Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nanauatzin nuovo utente

Iscritto: 29 Ott 2017 Messaggi: 26 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2017 5:19 pm Oggetto: Zenit 11 come iniziare |
|
|
Ciao a tutti, ho rispolverato una vecchia macchina fotografica analogica di cui purtroppo non so nulla (Zenit 11); sul web ho trovato pochissimo, l'unica cosa che sono riuscito a capire riguarda la provenienza sovietica del marchio. Qualcuno sa dirmi di più su questo modello e su questo marchio? Ne approfitto per chiedere ai più esperti di reflex vecchie maggiori chiarimenti su come iniziare a scattare in analogico (settaggio, meccaniche, lenti), sui consigli e gli accorgimenti da adottare e sull'eventuale sviluppo del rullino, o magari indicarmi solamente buoni manuali o blog sul tema della fotografia analogica. Premetto che non ho mai scattato in analogico, questa può essere la volta buona per rimboccarmi le maniche  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2017 7:40 pm Oggetto: |
|
|
http://diaryofamessylady.blogspot.it/2012/02/zenit-11-dalla-russia-con-robustezza.html
Che dirti ? allo stadio non la fanno più entrare, è considerato un oggetto contundente. Quelli che ce l'hanno ancora la usano come cimelio, come fermacarte o come ammennicolo sopra il caminetto.
E' una reflex vecchia, molto vecchia, quasi sicuramente avrà tutti i tempi di scatto starati e l'esposimetro esaurito o quasi. Fa un bell'effetto in mano, monta ottiche che nel tempo si sono conservate meglio dei relativi corpi e sono a tutt'oggi utilizzate con opportuni adattatori come ottiche vintage su corpi digitali. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nanauatzin nuovo utente

Iscritto: 29 Ott 2017 Messaggi: 26 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 10:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie per il link Quando avrò del tempo libero mi leggerò il manuale (in inglese) e proverò a fare qualche scatto. Sono convinto che una volta capiti i meccanismi questa vecchia reflex potrà darmi delle soddisfazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 12:33 pm Oggetto: |
|
|
[url=https://it.wikipedia.org/wiki/Zenit_(fotocamera)]Storia delle Zenit su Wikipedia[/url]. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Spostato in Telemetro e Reflex 35mm. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nanauatzin nuovo utente

Iscritto: 29 Ott 2017 Messaggi: 26 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora per le info  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 02 Nov, 2017 7:13 pm Oggetto: |
|
|
http://www.sovietcams.com/index.php?601384358
Qui ci sono un po' di informazioni, in generale questo sito è un ottimo database di materiale russo e sovietico.
Io scatto regolarmente in analogico e forse ti consiglierei di iniziare con una macchina più moderna con l'esposimetro TTL (per rimanere in casa Zenit una 12XP o una 122 ad esempio, oppure trovare a poche decine di euro una reflex giapponese anni 70/80) in modo da non sprecare troppa pellicola con esposizioni approssimative o addirittura tirate a caso (casomai l'esposimetro della tua si fosse scaricato).
Per lo sviluppo, se hai la fortuna di avere un laboratorio che fa sviluppo e stampa a prezzi umani puoi iniziare così, altrimenti la cosa migliore è far sviluppare e scansionare a casa con uno scanner che accetta le strisce 35mm.
Per il resto... buon divertimento  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nanauatzin nuovo utente

Iscritto: 29 Ott 2017 Messaggi: 26 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 03 Nov, 2017 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 04 Nov, 2017 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Le Zenit vivono e lottano insieme a noi
Io ne posseggo 4 o 5 e tutte funzionano bene entro i limiti stessi delle poche caratteristiche tecniche di cui erano dotate. Sono fotocamere che fanno foto esattamente come le Canon o Nikon. Se si vuole scattare in analogico vanno benissimo se ancora funzionanti, non certo da relegare come fermacarte o sopra il caminetto.
 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2017 12:31 pm Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | Le Zenit vivono e lottano insieme a noi
Io ne posseggo 4 o 5 e tutte funzionano bene entro i limiti stessi delle poche caratteristiche tecniche di cui erano dotate. Sono fotocamere che fanno foto esattamente come le Canon o Nikon. Se si vuole scattare in analogico vanno benissimo se ancora funzionanti, non certo da relegare come fermacarte o sopra il caminetto.
 |
concordo, e aggiungo che nessuna reflex analogica funzionante dovrebbe essere relegata a fermacarte. Qui in Italia è dura trovarsi un workflow analogico di qualità, ma non è neanche così costoso e impossibile.
OT: perché sorvegliare la canapa tessile? Dove lavoro io cresce per strada...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 05 Nov, 2017 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: |
OT: perché sorvegliare la canapa tessile? Dove lavoro io cresce per strada...  |
è un cartello per depistare ...  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nanauatzin nuovo utente

Iscritto: 29 Ott 2017 Messaggi: 26 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 09 Nov, 2017 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora per le risposte Per adesso mi sto limitando a leggere qua e là articoli sulle reflex analogiche, poi magari mi accingerò a scattare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|