 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
philousophie nuovo utente
Iscritto: 08 Mar 2018 Messaggi: 2
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Mar, 2018 5:16 pm Oggetto: de |
|
|
Guarda bene. A parte l'ultima, le prime tre non sono fatte di notte, ma con la luce "a cavallo" che precede il buio.
Questo ti consente di avere il cielo e le zone non illuminate dalla luce artificiale non completamente buie. Mi riferisco in particolare alla seconda ed alla terza foto.
In questo modo riduci molto il contrasto di illuminazione della scena che ti può creare delle difficoltà nel determinare l'esposizione. E anche le zone non illuminate dalla luce artificiale restano leggibili.
Per quanto riguarda le scie luminose, si ottengono semplicemente con un tempo di esposizione di alcuni secondi. Quanti esattamente dipende dallo spazio percorso dalle auto nella tua inquadratura.
Procedi così.
Trovati un buon cavalletto stabile.
Preparati l'inquadratura con calma al tramonto, aspettando che il sole sparisca completamente.
Poi si tratta di fare diverse prove.
Imposta sulla macchina un tempo di esposizione di una decina di secondi e regola conseguentemente il diaframma.
L'esposizione va calcolata normalmente rispetto alla tua scena, senza preoccuparti delle auto.
Quando passa una macchina... scatta.
Le prime volte per sperimentare mettiti dove passano spesso le auto, per avere più opportunità di provare tempi di esposizione diversi.
Vedrai che non è difficile. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|