photo4u.it


Sigma 18-50 f2,8 DC EX: qualcuno ce l'ha? come va?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 11:12 am    Oggetto: Sigma 18-50 f2,8 DC EX: qualcuno ce l'ha? come va? Rispondi con citazione

Mi sembra un obiettivo molto interessante, che potrebbe (forse) indurmi a comprare una reflex, senza dover rinunciare alla luminosità della mia attuale compattuccia.

Ho cercato un po' e ho trovato questo 3D, fatto davvero bene, ma a parte quello niente altro:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=69057&highlight=sigma+1850

Qualcuno di voi ha questa ottica? come va? in particolare su macchine Minolta (mi piace la D5)

Grazie! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho provato su Canon...autofocus ed aberrazioni cromatiche al livello dell'ottica del kit...inutile dire che non mi ha entusiasmato. Certo è veloce (ma morbido a TA) e dal buon range...ma quasi 500 euro mi sembrano un po' troppi.
Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mike, quando dovevo prendere un'obiettivo standard (28-70 equivalente circa), anche la mia attenzione era caduta su questa lente, mi ero informato un pochino e secondo me (per quanto il mio parere possa contare) potrebbe essere una buona scelta; necessita di essere un pò diaframmato perchè a tutta apertura è un pochino morbido però se magari lo trovi usato, potrebbe essere un buona scelta rispetto all'ottica kit!
L'unico motivo per il quale non l'ho preso è stato solo il fatto che funzionasse esclusivamente su digitale ed io possendendo anche un eos a pellicola volevo sfruttarlo su entrambi i corpi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dedalo
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 1204

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' un ottimo grandangolo, ce l'ho da un mesetto, e direi che oltre alla notevole luminosità ha una resa cromatica eccezionale ((io vengo da una fuji s5500 con un sensore dagli ottimi colori). Ottimo in particolare per paesaggi anche notturni.
Unito ad un 85 f1.8 (mio prossima conquista) e ad un 70-200 f4 (io ho l'ecnomico e piatto sigma 70-300) completa il corredo.
Per la versatilità c'è il 17-85, buio e costoso a causa di un is quasi sempre inutile dato il range focale coperto, oppure ti potrei indicare il 24-85 3.5 4.5 che a scapito di un pò di grandangolo dà maggior versatilità quando vuoi portarti dietro un'ottica tutto fare.

p.s. non paragonare la luminosità fuorviante delle compatte agli obiettivi reflex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Dedalo mi sa che però Mike è indirizzato verso la Minolta 5D, gli hai consigliato tutte lenti canon! Per il sigma cmq sono d'accordo con te!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dedalo
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 1204

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicoX ha scritto:
....mi sa che però Mike è indirizzato verso la Minolta 5D...


non sapevo
Allora mi fermo al 18-50 2.8 che su canon, e credo anche su altre marche, sia un ottimo investimento (l'unico neo è l'adattabilità solo al formato aps-c)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho confronatoto bene con il 17 40 e non mi entusiasmato, perchè ha una resa cromatica un pò strana (un po giallognolo) , un calo evidente ai bordi a 18 mm e aberrazioni cromatiche da record (negativo), in compenso è luminoso, perfettamente corretto nella distorsione e con una risoluzione molto alta al centro. Ultima analisi dopo l'uscita della 5d la strada per il ff a prezzi umani è iniziata, pertanto prendere oggi ottiche limitate al formato ridotto mi sembra poco consigliabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dedalo
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2005
Messaggi: 1204

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale70200 ha scritto:
I....dopo l'uscita della 5d la strada per il ff a prezzi umani è iniziata, pertanto prendere oggi ottiche limitate al formato ridotto mi sembra poco consigliabile.


se ne riparla tra 4/5 anni, a quel punto la nostra 20d o 350d, d50 d70, ecc, saranno un secondo o corpo o avremo già venduto tutto, speriamo per tempo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

W l'aps-c Wink

il 18-50 è buono. se avesse avuto un af hsm sarebbe stato perfetto

le aberrazioni è l'unico difetto ma neanche grave. in centro è sempre nitido (ai bordi pure i fissi sono soft a TA)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dedalo ha scritto:
p.s. non paragonare la luminosità fuorviante delle compatte agli obiettivi reflex


Mi spieghi un poco meglio? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
W l'aps-c Wink

il 18-50 è buono. se avesse avuto un af hsm sarebbe stato perfetto

le aberrazioni è l'unico difetto ma neanche grave. in centro è sempre nitido (ai bordi pure i fissi sono soft a TA)



Il 18 50 ha lo stesso difetto del mio 17 85 a grandangolo massimo, la parte estrema dei bordi ha un decadimento nettissimo, recuperato solo a f11, credo che sia una questione di limite di copertura, anche il 17 40, da quello che si sente in giro, ha lo stesso problema sul ff. Per cui ottiche molto spinte sul grandangolo beneficiano dei vantaggi di una maggiore copertura, come lo stesso 17 40 sul formato ridotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Dedalo ha scritto:
p.s. non paragonare la luminosità fuorviante delle compatte agli obiettivi reflex


Mi spieghi un poco meglio? Smile


Penso si riferisse al fatto che con una reflex puoi benissimo permetterti di alzare gli ISO...oppure potrebbe riferirsi alla prof di campo molto maggiore nelle reflex rispetto le compattine a parità di focale (eq) e diaframma. Ma ste cose le sai già...ma che aspetti a passare ad una reflex??
Wink

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 11 Feb, 2006 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

flurry ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Dedalo ha scritto:
p.s. non paragonare la luminosità fuorviante delle compatte agli obiettivi reflex


Mi spieghi un poco meglio? Smile


Penso si riferisse al fatto che con una reflex puoi benissimo permetterti di alzare gli ISO...oppure potrebbe riferirsi alla prof di campo molto maggiore nelle reflex rispetto le compattine a parità di focale (eq) e diaframma. Ma ste cose le sai già...ma che aspetti a passare ad una reflex??
Wink


Ti sembrerà incredibile, ma temo seriamente di non poter fare alcuni scatti che con la compattuccia faccio tutti i giorni; a meno di non spendere un patrimonio per ottiche luminose, e in ogni caso avrei il problema dell'ingombro.

E' meno semplice di quanto sembri... Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

Qualcuno c'è già passato...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=397618&highlight=#397618

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 12:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MIke.. dai un'occhiata qui :

http://www.jasonlivingston.com/sigma-review/index.htm

Secondo me un test fatto davvero bene, inoltre puoi scaricare i JPG a pieno formato scattati con 10d Mandrillo
Fammi sapere Ciao

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 12:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado a vedere, grazie! Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 1:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quel test... ne avevo già sentito parlare... in male.. Wink

mike... come è stato fatto notare in quella discussione gli iso compensano...
e su ebay ci sono dei 135 f2.8 minolta a 250-300€ mi sembra.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
quel test... ne avevo già sentito parlare... in male.. Wink

mike... come è stato fatto notare in quella discussione gli iso compensano...


Si, ma allora che senso avrebbe cambiare? io vorrei una attrezzatura che mi consenta di spingermi oltre quel che già riesco a fare adesso, non che mi faccia fare semplicemente le stesse cose, pur se con una qualità maggiore.

Come ho detto tante volte, non sempre vi è bisogno di tutta quella qualità; non sono un fotografo professionista e non debbo farci i cartelloni stradali con le mie foto. Una macchina come la 5D, con un bell'obiettivo f2.8 si, è un deciso passo avanti; 3200 iso a parità di diaframma e per di più stabilizzati. Peccato che questo valga solo per la focale equivalente 28-75; già questo è un bel limite rispetto ad ora, specie se penso al prezzo, ma anche in assoluto; con la s5000 mi trovo spesso ad usare le focali estreme, non è affatto una rarità.

Nonostante ciò, il pensiero della Minolta 5D con ottica Sigma 18-50 mi tenta non poco.

Debbo pensarci per bene su; anche per questo chiedo a chi ce l'ha se ne è soddisfatto Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dedalo ha scritto:
ale70200 ha scritto:
I....dopo l'uscita della 5d la strada per il ff a prezzi umani è iniziata, pertanto prendere oggi ottiche limitate al formato ridotto mi sembra poco consigliabile.


se ne riparla tra 4/5 anni, a quel punto la nostra 20d o 350d, d50 d70, ecc, saranno un secondo o corpo o avremo già venduto tutto, speriamo per tempo


Premetto che non sono di certo un indovino, però considera che la 5d ha tolto di colpo 4000 euro alla cifra da sborsare per una ff, se tanto mi da tanto potrebbe essere che tra un anno la canon ne produca una a costi dimezzati rispetto alla 5d, quindi poco più dell'attuale 20d.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ho provato per parecchio tempo è devo dire che non è affatto male molto meglio delle ottiche in kit (avevo letto una recensione con curve mtf davvero esaltanti). Ha i suoi difetti sicuramente ma per quel prezzo trovi ottiche di marche più blasonate molto più buie e meno performanti. Valuta anche il 24-70 avevo letto che era un'ottica poco riuscita ma mi sono dovuto ricredere è sempre superiore al 18-50 a tutte le focali comuni e a tutte le aperture (mi sa che questa versione macro è davvero riprogettata, il test si riferiva alla versione asfherical)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 1:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:


Si, ma allora che senso avrebbe cambiare?


con la reflex sfochi bene, hai iso 1600 buoni, con la 5d avrai lo stab., scatti a raffica a volontà, no ritardo allo scatto, un bel mirino, ecc..

poi... dipende dalla tua voglia, dalla passione che ti spinge...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi