Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bla bea non più registrato
Iscritto: 17 Set 2004 Messaggi: 447
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 7:11 am Oggetto: Sequenza di caccia |
|
|
Ho cercato di cogliere l'attimo, ma il pygmy owl e' troppo veloce!!!
Penso che renderebbe di piu' come gif animata (peccato che non ci sia la funzione movie sulla D70 ... LOL ).
Avete qualche idea di come si potrebbe provare a rifare per aumentare la velocita' di scatto? Avevo un 80-200 f2.4, ho scattato a 640 iso con 1/125 sec.
PS Mi scuso con chi avesse visto la versione precedente. L'ho cambiata perchè era addirittura peggio di questa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 8:35 am Oggetto: |
|
|
Imho per congelare questi momenti e' d'obbligo un flash. Una volta si usavano quelli a potenza regolabile per avere la massima velocita' del lampo. Il gufo e' crepuscolare/notturno quindi non dovresti avere problemi di esposizioni.
Meglio se gli fai una trappola.
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Design operatore commerciale

Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 4275 Località: Uaippppp venisse
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:49 am Oggetto: |
|
|
Pero'
Sicuro ci sara' ancora da raffinare e trovare qualche stratagemma (se la distanza non e' proibitivacredo che il flash possa aiutare a congelare, magari sulla seconda tendina)
Ma cogliere il momento non credo sia cosi' semplice
Continua continua
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LadroDellaBuonaNotte utente

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 255
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 11:21 am Oggetto: |
|
|
Bello, è molto simile alla stessa velocità con cui sparisce la nutella in casa mia.
Complimenti per lo scatto, un applauso per il volatile, mi dispiace comunque per il topolino... _________________
 |
CANON EOS 400D / Canon 17-85 IS USM F 4-5.6 / Sigma 18-125 F 3.5-5.6 SLD / Canon 85mm F1.8 / finiti i soldini...
*** WISH LIST *** Caro babbo natale, befana, uomo nero o simpatico ominide bipede a stazione eretta...
Vorrei tanto un 100mm F2.8 macro, 10-22mm F3.5-4.5, 70-200 2.8 L IS USM, qualcuno che mi faccia un regalo... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giulio colla utente
Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 219 Località: Asti
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Sequenza eccezzionale, ma sono sicuro che il povero roditore non la
pensava allo stesso modo.
Ciao
Giulio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
chicco274 utente attivo
Iscritto: 03 Giu 2005 Messaggi: 3425 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 5:10 pm Oggetto: |
|
|
giulio colla ha scritto: | Sequenza eccezzionale, ma sono sicuro che il povero roditore non la
pensava allo stesso modo.
Ciao
Giulio |
concordo con giulio _________________ canon 1dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bla bea non più registrato
Iscritto: 17 Set 2004 Messaggi: 447
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio. Io sono completamente ignorante in fatto di flash ma il problema che mi viene in mente e' che devo scattare a raffica per prendere il momento giusto ma non penso che il flash mi stia dietro. O no?
Ah, quella era una sorta di trappola, il topino era una vittima sacrificale sull'altare...
One_more_time ha scritto: | Imho per congelare questi momenti e' d'obbligo un flash. Una volta si usavano quelli a potenza regolabile per avere la massima velocita' del lampo. Il gufo e' crepuscolare/notturno quindi non dovresti avere problemi di esposizioni.
Meglio se gli fai una trappola.
OMT |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Roberto Cobianchi utente attivo
Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 10617 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 7:18 pm Oggetto: |
|
|
risultato migliorabile comunque bello
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
black bear ha scritto: | Grazie del consiglio. Io sono completamente ignorante in fatto di flash ma il problema che mi viene in mente e' che devo scattare a raffica per prendere il momento giusto ma non penso che il flash mi stia dietro. O no?
|
Mi spiego meglio (almeno ci provo).
La trappola e' costituita da una cellula (di solito una barriera a infrarossi) che scatta al momento del passaggio del gufo.
La cellula attiva solo il flash, la macchina va tenuta in posa B, in modo da congelare l'attimo. Questo comporta che tu sia presente, appena vedi arriva il gufo apri l'otturatore (posa B ) e come il gufo interrompe la barriera di infrarossi scatta il flash che congela il movimento.
Se c'e' troppa luce metti un filtro ND adeguato.
Non e' possibile far fare tutto alla macchina perche' ci sono tempi di ritardo tra attivazione, ribaltamento specchietto, apertura otturatore troppo lunghi rispetto alla velocita' del gufo.
Se invece vuoi fare una sequenza completa allora non resta che scattare a raffica e avere un gran bel flash molto rapido, da usare come fill in. E' fattibile in automatico e cellula conoscendo il percorso del volatile ma ne devi sacrificare di topolini per essere sicuro.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, nel caso c'e' qualcosa che non ti quadra, chiedi pure
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bla bea non più registrato
Iscritto: 17 Set 2004 Messaggi: 447
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2006 10:57 pm Oggetto: |
|
|
"Temevo" che quando dicevi della trappola intendessi proprio quella agli infrarossi...
Diciamo che non so nemmeno da dove cominciare, per fortuna che ho ben chiaro il meccanismo. Intanto, dove ci si procura i pezzi? E cosa serve esattamente?
Sempre che io abbia ancora la possibilita' di fare un'uscita simile. Se non mi devo svenare per comprare tutta l'attrezzatura ci faccio un pensierino.
Comunque grazie a tutti dei commenti.
PS Anche a me dispiace per i topini ma se non divorati dal gufetto finivano nelle fauci di un serpente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
One_more_time utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 3361
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2006 7:41 am Oggetto: |
|
|
black bear ha scritto: | "Temevo" che quando dicevi della trappola intendessi proprio quella agli infrarossi...
Diciamo che non so nemmeno da dove cominciare, per fortuna che ho ben chiaro il meccanismo. Intanto, dove ci si procura i pezzi? E cosa serve esattamente?
Sempre che io abbia ancora la possibilita' di fare un'uscita simile. Se non mi devo svenare per comprare tutta l'attrezzatura ci faccio un pensierino.
|
Se vuoi arrangiarti e' meglio trovare qualcuno in loco che possa darti dei consigli pratici, fatti un giro tra le tue amicizie e cerca un patito di elettronica o un radioamatore. Ci sono negozi specializzati in elettronica dove puoi trovare dei kit di montaggio ma un minimo di conoscenza ci vuole.
Tieni conto che sono poco aggiornato sul mercato (sono stato fermo con la fotografia 30 anni) magari adesso trovi la cellula gia' pronta a pochi euro, ai miei tempi dovevi fartela. Un giro nei negozi (cacciapesca/foto) me lo farei.
Se hai altre domande, magari continuiamo in MP senza disturbare gli altri.
OMT _________________ Cooperativa di mutuo soccorso tra fotodilettanti "Il Commento".
Si avvisa la gentile clientela che per motivi sanitari,
saranno commentate solo le foto di chi collabora al forum con i suoi commenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|