Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fily1212 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2018 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2018 12:14 am Oggetto: Nikon D3300, obiettivo 100mm+ per neofita! |
|
|
Ciao a tutti,
Mi reputo un neofita. Ho una Nikon D3300 comprata l'anno scorso e ho cominciato a fare un po' di foto con l'obiettivo che era incluso, un 18-55mm. Sento però la mancanza di un obiettivo che abbia una focale più lunga, almeno 100mm.
Infatti l'altro giorno ero allo zoo e mi sarebbe piaciuto fare foto più zoomate. Solo che facendo delle ricerche su Google ci sono troppi obiettivi e di tante marche e sono frastornato dai tanti risultati. Le foto che comunque farei sono un pochino di macro, ritratti sfocati e foto paesaggistiche.
Mi piacerebbe avesse la stabilizzazione. Essendo anche uno studente universitario non ho un budget enorme e mi piacerebbe sfruttare il Black Friday.
Ragionavo sul fatto di prendere un obiettivo a lunghezza mobile, perché non penso di avere il budget per prenderne due o tre fissi, e mi piacerebbe coprire sia i 100 mm che almeno i 200 mm. Però non avendone mai avuto uno non so se mi è utile addirittura un 300mm, lascio ai più esperti un parere!
Il mio quesito infatti è: secondo voi per il tipo di foto che vorrei fare basta il 200 mm o un 300mm è utile?
Quali obiettivi mi consigliate di tenere d'occhio per vedere se verranno scontati al Black Friday? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 12 Nov, 2018 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto.
Sarebbe utile sapere che budget hai.
Purtroppo i generi di fotografia che vuoi fare necessitano di 2/3 obiettivi, mi spiego meglio, se vuoi fare macro hai bisogno di un obiettivo macro o almeno di tubi di prolunga; se vuoi fare ritratti con lo sfondo sfocato per staccare il soggetto hai bisogno di un medio tele luminoso; se vuoi fare paesaggi qui si apre un mondo puoi fare paesaggi con qualsiasi focale (ultra wide, wide, normale, medio tele, tele) di pende dal tuo modo di fotografare e della porzione di paesaggio che vuoi ritrarre, per le foto sportive o caccia fotografica hai bisogno di un tele.
Ora sta a te decidere se cercare un compromesso e che tipo di copromesso o scegliere quale genere fotografico vuoi esplorare per primo.
Se vuoi esplorare il genere macro quesi sono gli obiettivi che potrebbero fare a caso tuo in ordine di prezzo.
Tamron SP 90mm f/2.8 Di Macro
Tokina AT-X Pro 100mm f/2.8 Macro
Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM
Tamron SP 90mm f/2.8 Di VC USD Macro
Se vuoi esplorare la ritrattistica ti consiglio l'ottimo Nikon AF-S 85mm f/1.8 G.
Se vuoi espolare foto sportive e caccia fotografica puoi dare un occhi a questi sempre in ordine di prezzo.
Nikon AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6 G ED VR
Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD (per me il migliore come qualità pezzo, pari o addirittura superiore ai corispettivi Canon e Nikon).
Se vuoi esplorare la paesaggistica per me sei già a posto con il tuo obiettivo attuale.
Ora se vuoi giungere a dei compromessi l'unico che protrebbe fare a caso tuo forse e il Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, è stabilizzato, è un ottimo macro con una focale ed una apertua che ti consentirebbe di fare anche dei buoni ritratti in primo e primissimo piano, in esterno lo potresti utilizzare anche dal mezzo busto all'ambientato in interno credo che ti troveresti sempre un pò lungo, in più avresti anche un 50mm in più del tuo attula obiettvo che non sono cosi pochi per avvicinarti ai soggetti lontani.
Spero di essere stato chiaro ed utile.
Luca _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2018 8:54 am Oggetto: |
|
|
unica cosa, attenzione nella scelta dal momento che la d3300 non è dotata di motore di messa a fuoco interno e non tutte le ottiche qui indicate sono motorizzate (il tokina 100 di sicuro non lo è e a memoria nemmeno il tamron 90 prima versione) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2018 9:12 am Oggetto: |
|
|
Menomale sei intervenuto te, non avendo Nikon mi ero scordato del problema del motore di messa a fuoco.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2018 9:15 am Oggetto: |
|
|
a parte questo, trovo il tokina una lente dal rapporto qualità prezzo imbattibile, lo uso con estrema soddisfazione ormai da 5 anni, principalmente in studio per foto di prodotto e still life vari, ma mi è capitato di usarlo anche in altre situazioni e non ho mai avuto risultati discutibili dal punto di vista della qualità. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fily1212 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2018 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2018 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti! Volevo ringraziarvi tantissimo per la rapidissima risposta. Mi scuso se non ho risposto subito ma non ricordavo più la password e ho avuto un po' di pigrizia per recuperarla.
Allora, volevo innanzi tutto ringraziare Disco per l'utilissimo messaggio che mi hai scritto, è stato per me una specie di faro che mi ha fatto capire le differenze e mi piaceva molto l'idea di prendere un obiettivo da macro, tipo il Sigma 105mm che mi consigliavi.
L'ho infatti guardato tutto il mese su Amazon per il prezzo (e utilizzando un tracker di prezzi) e ho visto che oscilla tra i 344€ preso su Amazon tedesco e i 420€ su Amazon italiano (con alti e bassi ciclici).
Mi spaventa però un po' il discorso dell'Autofocus mancante che dicevate e volevo chiedervi consiglio:
sono molti gli obiettivi senza motore autofocus interno? Se sì converrebbe quasi pensare in futuro di comprare un corpo macchina che abbia questo motore, altrimenti no.
Se devo mettere in conto questo potrei allora comprare il Sigma 105 e poi considerare che in futuro farò questo upgrade del corpo macchina e funzionerà. Però mi chiedo se valga la pena, cambiando corpo macchina, riprendere Nikon (considerando che mi sembra che mediamente gli obiettivi Canon costino di meno).
Se invece gli obiettivi senza motore sono pochi risparmierei i soldi del corpo macchina per prendere altri obiettivi in futuro.
E però dovrei cercare un obiettivo macro che mi permetta di fare autofocus. Oppure rinunciare all'autofocus.
Cosa ne pensate?
@Milladesign, tu per caso avendo Nikon sapresti consigliarmi?
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2018 4:46 pm Oggetto: |
|
|
il sigma 105 a memoria è motorizzato, tra l'altro è anche un obiettivo relativamente moderno e dotato di stabilizzazione, sulla d3300 non dovresti aver alcun problema.
tieni presente che nella maggior parte dei casi di utilizzo in macro è meglio mettere a fuoco a mano, mentre nell'uso più generico l'autofocus è una grandissima comodità a cui non rinuncerei nemmeno nella prospettiva di acquistare in un secondo momento un corpo di fascia più alta che abbia il motore interno.
a titolo di curiosità, le due mirrorless appena presentate essendo dotate di un innesto diverso dal tradizionale F mount hanno abbandonato il motore di messa a fuoco interno e anche l'adattatore per l'uso con le ottiche F non prevede (ovviamente) questa funzionalità, rendendo di fatto tutte le ottiche non afs delle ottiche pienamente manuali se usate su Z6 o Z7.
personalmente, come scrivevo, uso il tokina 100 e il 99% delle volte lo uso in fuoco manuale, ma tieni presente che il mio è un uso fatto esclusivamente in studio per soggetti inanimati. i miei corpi macchina sono tutti dotati di motore interno, ma oggi come oggi non comprerei più un'obiettivo non AFS, indipendentemente dall'uso che ne potrei fare, proprio pensando alla prospettiva delle nuove fotocamere che prima o poi potrebbero entrare a far parte del mio corredo. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 1:31 am Oggetto: |
|
|
Il Sigma 105 macro ha il motore usm e lo stabilizzatore, quindi dovrebbe essere compatibile con la tua fotocamera e mantenere la maf automatica, comunque per avere la certezza ti basta andare in un negozio e provarlo o se non lo trovi nelle vicinanze puoi chiamare il centro assistenza Sigma e chiedere a loro. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|