 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
franzliszt
Iscritto: 20 Ago 2018 Messaggi: 0
|
Inviato: Lun 20 Ago, 2018 11:09 am Oggetto: upgrade dal 18-55 stm (principalmente grandangolare) |
|
|
Oh che bello, chi ha creato questo sito è sufficientemente intelligente per far attivare l'account tramite email!
mi son iscritto due giorni fa a juzaphoto e ancora non posso accedere, qui subito e non perdo tempo!
comunque... ciao a tutti!
Ho in programma di sostituire il canon 18-55 stm per la mia 750d.
Gli obiettivi verso cui son dubbioso sono abbastanza diversi, anche se lo scopo è prevalentemente il grandangolo, o comunque una focale bassa. Il dubbio è naturalmente dato praticamente solo dai soldi. Con budget illimitato uno si fa meno problemi nella vita, tanto più in un hobby così maledettamente costoso! D:
Canon 15-85 usm (che tengo in considerazione solo perché nell'usato lo vedo a 3-400)
Canon 17-55 usm (che non ho mai considerato veramente principalmente per il f2.8 di cui non me ne faccio nulla, anzi...)
Tamron 15-30 (idealmente, dato che costa un botto anche nell'usato)
Sigma 17-50
(Canon 24mm?)
Se vi interessa sapere ciò che ne penso e avete voglia di leggere un po' sotto c'è il resto
____
Intanto premetto che dell'apertura non me ne frega nulla. I bokeh spinti li odio, ritratti o foto di animali che sembrano vivere su sfondi dipinti grezzamente con acquerello. L'ambiente ha un peso importante tanto quanto il soggetto messo a fuoco e deve esserne al servizio, non un pretesto per essere oscurato. Li apprezzo da 5.6 credo, o più o meno così, non di meno. Personalmente ho capito che, puntando alle paesaggistiche, uso diaframmi chiusi,diciamo almeno da 7. Quindi mi spiace tirare pugnalate ai feticisti dei sfocati, ma non sono argomenti che attaccano con me nella scelta!
Tra tutti CREDO che il migliore sia il primo canon, tanto più se lo trovo usato e quel prezzo (e certamente più del sigma)... MA ha un contro notevole, ovvero il possibile decentramento. Difetto che mi ha stroncato totalmente la possibilità di cercarlo, salvo ovviamente provarlo di persona.
Il Tamron è il suo sostituto, ma idealmente, cioè finché non costa una cosa decente.
In tutto ciò tengo fortemente presente il sito "the-digital-picture".
Il 17-55 è certamente migliore, ma da quello che costa mi chiedo se è una miglioria che valga la pena. Costo usato sui 500 euro
Il 15-85 mi sembra più o meno uguale in qualità, quindi tanto vale cercare questo che almeno ha un'escursione più ampia. Costo usato sui 3-400.
MA a proposito di quest'ultimo... ricordiamo quel maledetto decentramento. SE e sottolineo SE il 17-55 non ce l'ha, o non ci sono casi risaputi, allora vada per quello. In ogni caso voglio capire bene del primo e se c'è qualche speranza o di risolverlo se me lo becco sballato o più di grazia di non beccarlo... se non è veramente un tiro al lotto...
A latere c'è il tamron 15-30, che è proprio l'ultima possibilità, ma solo per il suo costo, per ora il meno che vedo è 800. Tutto molto, ma forse al prezzo del primo fra tutti che ho visto, i l15-85, ci posso arrivare, ma chi mi garantisce di non avere inoculate da ricordare?
Il Sigma 17-50, soprattutto per dare via il 18-55 e spendere 300 euro, una... come dire... Fantozzi definità in modo lapidario la Corazzata Potemkin... vorrei capire chi ne parla bene se ha presente il 18-55. So che c'è anche il 18-35 e mi convince di più in nitidezza, ma costa un bel po' e sostanzialmente per dargli f1.8, buono solo a fare foto in cui l'ambiente non esiste se non nelle allucinazioni. Posso dire così: avessi preso il corpo macchina soltanto, avrei forse comprato il sigma piuttosto che il canon (scegliendo forzatamente solo fra questi due). Ma cercare di rivendere il canon per prendere quell'altro a 300 euro no. Di fatto è una scelta che ho abolito, ma lascio scritta per curiosità di sentire opinioni a riguardo.
Non so se chiedermi del 24mm, che è certamente migliore e non costa neanche chissà quali cifre... ma è veramente una buona cosa avere una focale fissa e nemmeno la stabilizzazione? non è meglio rispamiare quei 150 euro, metterne altrettanti o un po' di più e cercare il 15-85 usato ma che non abbia difetti?
Tirando le somme in relazione al danaro: punterei senza dubbi a qest'ultimo citato, il 15-85, se avessi certezze che non posso avere. Anche prenderlo nuovo è facile immaginare che rottura colossale de maroni nel fare il giochino di spedisci-controllasefunziona-rispedisci finché non è perfetto.
Questo è ciò che ho visto io finora. Altre alternative son ben accette. Tranne zeiss, che da quanto costano per considerarle vorrebbe dire essere ricco: ma se fossi ricco non mi farei domande né farei perdere tempo a voi: comprerei e basta!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|