Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Danilo Roma utente attivo
Iscritto: 05 Ago 2018 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 8:15 am Oggetto: senza titolo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
f/10 - 1/150 - ISO 400 - 43 mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 9:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao Danilo.
Belli la luce e i colori tenui che ti ha regalato, le due chiusure nei vertici inferiori, il disegno chiaro sul cielo chiaro.
Però, in immagini così essenziali, la cura della composizione, in termini di precisione (mi riferisco alle verticali un po' sghembe e ai tagli ai lati) è quasi un obbligo.
Anche se le regole si possono sempre contravvenire, questo deve essere in funzione del risultato.
Conosci la nostra Clara Ravaglia? Una vera maestra del genere!
Qui il link alla sua galleria
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7361
Un caro saluto e buon fine settimana
Tere
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Danilo Roma utente attivo
Iscritto: 05 Ago 2018 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 9:50 am Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Ciao Danilo.
Belli la luce e i colori tenui che ti ha regalato, le due chiusure nei vertici inferiori, il disegno chiaro sul cielo chiaro.
Però, in immagini così essenziali, la cura della composizione, in termini di precisione (mi riferisco alle verticali un po' sghembe e ai tagli ai lati) è quasi un obbligo.
Anche se le regole si possono sempre contravvenire, questo deve essere in funzione del risultato.
Conosci la nostra Clara Ravaglia? Una vera maestra del genere!
Qui il link alla sua galleria
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=7361
Un caro saluto e buon fine settimana
Tere |
Buongiorno Teresa, sulle linee verticali sghembe non saprei che dirti, perché nemmeno le colgo e non saprei come rimediare, cerco sempre di essere in bolla. Apprendere dai maestri è utile ma bisognerebbe tradurre nella pratica.
Per esempio: Da cosa potrebbero dipendere i difetti delle verticali?
Grazie dei consigli e della visita.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 10:11 am Oggetto: |
|
|
Il difetto sulle verticali, dipende dal fatto che non ti trovavi proprio al centro.
Se così fosse stato la linea centrale sarebbe stata diritta e non con un andamento obliquo da in basso a sx a in alto a dx.
E' poco (puoi vederlo semplicemente poggiando un foglio di carta sul monitor), ma si nota, perché gli elementi in gioco sono pochi.
Le cd "linee cadenti", cioè le due di lato che sembrano convergere verso l'alto, sono così perché, non avendo possibilità di decentrare (cosa che si fa con un obiettivo tilt-shift o con il banco ottico, che ha il soffietto), hai dovuto inclinare la macchina per l'inquadratura e questo ha determinato una distorsione prospettica, perché l'asse ottico non era parallelo al sensore. Non teniamo mai presente che la prospettiva non è un fenomeno fisico, ma un modo studiato a tavolino (da Brunelleschi e perfezionato da Alberti e Bramante) per ridurre, in modo organizzato e razionale, uno spazio tridimensionale, in sole due dimensioni.
La fusione del fenomeno fisico (in specie ottico) della camera oscura con lo studio matematico (in specie geometrico) della prospettiva è il principio su cui si basa la macchina fotografica.
Questa caratteristica della macchina fotografica può essere utilizzata in modo creativo, per ottenere effetti scenografici, guarda ad esempio quello che combinano Aarn Munro e Laki85 con i grandangolari, qui sotto il link alle loro gallerie
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=11319
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=75214
Buon tutto!
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size]
Ultima modifica effettuata da teresa zanetti il Sab 10 Nov, 2018 10:59 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 10:16 am Oggetto: |
|
|
Direi che lo scatto è ripreso con rigore sufficiente.
Le cosiddette linee cadenti sono un problema quando nell'insieme non sono in equilibrio, non sono corrette a dovere o non lo sono "concordemente" in una ripresa che si voglia rappresenti la normale visione di uno scenario con elementi verticali (architettonici o d'altra natura).
Qui, in una ripresa così palesemente dal basso verso l'alto,giocata sul grafismo della struttura contro il cielo, le linee convergenti sono un portato naturale e correggerle sarebbe (secondo me) una forzatura che priverebbe il soggetto del suo naturale dinamismo.
Sotto, per confronto, propongo una versione corretta nelle verticali ed una in cui è sovrapposta in semitrasparenza la metà di destra a quella di sinistra, a mostrare che l'inquadratura si regge su una sostanziale simmetria.
V.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
345.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 411 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
349.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 411 volta(e) |

|
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Danilo Roma utente attivo
Iscritto: 05 Ago 2018 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 10:45 am Oggetto: |
|
|
Teresa e Vittorione, vi ringrazio per la sontuosa pazienza nell'insegnarmi il cosa e il come.
Mi sono permesso di salvare le vostre parole su un file Word, come un allievo farebbe col maestro, perché per me siete tali.
Grazie Teresa, grazie Vittorio.
Danilo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Danilo Roma utente attivo
Iscritto: 05 Ago 2018 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 11:10 am Oggetto: |
|
|
Per completezza di dettagli, aggiungo la posizione da dove ho effettuata la foto, anche per significare la posizione fisica del soggetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 11:17 am Oggetto: |
|
|
Ecco! In quest'altra che proponi, ad esempio, le linee, cadenti e tutte che tirano a dx, sono sfruttate in maniera funzionale al racconto.
A far da contraltare, a sx, la ciminiera con uno sbuffo di vapore che va nella medesima direzione.
Quanto ai maestri, Vittorio, senza dubbio alcuno, sì.
Tere, magari, ha ancora qualcosa da imparare lei per prima!
Grazie per la stima.
_________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 2:26 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | Quanto ai maestri, Vittorio, senza dubbio alcuno, sì... |
Lasciamo stare i maestri, ché per quanto mi riguarda ho infinite più cose da imparare di quante ne abbia da insegnare, in fotografia come in tutto...
V
P.S. - ovviamente l'appunto sulla non correttissima verticalità dell'asse centrale è fondato.
_________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bruno Tortarolo utente attivo

Iscritto: 28 Mgg 2017 Messaggi: 5543 Località: Celle Ligure
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Danilo, solo un piccolo suggerimento formale e non tecnico, allega file più piccoli se puoi perché si rischia di dilatare a dismisura la home dei commenti per chi ha monitor dalle ridotte prestazioni in fatto di misure costringendolo a ''scrollare'' di lato per vedere l'intera pagina.
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Danilo Roma utente attivo
Iscritto: 05 Ago 2018 Messaggi: 825 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2018 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Bruno Tortarolo ha scritto: | Ciao Danilo, solo un piccolo suggerimento formale e non tecnico, allega file più piccoli se puoi perché si rischia di dilatare a dismisura la home dei commenti per chi ha monitor dalle ridotte prestazioni in fatto di misure costringendolo a ''scrollare'' di lato per vedere l'intera pagina.
Grazie |
Ciao Bruno, chiedo scusa a te e agli utenti ma è un particolare che mi è sfuggito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|