Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 7:19 pm Oggetto: Obiettivi ottimizzati per reflex digitali? |
|
|
Ho più volte letto le spiegazioni di edgar e le repliche di altri amici sull' argomento "Equivalenza focale degli obiettivi nelle Reflex Digitali".
Da quel che ho capito un obiettivo reflex proietta un' immagine 24x36 sul sensore. Quest' ultimo, essendo in genere più piccolo (16x24 circa) ne raccoglie solo una parte e resta esclusa una specie di cornice intorno.
Giusto?
In un futuro più o meno lontano potrei cambiare corpo macchina, prendendone una a sensore pieno ed utilizzare sempre gli stessi obiettivi, dei quali sfrutterei l' intera immagine proiettata.
Vedo ora che si comincia a parlare di obiettivi ottimizzati per le reflex digitali . Più piccoli, più leggeri e più economici. Una reclame della Olympus dice che un 300 equivale ad un 600!!!
Anche la Sigma ha prodotto uno zoom 28/125 (se non sbaglio) che ha queste caratteristiche.
Se non ho capito male questi obiettivi non potranno essere utilizzati su reflex con sensore più grande di quello oggi standard (16x24).
Ed io credo che l' inevitabile calo dei prezzi e la competizione tra i vari marchi rendano disponibili i modelli a formato pieno anche per il pubblico degli appasionati.
Conviene secondo voi acquistare un obiettivo del genere. Secondo me no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 7:27 pm Oggetto: |
|
|
...ci sono case che per ora non hanno la minima intenzione di passare al formato pieno... ad esempio Olympus che utilizza il nuovo standard 4/3... nemmeno Nikon che si è messa a produrre ottiche DX ha questo orientamento... le uniche macchine con sensori FF (fusll frame) attualmente sul mercato sono Canon e Kodak... infatti Canon, a parte un'eccezione (l'ottica in bundle con la 300D), non produce ottiche specifiche per il digitale... non si sa se il futuro sorriderà di più al formato pieno o al formato ridotto... per ora si sa di certo che entrambe i formati offrono sia pregi che difetti... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 9:10 pm Oggetto: |
|
|
il sigma è un 18-125!!
c'è un topic in merito!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...ci sono case che per ora non hanno la minima intenzione di passare al formato pieno... ad esempio Olympus che utilizza il nuovo standard 4/3... nemmeno Nikon che si è messa a produrre ottiche DX ha questo orientamento... le uniche macchine con sensori FF (fusll frame) attualmente sul mercato sono Canon e Kodak... infatti Canon, a parte un'eccezione (l'ottica in bundle con la 300D), non produce ottiche specifiche per il digitale... non si sa se il futuro sorriderà di più al formato pieno o al formato ridotto... per ora si sa di certo che entrambe i formati offrono sia pregi che difetti... |
Mi permetto di aggiungere: anche Contax, e costa solo 10 mila euro
..credo che una prospettiva probabile sia quella di una diffusione di massa di ottiche DX, meno critiche da un punto di vista ottico, e quindi meno costose rispetto a corrispondenti focali full frame.
Le cosidette ottiche ottimizzate per digitale, quelle universali di Sigma e Tamron, spesso hanno in più solamente le CPU compatibili. I Sigma 24-70 2,8 ,12-24, 15-30 ecc. vanno bene anche sulle analogiche. Invece le ottiche DX o DC vignettano sul 24x36.
Correggetemi se sbaglio
 _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...ci sono case che per ora non hanno la minima intenzione di passare al formato pieno... ad esempio Olympus che utilizza il nuovo standard 4/3... nemmeno Nikon che si è messa a produrre ottiche DX ha questo orientamento... le uniche macchine con sensori FF (fusll frame) attualmente sul mercato sono Canon e Kodak... infatti Canon, a parte un'eccezione (l'ottica in bundle con la 300D), non produce ottiche specifiche per il digitale... non si sa se il futuro sorriderà di più al formato pieno o al formato ridotto... per ora si sa di certo che entrambe i formati offrono sia pregi che difetti... |
Non hanno la minima intenzione o non ne hanno la possibilità?
La stessa Canon (che è l' azienda con maggiore capacità di investimento per la sua multisettorialità) ha utilizzato sul suo modello top un sensore prodotto da altri.
Sul nuovo modello 1d mk2 ha inserito un nuovo cmos con un formati intermedio tra quello full e quello per così dire standard.
Prima o poi anche gli altri faranno la stessa cosa. Mi chiedo, infatti, oggi come oggi che scelta ha un professionista? Praticamente solo Canon.
Oppure bisogna accontentarsi di sensori più modesti.
E se questa è la strada, acquistare "ottiche ottimizzate per il digitale" significa precludersi la strada per una sostituzione del corpo macchina.
Invece, secondo me, bisogna tener conto del comportamento delle ottiche con il formato 24x36. Quindi solo ottiche di qualità top.
Per concludere, quali sono i difetti del formato full? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalle ottiche... se spendi 250 per il kit Sigma solo per formato APS va anche bene... certo che se spendi 2000 euro per un'eventuale ottica dedicata al formato APS... forse è un passo avventato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 02 Lug, 2004 11:18 pm Oggetto: |
|
|
ep ha scritto: | snip..
Prima o poi anche gli altri faranno la stessa cosa. Mi chiedo, infatti, oggi come oggi che scelta ha un professionista? Praticamente solo Canon.
Oppure bisogna accontentarsi di sensori più modesti.
E se questa è la strada, acquistare "ottiche ottimizzate per il digitale" significa precludersi la strada per una sostituzione del corpo macchina.
Invece, secondo me, bisogna tener conto del comportamento delle ottiche con il formato 24x36. Quindi solo ottiche di qualità top.
Per concludere, quali sono i difetti del formato full? |
Sì, ma allora perchè Nikon inizia a sfornare ottiche DX già oggi? E neanche ottiche da poco.. Direi che Nikon ha già fatto una scelta ben precisa, a meno che non abbia intenzione di produrre sia macchine full frame che DX, ma ne dubito..
Non è detto che le ottiche 24x36 siano di qualità top, se le mettessi su una 6x6 vignetterebbero, non confondiamo le esigenze di formato con la qualità  _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 03 Lug, 2004 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | chinchillart ha scritto: | Mi permetto di aggiungere: anche Contax, e costa solo 10 mila euro  |
...Contax c'era... ormai non si trova più ed è meglio dimenticarla la N Digital... poi aveva un sensore Philips mentre Kodak e Canon usano i loro per il FF...  |
E io che pensavo fosse una buona macchina..
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robbynaish utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 116 Località: Frittole
|
Inviato: Sab 03 Lug, 2004 5:58 pm Oggetto: |
|
|
chinchillart ha scritto: |
Sì, ma allora perchè Nikon inizia a sfornare ottiche DX già oggi? E neanche ottiche da poco.. Direi che Nikon ha già fatto una scelta ben precisa, a meno che non abbia intenzione di produrre sia macchine full frame che DX, ma ne dubito..
Non è detto che le ottiche 24x36 siano di qualità top, se le mettessi su una 6x6 vignetterebbero, non confondiamo le esigenze di formato con la qualità  |
Secondo me Nikon ha già scelto: 1,5 di crop!!!
Tutte le sue macchinette hanno qs fattore, Canon spazia tra 1.6 a 1.... _________________ ciao
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ep nuovo utente
Iscritto: 22 Mgg 2004 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 03 Lug, 2004 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Cosa dire... nessuno è perfetto.
In sintesi:
Aaron80 - Il futuro è incerto
Isutzu - Va bene acquistare un' ottica digitale ma senza spendere troppo
Secondo me l' importante è fare chiarezza. E' necessario che chi compra un obiettivo dimensionato sui sensori 16x24 sappia che non potrà utilizzarlo su altri sensori più grandi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2004 8:27 am Oggetto: |
|
|
Infatti, è bene sia chiaro... di sicuro non spenderei 500 euro per un obiettivo formato APS, 100-150 si. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|