| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 13 Set, 2018 10:20 am    Oggetto: Esposimetro per landscape |   |  
				| 
 |  
				| Ciao a tutti 
 se qualcuno sa come fare, mi puo' spiegare brevemente i passi per usare un esposimetro (di quelli senza mirino tipo lunasix 3) per fotografia di paesaggio? e' ragionavolmente affidabile?
 
 grazie
 
  _________________
 Seguimi su Instagram, manchi solo tu per arrivare a 1 milione!!!
 
   
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 14 Set, 2018 6:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Usato a luce riflessa, ha un angolo di visione molto ampio che è influenzato parecchio dal cielo.  Quindi se modifichi l'inclinazione dell'esposimetro, vari notevolmente la lettura. 
 Usato per luce incidente, funziona bene a patto che la luce che colpisce il punto dove prendi la lettura sia LA STESSA che illumina il tuo soggetto.  Che magari è molto distante...
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set, 2018 6:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Alessandro mi pare di capire che per landscape non e' il massimo, o che comunque uno spot meter sarebbe meglio...
 _________________
 Seguimi su Instagram, manchi solo tu per arrivare a 1 milione!!!
 
   
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set, 2018 6:44 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Mah... non so.  Forse uno spot per contro ha un angolo troppo stretto... se mi ricordo sono un paio di gradi In luce riflessa, normalmente un Lunasix  ha un angolo di lettura che assomiglia all'angolo di ripresa di un 50mm.
 
 Non escluderei anche l'uso per luce incidente. Si tratta di fare qualche prova.
 
 Curiosità: come mai pensi ad un esposimetro esterno?
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| manuels utente attivo
 
  
 Iscritto: 06 Dic 2006
 Messaggi: 639
 Località: Chelmsford, Essex (UK)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set, 2018 8:29 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | AleZan ha scritto: |  	  | Curiosità: come mai pensi ad un esposimetro esterno?
 | 
 
 un amico ha una fotocamera medio formato con questo esposimetro e me la presterebbe ma non ho idea di come usarlo. ho visto qualche video sul tubo ma non sono chiarissimi.
 
 Inoltre pensavo che un esposimetro esterno farebbe comodo anche per le lunghe esposizioni con la digitale, in modo da lasciare la fotocamera fissa in bulb e con i filtri montati. Per questo ultimo utilizzo hai qualcosa di efficace ed economico da consigliarmi?
 
 
  _________________
 Seguimi su Instagram, manchi solo tu per arrivare a 1 milione!!!
 
   
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| AleZan coordinatore
 
  
 Iscritto: 16 Giu 2006
 Messaggi: 11698
 Località: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 16 Set, 2018 10:41 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Per l'uso con la medio formato, fai qualche esperimento sia con la luce incidente sia riflessa. Con la luce incidente teoricamente la luce va presa vicino al soggetto, rivolgendo la cupola dell'esposimetro in direzione della macchina o a "metà strada" tra la macchina e la fonte luminosa principale.  Se fotografi un panorama prendi la luce in una zona che riceve la stessa illuminazione del soggetto.
 
 Con la luce riflessa, per i panorami è più semplice.  Magari inclina l'esposimetro di qualche grado verso il basso in modo da ridurre l'influenza del cielo, che ti può portare a sottoesporre.
 
 Per le lunghe esposizioni, tieni conto che la sensibilità di questi apparecchi non è straordinaria.  Ti servirebbe come minimo il modello che è venuto dopo: il Profisix.  Questo aveva elementi fotosensibili al silicio.
 Insomma, forse di notte userei la reflex per misurare....
 _________________
 Alessandro - www.alessandrozanini.it
 
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |