 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renatodrg nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2013 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 3:46 pm Oggetto: M le misure di sensori quali son realmente?????????????? |
|
|
Ciao a tutti , vorrei parlare della misura di alcuni sensori quelli piu piccoli . Allora io ho fatto molte volte semplici conti matematici e ho visto che le misure dei sensori DI 1/2.3 1/7 1/2 di pollice, NON CORRISPONDONO AI VALORE CHE DANNO OVUNQUE perchè sbagliano clamorosamente sulla misura del pollice che la considerano 16 mm invece che 25,4 mm.
ecco le prove che sono anche su dpreview.com e ovunque si parli di misure dei sensori piu piccoli dell aps-c:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:SensorSizes.svg
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format
quindi quali sono effettivamente le misure dei sensori in mm? quelle coonsiderando il pollice 16 mm o quelle considerando il pollice 25,4 mm cioè la misura ufficiale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 4:43 pm Oggetto: |
|
|
"Sensor formats of digital cameras are mostly expressed in the non-standardized "inch" system as approximately 1.5 times the length of the diagonal of the sensor. This goes back to the way image sizes of video cameras used until the late 1980s were expressed, referring to the outside diameter of the glass envelope of the video camera tube. David Pogue of The New York Times states that "the actual sensor size is much smaller than what the camera companies publish – about one-third smaller." For example, a camera advertising a 1/2.7" sensor does not have a sensor with a diagonal of 0.37"; instead, the diagonal is closer to 0.26".[21][22] Instead of "formats", these sensor sizes are often called types, as in "1/2-inch-type CCD." (dal secondo link di wikipedia che hai postato tu).
Si tratta di un "inch" non corrispondente a quello del sistema metrico americano ma a una misura convenzionale. il perchè di tutto questo, sinceramente non lo so. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renatodrg nuovo utente
Iscritto: 27 Nov 2013 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 11:29 am Oggetto: |
|
|
grazie nn avevo letto quindi per la misurazione dei sensori il pollice corrisponde a 16 mm non a 25,4 mm come invece dovrebbe essere e come io credevo, non è un errore di conversione di lunghezze è proprio così.Mi sembra una notizia clamorosa sinceramente non me lo aspettavo credevo fosse un errore nella conversione delle lunghezze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillyB75 nuovo utente
Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 24
|
Inviato: Mer 04 Dic, 2013 3:17 pm Oggetto: |
|
|
renatodrg ha scritto: | grazie nn avevo letto quindi per la misurazione dei sensori il pollice corrisponde a 16 mm non a 25,4 mm come invece dovrebbe essere e come io credevo, non è un errore di conversione di lunghezze è proprio così.Mi sembra una notizia clamorosa sinceramente non me lo aspettavo credevo fosse un errore nella conversione delle lunghezze. |
La risposta la trovi qui http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/DimensioniSensori/DimensioneSensoriFotocamere.htm
Misurare la dimensione del sensore
I produttori ancora usano le tecniche ereditate dalla produzione di televisori a cubo catodico, quello che è citato è il diametro di un cerchio nel quale si applica la cornice, misurato in pollici.
Si usano misure in pollici (1” = 25,4 mm) e il valore si esprime in frazioni, ad esempio 1/1,8 “, valore maggiore del diametro reale del sensore. Negli anni ’50, agli albori della TV, si usavano queste frazioni per identificare i vari tipi di tubi catodici. Il numero si riferiva al diametro esterno del vetro che copriva i fosfori. Per una serie di ragioni, si vide che la superficie utilizzabile era di circa i 2/3 della dimensione del tubo. La designazione è rimasta, invece di essere cancellata tanto tempo fa, ed oggi ci troviamo con tipi di sensori che non hanno un legame matematico tra la dimensione fisica e la frazione che identifica il tipo (anche se è ancora di circa 2/3). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|