Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Gio 09 Feb, 2006 8:23 pm Oggetto: Funzionamento Canon 135mm Soft Focus |
|
|
Ho un dubbio che mi attanaglia...
Cercherò di essere chiaro...
Se utilizzo l'autofocus e metto a fuoco un soggetto risulta nitido (fin qui tutto ok)... Agendo poi sulla ghiera dell'obiettivo per ottenere lo sfuocato... l'autofocus corregge automaticamente e tutto ritorna a fuoco... Ma è normale??? In pratica è possibile usare questo dispositivo SOLTANTO con la focheggiatura manuale? A me non sembra molto logico... Qualcuno mi illumini grazie!  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Ho come l'impressione di essere l'unico in possesso di codesto gioiellino! Qualcuno almeno mi sa dire dove posso trovare info online? Il sito canon non dice nulla...  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 7:41 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito come tu cerchi di usare quell'ottica:
solitamente prima si mette il sf su 1 o 2, e poi si mette a fuoco in os (ma è meglio in mf).
Volendo si può mettere il sf dopo aver messo a fuoco, ma a quel punto bisogna gìà aver bloccato la messa a fuoco.
Non puoi utilizzare l'af continuo su quel tipo di ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Sab 11 Feb, 2006 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta...
Cmq le cose sono 2...
1 - Non ho capito come funziona...
2 - L'ottica in questione ha qualche cosa che non va...
Andiamo con ordine...
Con il soft focus posizionato sullo "0" l'ottica funziona "normalmente". cioè come un normale obiettivo.
Effettuo la messa a fuoco (autofocus)... mantengo premuto a metà il pulsante di scatto.. in questo modo l'esposizione e la messa a fuoco restano bloccate...
A questo punto posiziono il Soft Focus su "1" e.... bzzzzzzzzz l'autofocus corregge automaticamente la messa a fuoco. Il tutto, ovviamente, con la focheggiatura one shot..
Sbaglio forse qualche cosa?
Secondo me la probabilità più alta è la 2...
Da notare che questo comportamento avviene sia con la EOS 100 sia con la EOS 1 _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 1:44 pm Oggetto: |
|
|
posiziona prima il sf su 1 o 2 e poi metti a fuoco, non vi sono controindicazioni nel farlo: mette a fuoco benissimo anche in posizione sf.
Che ti rimetta a fuco dopo aver girato la ghiera sf è corretto, perché inserendo il sf cambi il piano focale. E' specificato anche nel manualetto che ti dovrebbero aver venduto con l'ottica.
Poi invece bloccare la messa a fuoco quando vuoi sfocare il soggetto in primo piano e tenere un soggetto molto distante a fuoco, ma è una cosa che si fa di rado. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Dunque... Qualcosa mi sfugge.
Purtroppo non sono in possesso del manualetto xchè l'ottica è stata acquistata usata... Anche se sembra nuova. Proprio per questo chiedo lumi!
Ciò che non capisco a questo punto è proprio l'utilità del dispositivo... in pratica è una cosa che si può fare con qualsiasi obiettivo usato con focheggiatura manuale... Basta mettere a fuoco qualche cosa e poi sfuocare leggermente. Mi sbaglio? Bho!
Provvederò a richiedere un manualetto direttamente alla Canon...
Cmq grazie per le preziose info  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2006 12:34 am Oggetto: |
|
|
immaginando ha scritto: | Ciò che non capisco a questo punto è proprio l'utilità del dispositivo... in pratica è una cosa che si può fare con qualsiasi obiettivo usato con focheggiatura manuale... Basta mettere a fuoco qualche cosa e poi sfuocare leggermente. Mi sbaglio? Bho! |
Beh no, non funziona così. L'effetto 'soft focus' non è una sfocatura.. è un po' come aggiungere una cosa sfocata sopra una cosa perfettamente a fuoco.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Mi faccio paura da solo per la testa dura che mi ritrovo... cmq ancora non capisco.... come funziona.
Mi pare di capire che il soft focus funziona solamente con la focheggiatura manuale...
Ho provato a richiedere un manualetto alla Canon ma hanno risposto che non ne hanno!!!
Mi hanno fornito questo link
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/f_lens.html ma le info sono praticamente inutili...
Ho provato a mettere annuncio nel mercatino... chissà mai!
Cmq grazie a tutti per le info!  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 15 Feb, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che dici sembri non aver capito che cos'è il soft focus.
Non è difficile: prova a fotografare qualcuno a 2.8 lasciando funzionare l'af con e senza soft focus. Ovviamente metti il sf prima di mettere a fuoco, altrimeni la foto non viene a fuoco.
Il sf serve unicamente a inserire aberrazione sferica, in modo da avere un'immagine più morbida e meno leggibile. Ti consente per esempio di avere i capelli del soggetto più plastici, e di rendere meno visibili le rughe della fronte quando si mette a fuoco la pupilla.
Non confondere il sf con un alterazione della messa a fuoco. Le foto a fuoco con il sf sono realmente a fuoco, anche se la lente cambia la posizione di messa a fuoco. Il sf non c'entra nulla con la messa a fuoco: sono due cose totalmente distinte.
Se fotografi una persona a 1,5-2 m metti a fuoco già con il sf con il quale vai a scattare.
Ovviamente a 2.8 il sf è facilmente visibile, già a 4 sembra sparire e a 5.6 non è più rilevabile.
Questa è una foto, trovata su google, fatta con il 135sf
http://www.photo.net/philip-greenspun/photos/pcd3391/soft-portrait-7
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
immaginando utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2005 Messaggi: 2697 Località: Galliate (Novara)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
Accidenti... forse (con comodo) comincio a capire. Il dispositivo soft focus è indipendente da ciò che si vede nell'oculare del mirino... ed il risultato si vede solo sulla foto!
Proverò a scattare 3 immagini allo stesso soggetto utilizzando le 3 posizioni dell'obiettivo per confrontare i risultati.....
Ohhhhhh come sarebbe comoda una digitale......  _________________ Si fa presto a dire che tutti abbiamo una memoria fotografica!
Sarà ma forse a me manca il rullino!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
il sf lo vedi anche nel mirino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|