 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2018 3:01 pm Oggetto: Bell+Howell 8mm 3.5 (uguale al Samyang prima serie) |
|
|
Salve a tutti. Il mio ultimo acquisto è stato un Bell+Howell 8mm 3.5, preso d'occasione per lo sfizio di provare un fisheye. Esteticamente e (presumibilmente) otticamente è identico al più famoso Samyang 8mm 3.5 CS (prima serie), presente da alcuni anni sul mercato.
Si tratta di un obiettivo fisheye per sensori APS-C, sulla mia Nikon D7200 l'anello del diaframma comunica con la macchina grazie all'apposito "ring feeler" presente sul corpo e mi trasmette quindi il valore corretto F sui display, consentendomi di usarla come una qualsiasi lente (solo la messa a fuoco resta manuale), sia in M che in priorità diaframmi e/o tempi.
L'obiettivo si presenta solidissimo, tutto di metallo con le scritte fresate sul barilotto, l'attacco in metallo e il paraluce a petalo (non staccabile). Al tatto risulta quindi molto piacevole, la ghiera della messa a fuoco è fluidissima, quella dei diaframmi va a scatti di 1 stop. Usarlo è un piacere. La messa a fuoco manuale non è un problema, in quanto nel mirino mi appare il pallino che conferma la corretta MAF e, ad ogni modo, un 8mm messo a f5.6 o f8 ha sufficiente profondità di campo per restare sempre a fuoco da 60cm a infinito. Sulla ghiera l'infinito si raggiunge tenendolo a 1.5m, se vado oltre mi sfuoca a qualsiasi distanza (riscontrata questa cosa anche su altri esemplari di marche diverse).
Otticamente parlando invece sono rimasto meno entusiasta. Come il Samyang è praticamente inutilizzabile a f3.5, a f5.6 diventa decente, a f8 è nitido, a f11 arriva al culmine e diventa abbastanza tagliente. Tuttavia la nitidezza estrema non è prerogativa di una lente del genere, specie se la relazioniamo al costo ridicolo di acquisto (un fisheye "serio" costa 6 volte di più). Detta lente verrà usata dal sottoscritto solo in rare e particolari occasioni, per creare qualche prospettiva insolita che esca dalla "monotonia" delle linee dritte, e comunque di certo non croppando (altrimenti che senso ha montare un fisheye?). La resa dei colori e la resistenza al controluce invece sono ottimi, a mio avviso.
Resto soddisfatto quindi dell'acquisto, il prezzo sul nuovo (è presente sotto vari nomi, sono tutti simili) è irrisorio (tra i 120 e i 250 euro se si prende il Samyang con l'autofocus), io l'ho pagato ancora meno dato che l'ho preso usato, ma in effetti sono stato fortunato e ho beccato un esemplare praticamente nuovo, con tanto di scatola, imballi e istruzioni.
Vi posto qualche foto dell'obiettivo:
Ed ecco qualche scatto di prova:
Ciao a tutti  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|