Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2018 11:05 pm Oggetto: Prima reflex, cerco consigli |
|
|
Buongiorno, volevo comprarmi la prima reflex con un budget sotto ai 600 euro. In genere mi piace fotografare paesaggi, scorci di città e scorci di natura. Non disprezzo neanche qualche foto su soggetti vicini con sfondo sfocato. Cosa mi consigliereste? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 7:24 am Oggetto: |
|
|
Tutto ció che rientra nel tuo budget va bene. Allo stato attuale della tecnologia mi concentrerei su ció che mi sento meglio in mano senza farmi consigliare ne da venditori ne da forumisti, che avranno sempre una visione di parte. Per incominciare una reflex di fascia bassa con la sua ottica kit ti da la possibilità di fare tutto quello che hai descritto, salvo avere foto con profondità di campo particolarmente ridotta. Per quest’ultimo aspetto potrai sempre acquistare un obiettivo fisso abbastanza luminoso e solitmente abbastanza economico come il 50 f1,8 che offrono sia canon che nikon. Buona scelta. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 8:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie.
In linea di massima qual è la differenza tra la Nikon d3400 (che ormai è 300 euro e qualcosa) e le entry level più costose?
E la differenza di qualità si nota molto?
Alla fine mi piace vederle buone sul PC a qualità massima, quindi la connettività per le funzioni social (difetto della Nikon d3400) mi è irrilevante.
Per caso avresti un esempio, anche Raw idealmente, della profondità di campo con le reflex di questa fascia? E l'obbiettivo che ha di default la Nikon d3400 come ti sembra?
Insomma, spero che almeno vada oltre ciò che sanno fare iPhone e compatte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 9:32 am Oggetto: |
|
|
sicuramente una reflex fornisce dei risultati qualitativamente superiori a una compatta o a un cellulare, per quanto questi ultimi possano essere di qualità.
l'ottica kit della 3400 è un 18-55 piuttosto buio (f3,5-5,6) e di conseguenza ha due difetti principali: crea qualche limite in condizioni di luce scarsa e, cosa secondo me più rilevante, offre di partenza una maggior profondità di campo e quindi limita nell'ottenimento di sfondi sfocati (che comunque si ottengono ugualmente a brevi distanze di messa a fuoco).
dal mio punto di vista la differenza tra una d3400 e una d5xxx sta non nella qualità del file prodotto ma nella maggior compattezza del corpo e nella disponibilità di un numero di funzioni avanzate inferiore, ma nulla di tragico o che renda la fotocamera poco utilizzabile o incompleta. altra cosa da tener presente come differenza tra le due fasce di reflex è la dimensione del mirino.
se non hai problemi con l'inglese ti consiglio di visitare dpreview.com, dove troverai delle prove piuttosto ben fatte di quasi tutte le fotocamere attualmente in commercio _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 10:46 am Oggetto: |
|
|
Grazie infinite per la disponibilità.
Da quel che ho capito allora mi conviene risparmiare sulla macchina e scegliere bene l'obbiettivo.
In genere non faccio foto con messa a fuoco sul primo piano, ma mi piacerebbe almeno poter separare dallo sfondo soggetti a distanza di qualche metro, sennò sarebbe scomoda pure per ritrarre persone.
Tu cosa sceglieresti al mio posto?
Conosci altre entry level che di default non hanno quei difetti?
Oppure mi conviene Nikon d3400 comprando pure l'obbiettivo che hai scritto nel primo post? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 10:51 am Oggetto: |
|
|
il "difetto" non è del corpo, bensì dell'ottica.
Nel caso della d3400 potresti acquistare il kit con il 18-55 e aggiungere il 50 afs 1,8 (che ti offrirebbe l'angolo di campo equivalente di un teleobiettivo corto) oppure il 35 afs 1,8 dx (quindi progettato appositamente per le fotocamere con sensore aps-c) che ti offrirebbe l'angolo di campo di un 50mm, che un tempo era l'ottica standard di primo equipaggiamento delle reflex. In entrambi i casi dovresti stare ampiamente nel budget che ha stanziato. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto!
Condivido i suggerimenti di Giorgio e aggiungo che si riescono a trovare ancora delle D3300 a prezzi ancor più convenienti e caratteristiche equivalenti (anzi leggerissimamente superiori). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Di preciso in cosa era superiore la d3300? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2018 2:25 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Grazie.
Di preciso in cosa era superiore la d3300? |
Ha il flashetto un pò più potente e la presenza della porta per il microfono esterno.
Per contro pesa qualche decina di grammi in più della D3400. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2018 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Una curiosità: come mai alcune compatte costano più delle reflex entry level? Cos'hanno che le rende costose se non possono far leva sulla maggior qualità? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2018 9:59 pm Oggetto: |
|
|
2 categorie: le supercompatte (tipo sony RX100 MK), tascabili con sensore da 1" e 20Mpx con qualità paragonabile o poco distinguibile da una reflex entry level con obiettivo kit appena discreto, oppure le cosiddette bridge tuttofare (vedi l'ultima Nikon P1000), che al sensore ridotto rilanciano l'interesse con obiettivi zoom a dir poco astronomici. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2018 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite.
Ultimissima domanda, su un aspetto che mi premeva sapere.
Con la Nikon d3400 avrà ancora senso usare Adobe camera Raw?
L'elaborato jpeg proposto dalla stessa Nikon risente di un processamento automatico difficile da eguagliare a mano col post-processing?
In altre parole, se io volessi modicare il Raw dovrei rinunciare ai vantaggi del processamento di expeed 4? Trovandomi quindi con un JPEG esteticamente meno bello rispetto a quello dato dalla macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2018 7:56 am Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Grazie infinite.
Ultimissima domanda, su un aspetto che mi premeva sapere.
Con la Nikon d3400 avrà ancora senso usare Adobe camera Raw?
L'elaborato jpeg proposto dalla stessa Nikon risente di un processamento automatico difficile da eguagliare a mano col post-processing?
In altre parole, se io volessi modicare il Raw dovrei rinunciare ai vantaggi del processamento di expeed 4? Trovandomi quindi con un JPEG esteticamente meno bello rispetto a quello dato dalla macchina? |
Qui non riesco a darti una mano, da quando Nikon ha presentato l'expeed 3 ho cominciato a scattare esclusivamente in jpeg, e con l'expeed 4 e ora il 5 ho praticamente dimenticato il raw, lo uso solo per il b/n e l'IR.
Ma attenzione, questo vale solo per il mio tipo di fotografia, non di certo per chi è paesaggista o fotonaturalista (e macro), dove i vantaggi del raw sono ancora evidenti. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|