 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 20 Mar, 2019 9:28 pm Oggetto: Dei Sensori fotografici... |
|
|
Saluti,
dopo molti mesi, avendo una fotocamera ben più moderna,
riprendo la mia "vecchia" D1x, comprata anni fa di seconda o terza mano.
Mi ha fatto nel passato bellissime foto, ma adesso, riprendendola
mi fa le foto sottoesposte di almeno 2 f-stops e con colori fortemente
violacei/verdi.
Ho tentato a "manipolare" il bilanciamento del bianco pre-misurando
foto in pieno sole e comunque in vari altri modi, ma niente !
Non conoscendo la teoria riguardo i sensori, mi viene il dubbio
che questi sensori, hanno una loro scadenza annuale...
cioè a dire, dopo un tot anni, fai o non fai foto, il sensore ti viene meno.
Quindi macchine come la D1x, che ho pagato poco perché di terze mani,
ma che in origine costava un qualche 5.000 Euro, dopo una decina d'anni
o giù di lì, sono da buttare via perché anche se si vuole cambiare il sensore,
(che comunque non converrebbe essendoci molte altre alternative), sicuramente non ne hanno più di ricambio.
Che delusione !
La mia FM comprata negli anni '70, è ancora al suo meglio...
questa D1x, più nuova di almeno 30 anni, non è più buona neanche
come fermacarte (essendo troppo pesante) !
Vabbuò...  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2019 9:26 am Oggetto: |
|
|
Ricordo che la serie D2 usava sensori di tipo Cmos, mentre non sono certo per la D1.
Se si trattasse di sensori tipo CCD potrei fare un'ipotesi (enormemente) azzardata: i condensatori elettrolitici tendono a seccarsi e dopo un tot di anno vanno sostituiti.
Magari soffre di questo problema anche la tecnologia CCD....
Si possono fare altre ipotesi sulla circuiteria interna, sulla pulizia del sensore e su mille altre cose, ma la spesa non varrebbe l'impresa e tenterei solo la strada di una pulizia generale casalinga. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 23 Mar, 2019 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Sì, è, o meglio era, un CCD.
Il mio era solo uno sfogo.
La fotocamera di mio padre, che acquistò negli anni '30,
Una folding Francese 6x9, dopo 90 anni è ancora capace
di scattare buone foto.
Queste super High Priced moderne digitali hanno vita
troppo corta...sono buone per i costruttori ed i riparatori
o per i professionisti che dopo pochi anni debbono cambiare,
non certo per gli amatori.....
Per fortuna che dopo qualche anno si deprezzano ....
Così va la vita e bisogna adeguarsi 😊 _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|