Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilmazzo87 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2018 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2018 11:28 pm Oggetto: Consigli per workflow fotografico |
|
|
Ciao a tutti,
Sono un appassionato di foto (lungi dall’essere un professionista), ho scattato per anni con una Nikon D80 e da quando sono passato a Mac ho avuto la malaugurata idea di importare tutto nella libreria di iPhoto, che poi è diventato Photo, e oggi occupa circa 160 GB.
La maggior parte della pp sempre effettuata direttamente in photos, ogni tanto (sempre più raramente) importando e riesportando in Photoshop.
Col recente passaggio a una Sony Alpha7, volevo cogliere l’occasione per investire un po’ più tempo nella post-produzione e dotarmi di un workflow e di tool più “avanzati”, e.g, Lightroom.
Sotto vi scrivo ciò che mi è venuto in mente… secondo voi ha senso?
Workflow su LR: starting “giorno zero”: (ipotesi, scatti solo in raw)
- ogni nuova sessione/vacanza: importo da SD su MAC, su disco locale, nuova cartella “vacanza xxx”
- Seleziono in LR le foto da tenere / sviluppare e butto le altre
- Sviluppo
- eventualmente esporto per pubblicazione o stampa in una sottocartella chiamata /export
- una volta finito il fotoritocco, sposto tutta la cartella nell’albero generale di foto su NAS (in raid1 + amazon photo per backup)
- tengo la libreria di LR in locale con generazione anteprime ma i file a cui punta su NAS, come da punto precedente
- importo la nuova cartella anche in apple photos senza spostare i file originali ma creando solo collegamento*** e creo un album (per sincronizzazione sui vari i-device e integrazione foto fate col cell: es album della vacanza dove compariranno già le foto fatte con iPhone e le foto mandate dagli altri compagni della vacanza)
- Photos vedrà il file raw originale non modificato oppure già con le modifiche apportate da LR? altrimenti dovrò esportare il jpeg da LR per importarlo in photos con le modifiche?
***fino ad oggi avevo tutte le foto importate lì dentro. è possibile cambiare questa impostazione in corsa senza avere effetti su quando fatto fino ad oggi?
che cosa mi ritrovo?
- una libreria LR in locale (anteprime) con le foto fatte dal “giorno zero” in avanti
- un albero su NAS con le foto fatte da “giorno zero in avanti”
- una libreria di apple photos su NAS con:
- tutte le foto fino al “giorno zero” presenti fisicamente nella libreria
- le foto fatte dal “giorno zero” in avanti presenti come puntatori ai file presenti nell’albero su nas
Che ve ne pare? ogni commento è ben accetto!
Mi chiedo se valga la pena tutto questo wf o non mi basti semplicemente continuare ad importare in Photos e magari passare ad un programma come Affinity per l'editing successivo delle foto (usandolo come estensione terza parte di photos).
Grazie in anticipo dell’aiuto e scusate il lunghissimo flusso di pensieri,
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 6:24 pm Oggetto: |
|
|
L’organizzazione che funziona meglio ed ha vita più lunga è quella.... più semplice....
Sulla logica dell’organizzazione delle cartelle nel filesystem secondo me va bene un banalissimo Anno-Mese-Giorno (che LR può fare automaticamente in importazione) a cui aggiungi un "titolo".
Terrei DUE copie dei RAW in locale (non solo una sul NAS) e una sul cloud.
Se usi un servizio tipo Amazon, non servirti della sincronizzazione ma usa invece una copia fatta manualmente. Eviti in questo modo che una eventuale cancellazione fatta per errore in locale si "sincronizzi" immediatamente sul cloud....
Non trovo molto comodo avere un catalogo di LR con solo le anteprime.
Lo puoi fare in modo che punti direttamente alla prima copia dei RAW che tieni in locale. Anche su un HDD esterno.
Per la condivisione, non so se lo spazio per Photo abbia un costo. Tieni conto che Amazon Drive è illimitato per le foto e che molti NAS hanno utility che permettono di consultarli anche da remoto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmazzo87 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2018 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la rapida risposta Alessandro!
Perché mi dici di usare 2 copie? Un NAS in raid con 2 hdd non è sufficiente?
Sono d’accordo invece sulla non sincronizzazione automatica con Amazon.
Inoltre, quando dici che posso far puntare il catalogo di LR ai raw che si trovano “anche su hdd esterno” intendi su nas? Quanto ne risente la velocità di LR?
[/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 28 Nov, 2018 7:53 am Oggetto: |
|
|
Due copie perché "tutto si può rompere"..... anche un NAS... Non è detto che l'unico guasto possa essere la rottura di uno dei due HDD.
Immagino sia un evento raro ma...
Nell'ipotesi di tenere le foto in locale non solo sul NAS ma anche su un secondo disco, questo potrebbe essere un HDD esterno, in modo da non rubarti posto su C:/
Non penso che la velocità di LR ne risentirebbe molto. Dipende naturalmente dal tipo di connessione. Se fosse ad esempio un USB 3 penso che non avresti rallentamenti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilmazzo87 nuovo utente
Iscritto: 26 Nov 2018 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2018 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Per ora potrei tenere, per avere ridondanza come dici tu, (doppia) copia su NAS RAID1 + copia di backup su HDD esterno.
Sul nas mi connetterei via wifi o ethernet se il wifi risultasse insufficiente.
Provo a vedere come va e ti faccio sapere!
Grazie
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|