un cata, oltre ad avere uno zoom ancora più grande (ovviamente da usare spesso col cavalletto)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi